Libri di Mirko Lino
Vampiri nel tempo. Letteratura, cinema, televisione, musica
Libro: Libro in brossura
editore: Dots Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 212
Dal folklore e dalla superstizione alla cristallizzazione letteraria fino a una florida transmedialità: la figura del vampiro, e del suo rappresentante più famoso, Dracula, non è mai tramontata. Un’icona incapace di morire, quella del più famoso non-morto ha attraversato gli oceani del tempo per arrivare fino a noi, dapprima grazie al rilancio romanzesco ottocentesco, quindi sdoppiandosi nelle rappresentazioni mostruosa di Nosferatu e affascinante del Conte transilvano (o vagamente est europeo), quindi diramandosi in una fittissima rete di rappresentazioni audiovisive. "Vampiri nel tempo" riflette sulla proliferazione mediatica del vampiro, sulla sua sopravvivenza nella contemporaneità e sulla sua costante rinascita e citazione nelle creazioni artistiche in tutte le arti.
Lo specchio senza fine. L'autorialità fra letteratura, cinema, teatro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 184
Quali sono le strategie rappresentative attraverso cui autori e autrici dal secondo Novecento a oggi si sono manifestati nella propria opera? Come cambia la costruzione dell'identità d'autore a seconda del medium adoperato? Attraverso una molteplicità di approcci e una prospettiva critica intermediale, il volume riflette non tanto su una figura testuale e biografica come quella di autore e autrice, quanto piuttosto su una condizione artistica pulviscolare come l'autorialità. Nel corso dei capitoli si delinea questo concetto sfuggente, ma irrinunciabile per la comprensione di ciò che definiamo “contemporaneo”, affrontando opere, testi e personalità spesso vicine in senso cronologico e geografico, eppure molto diverse. I casi studiati nel libro intrecciano la letteratura, il cinema e il teatro, ed esplorano la produzione artistica di figure come Pasolini, Piovene, Papini, Duse, Lonzi, Bianciardi, Orecchio, Phillips, Martone, Herzog e Müller. La nozione di autorialità viene presentata nella sua dimensione fortemente dinamica e, pertanto, come uno strumento epistemologico efficace per interpretare il cambiamento di quadri culturali stratificati, mai da considerare immutabili.
Oltre l'adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 328
In che modo stanno cambiando le relazioni tra narrazioni cinematografiche, serialità televisiva e testi letterari, rispetto alla moltiplicazione dei media e all'ubiquità delle tecnologie digitali? Si può ancora parlare di «adattamento» all'interno di un sistema in cui, oggi più che mai, i codici espressivi si mescolano, le narrazioni si disseminano in modo fluido da un medium all'altro, la dimensione materiale e quella virtuale dell'intrattenimento spostano più in là i propri confini? Oppure siamo già «oltre l'adattamento», immersi in un'epoca narrativa a cui non riusciamo ancora a dare un nome? Questo volume raccoglie quindici studi e una prefazione teorica con cui provare a rispondere a queste e a ulteriori domande. Attraverso l'analisi di numerosi casi di studio che intrecciano gli ambiti della serialità televisiva, del cinema, dei media e della letteratura, in dialogo tra mondo classico e contemporaneità, vengono forniti al lettore gli strumenti critici e teorici per orientarsi all'interno delle fitte pratiche di transcodificazione con cui organizziamo e costruiamo i nostri saperi. I contributi di studiosi provenienti da ambiti di ricerca diversi tra loro offrono una prospettiva critica interdisciplinare, utile per inquadrare e analizzare il senso profondo di fenomeni che costituiscono la nostra esperienza narrativa e mediale.
Sex(t)ualities. Corpi, raffigurazioni, rappresentazioni
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 236
I saggi che compongono questo volume indagano i campi teorici e tematici delle sex(t)ualities, ovvero le costruzioni testuali delle sessualità, con l’intento di decostruirne gli assiomi essenzialisti che in passato ne hanno caratterizzato l’elaborazione e la categorizzazione. Pertanto, l’analisi delle sex(t)ualities attinge a piene mani dalle ossessioni culturali verso le raffigurazioni delle sessualità che attraversano il contesto contemporaneo. A tal fine, i saggi che qui vengono presentati dispiegano una stimolante prospettiva multidisciplinare, dai film e media studies alla letteratura comparata e agli studi culturali, con cui rintracciare in testi filmici, televisivi, in narrazioni letterarie, nel mercato di massa del porno così come nelle sue sottoculture e negli emergenti immaginari tecnologici, le molteplici morfologie che il corpo sessualizzato assume nelle sue rappresentazioni e nelle sue costruzioni come entità politica.
L'Apocalisse postmoderna tra letteratura e cinema. Catastrofi, oggetti, metropoli, corpi
Mirko Lino
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 142
La società postmoderna si contraddistingue per essere sottoposta alla costante minaccia di armi di distruzione di massa, per l'industrializzazione dell'esistenza, il consumismo, i simulacri tecnologici dell'umano e le simulazioni del reale. Questi elementi accelerano la crisi delle forme rappresentative, delle tradizionali nozioni di spazio, tempo e storia, delle strutture soggettive e sociali solide, facendo coincidere l'esperienza del quotidiano postmoderno con l'attesa di un'apocalisse imminente e senza redenzione. Attraverso le opere letterarie di autori emblematici del postmodernismo letterario (Ballard, DeLillo, Dick, Ellis, Pynchon) e i generi cinematografici specifici prima e dopo l'11 Settembre (il disaster movie, la fantascienza e il living dead movie di Romero) in questo libro si costruisce un percorso fatto di immagini catastrofiche, oggetti forieri di distruzione, metropoli simili a novelle Babilonia e corpi ibridi che mettono in crisi il concetto stesso di umano e di vita e morte, dando forma all'esperienza dell'apocalisse postmoderna.