Libri di Nadim Samman
Criptopoetica. L'arte nell'era del tecnocene
Nadim Samman
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2025
pagine: 248
Cosa si nasconde dietro lo schermo? Siamo davvero osservatori o, al contrario, veniamo visti, spiati, ipnotizzati da qualcosa che sfugge alla nostra comprensione? "Criptopoetica" di Nadim Samman è una riflessione acuta e un'indagine visionaria sull'opacità delle tecnologie che modellano la nostra quotidianità. In questo scenario, arte e poesia diventano strumenti di rivelazione, capaci di far luce sulle tenebre dei data center e sulle logiche enigmatiche degli algoritmi. Secondo Samman, è proprio all'arte contemporanea che spetta il compito di interpretare il nostro tempo, il Tecnocene, l'era in cui le nuove tecnologie non solo condizionano ogni aspetto della vita, ma riscrivono i confini del sensibile, del pensabile e del visibile. Gli artisti assumono così il ruolo di esploratori del nascosto e dell'invisibile, addentrandosi nei black sites (i luoghi segreti della raccolta dati), nei black boxes (i sistemi tecnologici inaccessibili) e nei black holes (i vuoti informativi strategici), alla ricerca di simboli, narrazioni e forme che possano raccontare l'impatto sociale, politico e spirituale della tecnosfera. Con uno sguardo che intreccia filosofia, politica e creatività, Samman compone una mappa critica e poetica del nostro presente. Dal Rinascimento digitale degli NFT a Shakespeare reinterpretato nell'era dell'intelligenza artificiale, Criptopoetica attraversa il tempo e le estetiche per interrogare l'invisibile che ci circonda. Le opere analizzate rivelano emozioni sepolte, tensioni latenti e meccanismi di esclusione e potere che governano la nuova realtà digitale. Criptopoetica è, in definitiva, una guida per orientarsi nei misteri della tecnologia, un invito a guardare oltre l'interfaccia con occhi allenati all'ambiguità e alla bellezza nascosta. Un esercizio di critica e immaginazione, che cerca verità là dove sembrano esserci solo codice e silenzio, nelle pieghe della cripta dei dati.
Julian Charrière: Controlled burn
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2023
Quayola
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 448
L'artista italiano, fra i maggiori della sua generazione, ha sviluppato ne gli anni un lavoro importante e sfaccettato che presenta alcune linee di congiunzione uniche nel panorama internazionale. Fra queste, importante è sicuramente il rapporto che l'artista ha sviluppato con la storia dell'arte. Dalla tradizione italiana barocca all'Impressionismo, Quayola ha dialogato attraverso installazioni video, sculture realizzati da bracci robotici, stampe ad alta definizione, ecc, utilizzando la tecnologia come lente per esplorare le tensioni e gli equilibri tra forze apparentemente opposte: il reale e l'artificiale, il figurativo e l'astratto, il vecchio e il nuovo. La scultura ellenistica, i dipinti antichi e l'architettura barocca sono alcune delle estetiche che servono come punto di partenza per le composizioni astratte di Quayola. Oltre ai testi di importanti studiosi e curatori, il libro sarà sviluppato come un viaggio in immagini, guidando così il pubblico in un percorso visivo inedito