Libri di N. Iannello
Per Dio e per il profitto. Banche e finanza al servizio del bene comune
Samuel Gregg
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2022
pagine: 320
Sin dalle origini, il cristianesimo ha avuto un rapporto difficile col denaro. Attraverso una sofisticata comprensione della natura del capitale e della sua capacità di creare ricchezza, teologi, filosofi ed esperti di finanza cristiani hanno esercitato una notevole influenza sulla nascita e lo sviluppo dei sistemi finanziari internazionali che hanno contribuito a provocare una rivoluzione nel modo in cui il mondo pensa al capitale e lo utilizza. In Per Dio e per il profitto: Banche e finanza al servizio del bene comune, Samuel Gregg evidenzia i diversi modi in cui i cristiani sono intervenuti nella creazione di sistemi finanziari e bancari che hanno aiutato milioni di persone a fuggire dalla povertà per molti anni. L'autore fornisce anche una chiave critica per valutare il funzionamento e i fallimenti della finanza e delle banche moderne. Gregg mostra come la fede cristiana e la ragione, lungi dall'essere destinate a produrre instabilità economica e crisi finanziarie, possano dar vita a pratiche e istituzioni bancarie in grado di ripristinare l'integrità dei nostri sistemi finanziari che sono oggi in difficoltà.
Capitalismo: l'ideale sconosciuto
Ayn Rand
Libro: Copertina morbida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2022
pagine: 214
Sinora mai tradotto in Italia, Capitalismo: l'ideale sconosciuto di Ayn Rand è un testo che, a distanza di oltre cinquant'anni dalla sua pubblicazione, si presenta oggi con la forza di un classico sempre attuale. Ayn Rand, divenuta la più grande sacerdotessa della figura eroica dell'imprenditore-creatore, riunisce nella presente raccolta le sue riflessioni sull'importanza impareggiabile di questo modello economico, ma anche sociale e morale, per lo sviluppo del genere umano. La scrittura e il pensiero di Ayn Rand non ammettono compromessi e si oppongono in maniera radicale, con pregnanza filosofica e dimostrativa, a tutto il contemporaneo anti-capitalismo che inonda i media, la politica e la nostra intera società. Quella stessa società che ha raggiunto un grado altissimo di benessere e libertà proprio grazie a quel tanto vituperato sistema economico. Il pensiero randiano, adamantino e durissimo, ci consente di osservare la realtà da una prospettiva del tutto diversa da quella a cui siamo abituati. Gli scritti di Ayn Rand sono accompagnati da tre preziosi contributi di Alan Greenspan, ex governatore della Federal Reserve, e da un testo dello storico dell'economia Robert Hessen.
La virtù dell'egoismo. Un concetto nuovo di egoismo
Ayn Rand
Libro: Copertina morbida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2020
pagine: 206
"La virtù dell'egoismo" presenta l'etica randiana, basata sulla metafisica realistica dell'"egoismo razionale": la vita dell'uomo come fine e valore in sé. Ne discende una concezione politica incardinata sui diritti umani intesi come diritti di proprietà, sul capitalismo come unica società razionale coerente con la libertà e la prosperità, sul governo limitato come garanzia di difesa esterna, ordine interno e risoluzione delle controversie.
Idee di libertà. Economia, diritto, società
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 213
Il volume sottopone a vaglio critico alcuni rilevanti problemi della vita di oggi e fornisce proposte per la loro possibile soluzione. Gli autori condividono lo stesso orientamento culturale. E i loro contributi sono delle "idee di libertà ", hanno cioè come costante punto di riferimento la libertà individuale di scelta. Che si tratti dell'economia in senso lato o della politica monetaria, della crescita o della decrescita, del diritto o dell'ambiente, del potere pubblico o della banca centrale, della corruzione o dell'urbanistica, del nazionalismo o delle autonomie locali, gli autori trattano i loro temi con la maturità derivante dalla padronanza delle loro rispettive discipline. Tolgono così la maschera ai luoghi comuni e danno al lettore gli strumenti per un'agile decifrazione della realtà sociale e per il riorientamento delle proprie scelte. Oltre ai contributi dei curatori, il volume raccoglie saggi di José Antonio de Aguirre, Enrico Colombatto, Raimondo Cubeddu, Carlo Lottieri, Jacopo Marchetti, Stefano Moroni, Paolo Pamini, Guglielmo Piombini, Alessandro Vitale.
Cato's letters
John Trenchard, Thomas Gordon
Libro
editore: Liberilibri
anno edizione: 2008
pagine: 148
Ciò che si vede, ciò che non si vede. E altri scritti
Frédéric Bastiat
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: XXXVII-283
Il volume raccoglie nove pamphlets del pensatore francese. Ad essere presi di mira sono tutti gli argomenti dei nemici del mercato e della libertà economica: dal socialismo al protezionismo, dalla spesa pubblica alle politiche di sostegno dell'occupazione.
Ludwig von Mises: le scienze sociali nella grande Vienna
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 384
Ludwig von Mises (1881-1973) è stato uno dei maggiori intellettuali del Novecento. Esponente della scuola austriaca di economia, Mises ha attraversato l'intero campo delle scienze sociali, apportando notevoli contributi in ogni loro ambito. Il suo nome è legato alla critica serrata che fin dagli anni Venti ha rivolto all'economia di piano, di cui ha previsto il crollo con largo anticipo, e all'ingerenza della mano pubblica nell'economia. La sua opera fa dell'economia politica una sistematica analisi dei fallimenti dello Stato "interventista". Mises indagò i presupposti gnoseologici, economici, giuridici e politici della società di mercato, ponendosi come uno degli artefici della rinascita del liberalismo e del suo ulteriore sviluppo teorico.
La società senza Stato. I fondatori del pensiero libertario
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 291
L'antologia si compone di tre sezioni con scritti di tre autori ciascuna: Liberali (Gustave de Molinari, Herbert Spencer, Auberon Herbert); Anarchici (Lysander Spooner, Benjamin Tucker, Randolph Bourne); Libertari (Murray Rothbard, Roy Childs, Hans-Hermann Hoppe). Tre europei nella prima sezione, tre americani nella seconda, due americani e un europeo nella terza. L'idea di libertà sembra rimbalzare da una sponda all'altra dell'Atlantico, alla ricerca di elaborazioni sempre nuove e in fuga da minacce costantemente rinnovate.