Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Ronzitti

Rapporto sulla politica estera italiana. Il governo Renzi

Rapporto sulla politica estera italiana. Il governo Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 156

Le sfide più impegnative di politica estera con cui si è misurato il governo Renzi la crescente instabilità del vicinato, la crisi migratoria, l'acuirsi della minaccia terroristica, le riemergenti turbolenze finanziarie - possono trovare un'efficace risposta solo a livello europeo, in una rinnovata capacità dei membri dell'Ue di agire in modo collettivo e solidale. L'Unione europea è in effetti rimasta il principale campo di azione della diplomazia italiana. Tuttavia, i progetti di riforma delle politiche Ue sostenuti o promossi dal governo, che miravano a rafforzare i meccanismi e gli strumenti di integrazione e solidarietà fra i paesi membri in settori chiave come la governance economica e la politica migratoria, hanno fatto limitati progressi.
21,00

Una zona priva di armi di distruzione di massa in Medio Oriente: problemi aperti

Una zona priva di armi di distruzione di massa in Medio Oriente: problemi aperti

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 148

Il Quaderno contiene le relazioni presentate al workshop che ha avuto luogo presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI) il 19 dicembre 2011. Viene affrontato il tema dell'istituzione di una WMDFZ in Medio Oriente dal punto di vista del diritto internazionale, questione praticamente trascurata dalla letteratura esistente; sono esaminate le dinamiche politiche e di sicurezza che potrebbero complicare l'avvio della conferenza diplomatica sulla WMDFZ, dopo la nomina del "facilitatore"; viene analizzato il ruolo finora assunto dall'Unione Europea negli sforzi per il disarmo e per l'istituzione della WMDFZ in Medio Oriente e le prospettive future. Il Quaderno si chiude con un rapporto, scritto secondo le Chatham House Rules, in cui si dà conto del dibattito, seguito alla presentazione delle relazioni, cui hanno partecipato diplomatici, ricercatori ed esperti provenienti da vari paesi e da diversi centri di ricerca di fama internazionale.
20,00

I rapporti di vicinato dell'Italia con Croazia, Serbia-Montenegro e Slovenia
20,00

NATO, conflitto in Kosovo e Costituzione italiana

NATO, conflitto in Kosovo e Costituzione italiana

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: XII-214

16,53

Comando e controllo nelle forze di pace e nelle coalizioni militari. Contributo alla riforma della Carta delle Nazioni Unite

Comando e controllo nelle forze di pace e nelle coalizioni militari. Contributo alla riforma della Carta delle Nazioni Unite

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 352

Nelle coalizioni militari, il comando e il controllo sono fattori fondamentali, da cui spesso dipende il buon esito dell'operazione. L'esperienza dimostra che si instaura un rapporto dialettico tra gli Stati partecipanti, che debbono rispondere al parlamento nazionale e alle loro opinioni pubbliche, e il leader della coalizione militare, Stato o organizzazione internazionale, interessato a un comando unificato, in grado di assicurare un'effettiva direzione strategica. Il volume affronta il problema del comando e controllo sotto il profilo del diritto internazionale, della scienza militare e dell'esperienza storica.
34,50

La giurisprudenza italiana in materia internazionale (1861-1890). Volume Vol. 2

La giurisprudenza italiana in materia internazionale (1861-1890). Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Jovene

anno edizione: 1973

pagine: XLIV-1320

122,00

L'articolo 11 della Costituzione. Baluardo della vocazione internazionale dell'Italia
15,00

L'Italia e la politica internazionale 2008

L'Italia e la politica internazionale 2008

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 324

La nona edizione dell'Annuario dello Iai e dell'Ispi ha per oggetto lo stato delle relazioni internazionali nel 2007. La prima parte del volume percorre le tappe dell'evoluzione dello scenario internazionale. In particolare, la Russia sembra avere ripreso la sua tradizionale aspirazione al ruolo di grande potenza, con conseguenti difficoltà nelle relazioni Russia-Stati L'altra questione che ha caratterizzato il 2007 è stata la proliferazione nucleare. Al Grande Medio Oriente sono dedicati due contributi, uno di carattere generale, volto ad individuare le nuove iniziative nella regione, e l'altro incentrato sulla questione israelo-palestinese. La seconda parte tratta della politica estera italiana e delle missioni italiane all'estero, divenute una componente stabile della nostra azione nel mondo. Onu, Nato e Ue continuano a rappresentare il sicuro ancoraggio del Paese, consentendo al governo in carica di mantenere una posizione di equivicinanza nei confronti di israeliani e palestinesi e di svolgere un ruolo di mediazione nella crisi libanese. La parte terza ha per oggetto l'Ue, la politica della difesa e la questione dell'adesione della Turchia all'Ue. La parte quarta esamina le difficoltà nel sistema finanziario internazionale, dovute alla crisi dei mutui, e i possibili rimedi. Un saggio è dedicato al global warming. La parte quinta chiude il volume, con lo studio delle crisi di area più significative: il conflitto israelo-palestinese, Kosovo, Birmania e Pakistan.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.