Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Namaziano Rutilio

Il ritorno

Il ritorno

Namaziano Rutilio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 80

Capolavoro della letteratura latina, “Il ritorno” è un accorato addio a Roma. Agli inizi del V secolo, Claudio Rutilio Namaziano, dopo aver vissuto gran parte della propria vita nell’Urbe, decide di tornare in patria in Gallia. Intraprende così un viaggio in nave dalla foce del Tevere a Luni (le strade consolari erano in rovina e insicure), durante il quale osserva con doloroso rimpianto i territori, una volta fiorenti e ricchi di città prosperose, ridotti in rovina dalle incursioni dei barbari, dall’inettitudine di una classe politica corrotta, dal diffondersi di dottrine religiose – quella cristiana in particolare – che minano il senso di appartenenza al mondo terreno in vista di una patria celeste cui l’autore, pagano, non crede affatto. In pagine splendide, in cui affiora a ogni verso l’amore per la grandezza di Roma, la patria che ha riunito popoli così diversi, Rutilio racconta il tramonto di una civiltà, additando problemi etici che riverberano fino a noi. Introduzione di Gaspare Mura.
12,50

Il mio ritorno

Il mio ritorno

Namaziano Rutilio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2020

pagine: 102

Il poemetto "Il mio ritorno" di Rutilio Namaziano è pervaso da un possente sentimento di romanità, che trova accenti di autentico fervore nell'esaltazione della città, vero caput mundi. Anche se essa giace prostrata in seguito al sacco di Alarico, Rutilio ne celebra la grandezza, le bellezze e la magnificenza, ma soprattutto ne esalta l'origine divina.
12,00

Il ritorno

Il ritorno

Namaziano Rutilio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXVII-164

14,50

De reditu

De reditu

Namaziano Rutilio

Libro

editore: Noubs

anno edizione: 2016

pagine: 48

Il "De reditu", diario di viaggio scritto nel 417 d. C., testimonianza interessante della mentalità di un intellettuale e uomo politico dotato di buona dottrina e amante della scrittura, che vive lo straniamento di un momento storico particolarissimo, in cui è ancora vivo l'orgoglio della grande Roma, ma in cui è già in atto lo sfacelo del suo impero, tocca numerose tappe, da Roma fino a Luna (l'odierna La Spezia). Con una lettera immaginaria di Namaziano all'amico Palladio.
10,00

Il ritorno. Testo latino a fronte

Il ritorno. Testo latino a fronte

Namaziano Rutilio

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2011

pagine: 140

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.