Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Centanni

I canti corali infraepisodici nella tragedia greca

I canti corali infraepisodici nella tragedia greca

Monica Centanni

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 1991

pagine: 116

48,00

I canti corali infraepisodici nella tragedia greca

I canti corali infraepisodici nella tragedia greca

Monica Centanni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 1991

pagine: 116

24,00

Metro, ritmo e parola nella tragedia greca. Le scene in tetrametri trocaici
10,33

Atene assoluta. Crizia dalla tragedia alla storia

Atene assoluta. Crizia dalla tragedia alla storia

Monica Centanni

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 236

21,70

La rivista di Engramma. Volume Vol. 177

La rivista di Engramma. Volume Vol. 177

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

pagine: 227

Negli ultimi tempi è in atto un trend di riscoperta e valorizzazione di Gertrud Bing, a cui Engramma contribuisce con questo numero a lei dedicato. Dopo le recenti monografie di Philippe Despoix e Martin Treml (Parigi 2019), e di Laura Tack (Leuwen 2020), con questo numero proponiamo nuovi tasselli alla ricostruzione della personalità intellettuale e umana di Gertrud Bing.
12,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 171

La rivista di Engramma. Volume Vol. 171

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Questo numero di Engramma è dedicato a Martin Warnke, nato il 12 ottobre 1937 a Ijuía in Brasile e morto a Halle an der Saale l’11 dicembre 2019.
12,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 174

La rivista di Engramma. Volume Vol. 174

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Questo numero di Engramma tratta di migrazioni, di fughe, di approdi.
12,00

Duilio Cambellotti a Siracusa 1914-1948. Poetica e pratica teatrale

Duilio Cambellotti a Siracusa 1914-1948. Poetica e pratica teatrale

Monica Centanni

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 168

Dal 1914 al 1948, la messa in scena dei drammi antichi al Teatro greco di Siracusa porta l'impronta e il segno di Duilio Cambellotti. È un progetto artistico che coinvolge tutti gli aspetti delle "feste classiche" siracusane: dall'allestimento delle scenografie ai costumi degli attori, dai movimenti scenici ai "cartelloni" pubblicitari, dalla cifra grafica più minuta alla visione complessiva dell'architettura della scena. In questo volume le parole dello stesso Cambellotti e le immagini dei preziosi materiali conservati all'Archivio della Fondazione INDA di Siracusa mettono in risalto l'intreccio tra la cura filologica che l'artista coltiva per i segni e le parole del teatro antico, e la profonda sensibilità per le espressioni artistiche del suo tempo. Nessuna traccia di classicismo, nessuna mummificazione del passato: nella poetica di Cambellotti l'estetica dell'antico rivive in forme superbamente contemporanee.
16,50

Contro Ulisse. Un eroe sotto accusa

Contro Ulisse. Un eroe sotto accusa

Monica Centanni

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 112

Ulisse è il campione della ragione che trionfa in Occidente, l’eroe dell’intelligenza e dell’avventura. Ma la sua figura non è univoca nella tradizione antica. Le maschere del mito greco parlano di altre ragioni, di passioni irriducibili, di colpe che l’eroe non ha pagato. E di una giustizia che non si lascia iscrivere nella legge condivisa. Ulisse che calunnia; Ulisse, infido e vigliacco in battaglia; Ulisse che corrompe; Ulisse che tradisce; Ulisse che sacrifica una fanciulla affinché soffino venti favorevoli alla partenza da Troia; Ulisse che seduce e abbandona; Ulisse, il reduce, che fa strage di giovani a Itaca. Capitolo per capitolo, la luce tocca personaggi femminili e maschili – compagni di impresa in guerra e in viaggio, madri e figlie, padri e figli, dee e mortali. Nauplio, Teti, Aiace, Neottolemo, Ecuba, Polissena, Calipso, Nausica, Eupite – figure ai bordi della narrazione maggiore, travolte e stravolte nella loro vicenda mitica dal genio contorto di Ulisse. Dalle fonti antiche emergono le loro voci che, in concerto, compongono un grave atto d’accusa contro l’eroe. Nove personaggi del mito prendono la parola contro Ulisse, accusato di crimini e misfatti che la tradizione ha rimosso dalla memoria occidentale. Nel processo immaginario che vede Ulisse alla sbarra, il lettore è chiamato a giudicare le azioni di un eroe ambiguo, sempre in bilico tra astuzia, violenza e viltà. Con una premessa di Maria Grazia Ciani.
12,00

La «calunnia» di Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento

La «calunnia» di Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2023

pagine: 294

Il piccolo e prezioso dipinto di Sandro Botticelli conservato agli Uffizi (62x91 cm) si presenta, sotto diversi rispetti, come un enigma figurato: per la complessità della genesi del soggetto erudito, tratto dalla descrizione del quadro di Apelle di Luciano, e mediato dalle traduzioni di Guarino e di Leon Battista Alberti; per il montaggio e la scelta dei temi dei pannelli che compongono il fondale; per la datazione e le circostanze dell'esecuzione; e, più in generale, per il suo significato complessivo. Dall'inizio del XX secolo si è andata cristallizzando nella critica una costellazione di luoghi comuni: l'interpretazione del dipinto in chiave intima e personale, come atto di rivendicazione, o di protesta o di vendetta, dell'artista contro i suoi detrattori; la lettura dell'opera come espressione della crisi umana e spirituale di Botticelli dopo la morte del Magnifico, nel clima greve della censura savonaroliana; la collocazione cronologica liminare della Calunnia, tra i dipinti di soggetto profano e quelli a tema religioso. Una catena di argomentazioni, non sempre verificate con la dovuta attenzione critica e spesso chiamate a confermarsi l'un l'altra, in una sorta di cortocircuito ermeneutico. L'analisi puntuale dell'opera, del corteo delle figure in primo piano, animate da una forte energia patetica, ai particolari del fondale in cui Botticelli si rivela vero "orefice del dettaglio", fa emergere una lettura sorprendentemente ricca e articolata. L'artista mette in scena un discorso allegorico-didascalico in una sorta di allestimento concettuale dei temi più rilevanti della riflessione culturale e della propaganda politica contemporanea. In questa luce, la Calunnia si presenta come un'opera-manifesto della temperie politico-culturale del tempo, un condensato delle tensioni e dei conflitti che agitano Firenze tra XV e XVI secolo, ma anche, insieme, un esercizio esemplare della tecnica di Botticelli e della sua poetica. ll volume è l'esito degli studi ventennali delle autrici sul tema, condotti incrociando la strumentazione della metodologia della ricerca storico-artistica, dell'iconologia e della storia della tradizione classica.
60,00

Sophocles' Laocoön

Sophocles' Laocoön

Monica Centanni, Paolo Biagio Cipolla

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2024

pagine: 108

60,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 215

La rivista di Engramma. Volume Vol. 215

Libro

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2024

pagine: 350

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.