Libri di Monica Cocconi
Percorsi di legalità nella nuova contrattualistica pubblica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 196
Piero Calamandrei scrisse che la legalità è come uno stampo in cui può essere versato oro o rame, al fine di far emergere il rischio di vaghezza ma anche le potenzialità insite nel principio quanto alla preservazione della libertà politica. La legalità ha costituito, da sempre, una delle anime essenziali della disciplina della contrattualistica pubblica, insieme alla concorrenza e al buon andamento dell'azione amministrativa, quale presidio dell'integrità dell'amministrazione e del buon utilizzo delle risorse pubbliche. Nel nuovo codice dei contratti pubblici, contenuto nel d.lgs. n. 36 del 2023, è contemplata quale controlimite al principio del risultato nell'affidamento ed esecuzione del contratto, nell'art. 1, comma 1, insieme alla trasparenza e alla concorrenza. Il valore effettivo che questa è destinata ad assumere nel nuovo contesto regolatorio, improntato al risultato e al potenziamento della discrezionalità amministrativa, legittimati dalla fiducia, discenderà anche dai percorsi concreti di applicazione della nuova disciplina. Contributi di: Nicola Brignoli, Enrico Carloni, Monica Cocconi, Elisa D'Alterio, Alessia Depietri, Francesco De Vanna, Emilio Emmolo, Paolo Michiara.
Il mosaico dell'economia circolare. Regole, principi, modelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
In quale modo costruire giuridicamente l’economia circolare? Quali sono gli obiettivi che le varie misure regolatorie dovrebbero perseguire per sostenere la diffusione di questo specifico modello economico? Quali gli strumenti attraverso i quali realizzare tali obiettivi? E come garantire che obiettivi e strumenti siano davvero coerenti con la logica e i modi di funzionamento dell’economia circolare? Il lettore troverà, in questo volume, una guida per orientarsi nelle numerose iniziative regolatorie attraverso le quali l’Unione sta costruendo l’economia circolare. Considerati nel loro insieme, i vari capitoli restituiscono un quadro di ciò che le istituzioni europee vengono progettando, indicano la direzione del cambiamento che emerge dai processi in corso, offrono elementi per valutare la coerenza e la tenuta delle discipline in corso di elaborazione. In questo senso, il volume conferma l’attenzione crescente che la scienza giuridica italiana sta dedicando alla disciplina dell’economia circolare, sino a poco tempo fa oggetto di pochi studi pionieristici. E si inserisce in una letteratura sempre più ricca che prova a coniugare l’analisi giuridica con quella economica, il disegno generale con la disciplina di dettaglio, la ricostruzione del diritto esistente con la progettazione di una regolazione coerente con le ambizioni del modello economico (dalla Prefazione). Contributi di: D. Bevilacqua, E. Chiti, M. Cocconi, A. Depietri, N. Granato, A.C. Nicoli, S. Palmisano, V. Rubino.
Stilo. Viaggio nel futuro dei tuoi capelli
Mauro Beggi, Monica Cocconi
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2022
pagine: 160
«Sono cresciuto dentro questa professione. Anagraficamente e non soltanto. Mi ha dato molto di ciò che ho e determinato ancora di più in ciò che sono. L’ho portata con me in ogni incontro per aprire i suoi confini a esperienze sempre nuove e sorprendenti, inaspettate; per renderla più forte ed efficace. La mia ricerca non si è mai fermata». Stilo è un racconto di vita, e insieme una riflessione sulla nostra corporeità, sulla natura fisica e spirituale di ciascuno di noi. La vita è quella dell’hairstylist Mauro. Il suo lavoro quotidiano, fatto di passione e impegno; ma anche la sua curiosità intelligente, che lo porta a fare incursioni nel mondo dell’arte, della letteratura, del design. E poi la sua sensibilità verso il “sociale”, la voglia di confrontarsi con le situazioni dolorose e difficili di chi vive ai margini, cercando di capire e di ascoltare la sofferenza, di andare più a fondo che si può nella conoscenza dell’anima e del suo mistero. Tutta questa “materia”, Mauro deciderà di trasformarla in una sorta di messaggio concreto e visibile. Di fonderla - e di effonderla – nel suo lavoro di hairstyling. Significa mettere a punto una nuova, rivoluzionaria tecnica di taglio, capace di “incidere” sui capelli quelle che lui chiama «geniali e irripetibili imprecisioni». Geniali e irripetibili, come è la personalità di ognuno. Imprecisa, spesso in tante cose difettiva: ma con una luce nel fondo – ognuno la possiede – che chiede di essere riconosciuta, di uscire al mondo, di risplendere e di far risplendere la bellezza della diversità e della vita. «I capelli sono antenne capaci di far giungere dall’universo fino a noi, per incanto, ciò che altrimenti non potremmo percepire e di farlo arrivare fino alla nostra anima. Sono il passato che rimane tangibile per l’eternità, che continua a esistere all’infinito anche lontano da noi». Stilo è un viaggio nel futuro dei capelli, e non solo. È la scelta di valorizzare e rinforzare la personalità di ognuno di noi, al di là delle convenzioni e dei luoghi comuni. Per affermare quanto è bello essere unici.
Cultura libera te
Mauro Beggi, Monica Cocconi
Libro
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2021
pagine: 128
Un affermato hair stylist italiano, segnato dalla perdita della compagna, è in cerca di una via per elaborare il dolore che ha travolto lui e il giovanissimo figlio Filippo. Nel suo studio, un giorno, ricompare una cliente che non vede da tempo. Si chiama Barbara, ha lasciato l’Italia per vivere in una favela brasiliana, lavorare con i giovani diseredati, condividere tutte le loro miserie, le loro speranze, i loro sogni. L’hair stylist Mauro si lascia convincere dall’invito di Barbara a seguirla in Brasile, insieme a Filippo. L’idea è quella di creare una scuola di hair styling proprio lì dove l’alleato naturale dei capelli sono i pidocchi. Sarà un’esperienza difficile, ma dagli esiti inaspettati e straordinari. A Mauro e a Filippo, la favela impartirà una lezione di vita semplice ed essenziale: «Il male è dentro ogni mattone che metto insieme per costruire la piccola felicità di ogni giorno. Ora so affrontarlo».
Quaderno degli Ambasciatori della Legalità
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2021
pagine: 164
"La genesi del Progetto Ambasciatori della legalità può essere individuata, sotto il profilo istituzionale, nel Protocollo d'intesa fra l'Ateneo di Parma e l'Autorità nazionale anticorruzione del 6 dicembre 2017, firmato dal dott. Raffaele Cantone, allora presidente dell'Autorità Anticorruzione, e il Magnifico Rettore dell'Università di Parma. Grazie alla firma di questo Protocollo, il nostro Ateneo si è qualificato come Ateneo della Legalità, improntando la propria azione ad uno sforzo e ad un impegno per la legalità concepita in senso non solo formale ma anche etico-sostanziale. La scelta è stata quella di promuovere l'impegno e la sensibilità per la legalità dal basso, ossia a partire dai nostri studenti, oltre che dalla formazione all'etica pubblica del personale direttivo e dirigenziale. L'idea è stata quella di partire dai nostri studenti, inviati nelle scuole, dopo aver offerto loro una formazione qualificata, sia da parte dell'Ateneo sia da parte dei docenti dei loro Corsi di studio, per diffondere fra i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori i valori della legalità e della Costituzione". (dalla prefazione di Monica Cocconi)
La regolazione dell'economia circolare. Sostenibilità e nuovi paradigmi di sviluppo
Monica Cocconi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 164
Attraverso l’accrescimento della sostenibilità dello sviluppo europeo si concretizza la visione di un modello più coerente con la tradizione democratica europea, caratterizzata dalla garanzia dei diritti universali e dalla ricerca di equità sociale. Il saggio individua il ruolo del diritto amministrativo dell’ambiente, nazionale ed europeo, e i suoi mutamenti nell’assicurare il rafforzamento di tale modello. Il passaggio verso un modello più efficiente nell’utilizzo delle risorse a basse emissioni nocive, e quindi resiliente rispetto al climate change, costituisce la principale sfida, a livello internazionale, per conseguire una crescita economica sostenibile. Non si tratta, in realtà, di una riforma del modello attuale, ma di un vero e proprio cambio di paradigma, che impone mutamenti rilevanti nell’utilizzo delle risorse naturali, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo di vita dei beni. Il nuovo paradigma viene qualificato, a livello nazionale ed europeo, come economia circolare, «un’economia industriale concettualmente rigenerativa che riproduce la natura nel migliorare ed ottimizzare in modo attivo i sistemi mediante i quali opera» (Fondazione Ellen MacArthur).
Histoire d'ondes
Mauro Beggi, Monica Cocconi
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2015
pagine: 125
Poteri pubblici e mercato dell'energia. Fonti rinnovabili e sostenibilità ambientale
Monica Cocconi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 180
L'incremento delle fonti rinnovabili - dipinte dalla scienza economica come un "mito", per la loro incapacità di offrire una soluzione soddisfacente alle crisi energetiche; considerate da altri, viceversa, come una sorta di panacea per superare i limiti, politici ed economici, all'utilizzo degli idrocarburi è stato oggetto di una recente disciplina europea, in attuazione del Protocollo di Kyoto. In molti Stati si sta affermando la convinzione che tale incremento passi per l'estensione dell'intervento pubblico nel settore. Questo saggio tenta di rispondere ai seguenti interrogativi. Per ottenere gli obiettivi europei di incremento di energia da fonti rinnovabili è più utile introdurre vincoli all'iniziativa economica privata, limitarla con divieti o ricorrere a strumenti di mercato artificiali, come le certificazioni ambientali e gli incentivi? Quali limiti incontra l'intervento dei poteri pubblici rispetto alla scelta, assunta a suo tempo a livello europeo, di liberalizzare il mercato della produzione e di distribuzione dell'energia? Quali sono i nuovi ostacoli che, a livello nazionale ed europeo, si frappongono al loro raggiungimento, relativi alla qualità della disciplina nazionale e ai procedimenti autorizzatori? Quale vocazione specifica e quali competenze possiedono, rispetto alla realizzazione di questi obiettivi, i poteri pubblici e le autorità di regolazione nazionali?
La partecipazione all'attività amministrativa generale
Monica Cocconi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: X-262
La partecipazione all'attività amministrativa generale rappresenta, infatti, uno dei momenti, forse il più qualificante, in cui l'amministrazione si apre alle istanze avanzate dagli interessi organizzati senza, tuttavia, potersi dissolvere nel loro perseguimento. Lo studio di questo tema offre pertanto un osservatorio privilegiato del complesso rapporto che peraltro costituisce una costante nella vicenda storica dello stato moderno fra le istanze rappresentate dagli interessi sociali organizzati e quelle di unificazione politica proprie delle istituzioni rappresentative.