Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monia Gaita

Di cielo, di nuvole e di vento

Di cielo, di nuvole e di vento

Monia Gaita

Libro: Libro in brossura

editore: Iride

anno edizione: 2024

pagine: 190

«La luce e l’accaduto si sono finalmente ricongiunti/ dopo anni di finzione»: è questa la morale in fondo positiva che si può trarre dal nuovo libro poetico di Monia Gaita, che segna l’ulteriore progresso di un processo di maturazione e di presa di coscienza dei propri mezzi espressivi cominciato già qualche anno addietro. A ciò si aggiunga un’altra conquista pure d’ordine etico: la progressiva metamorfosi pronominale dell’io lirico nel noi non meno antropologico-religioso che storico-esistenziale delle pagine conclusive, per un insieme davvero originale entro il contesto della nostra poesia contemporanea. E l’opera della poetessa irpina finisce così per oscillare fra i due poli della singolarità sensibile e della comunità problematica che coincide con l’intero genere umano. Suddiviso in quattro capitoli a struttura poematica, il libro si articola attorno alle dominanti di un’orazione funebre che diventa autoconfessione del soggetto in primo piano; teatro di una natura che trascina la puntuale vicenda del racconto in un gorgo di millenni; la feroce ma non disillusa messa in discussione della valenza positiva dello sviluppo storico; e la struttura di un’arringa un poco difensiva e un poco accusatoria condotta davanti a una corte giudicante, poiché – come in Kafka – «Il crimine è compiuto, ma l’antefatto è ignoto».
16,00

Non ho mai finto

Non ho mai finto

Monia Gaita

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 80

Già il titolo "Non ho mai finto" stabilisce il contesto di verità in cui si muove la parola poetica di Monia Gaita, adibita a percepire, cogliere e analizzare realtà materiale e trama interiore. Uno scavo che diventa fede e obbedienza consapevole all'irrisolto mistero sul quale il dire, inesauribilmente, lievita e s'interroga. Un linguaggio lirico alto che crea con accostamenti ibridi, anche attinti a un lessico tecnicistico e comune, una genealogia solida di originalità e di forza. Se la poesia deve sollecitare il pensiero e spalancarne i varchi, questi versi non affacciano alcuna prossimità all'ovvio e al futile. Il discorso si fa detentore di una potente agibilità comunicativa, incorporata in un bagaglio di significanza che il lettore potrà facilmente riconoscere.
12,00

Madre terra

Madre terra

Monia Gaita

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2015

pagine: 96

"C'è controtempo, una specie di controcanto interiore nella poesia di Monia Gaita. Qualcosa, come onde pietrificate di voce che inquietano da dentro il flusso che potrebbe impetuosamente e, verrebbe da dire, meridionalmente scorrere con i suoi flutti arricciati, le saporite spezie di una lingua, i silenzi irrimediabili. Insomma, potrebbe essere la buona, e solita raccolta di poesie di donna innamorata (di un uomo, di una terra, di un cielo) scritta in una lingua che mai rinuncia a farsi sentire come piacere (e dolore) della lingua. Ma c'è quel controtempo. Quel controcanto. E allora finisce quel che ci si aspetta, quel che si pensa di sapere, quel che in parte abbiamo già visto, magari disseminato con minore perizia o minore convinzione anche in altri testi di poeti e poetesse, ed inizia invece il mistero della poesia di Monia Gaita..." (Dalla prefazione di Davide Rondoni)
12,50

Puntasecca

Puntasecca

Monia Gaita

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2006

pagine: 112

Quando un solo pensiero, un solo sentimento e disagio dominano le "ore", i giorni e le stagioni, la poesia viene in soccorso a frantumare le unità opprimenti in "frazioni" accettabili di "minuti" poetici, che con uno "sforzo non rettilineo" cercano di prendere tempo, togliendolo al dolore. In questi versi tutto ruota intorno al "ricordo", al "pentimento", alla "speranza", all' "illusione", al "sogno": parole che ricorrono innumerevoli volte senza però essere mai "investigate" a fondo ed "esorcizzate", e che ritornano ossessivamente in tutta l'opera.
20,00

Ferroluna

Ferroluna

Monia Gaita

Libro

editore: Montedit

anno edizione: 2002

pagine: 76

7,20

Rimandi

Rimandi

Monia Gaita

Libro

editore: Montedit

anno edizione: 2000

pagine: 102

9,30

Falsomagro

Falsomagro

Monia Gaita

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 140

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.