Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mirko D. Grmek

Le malattie all'alba della civiltà occidentale

Le malattie all'alba della civiltà occidentale

Mirko D. Grmek

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 636

A livello individuale come a livello generale delle civiltà, le malattie sono tra i fattori più potenti nel forgiare il destino dell'uomo, con la capacità che hanno di influenzare l'economia, la demografia, i costumi. Sulla lotta contro le malattie, ovvero sulla medicina, non mancano gli studi. Questo libro sposta l'osservazione sulle malattie stesse: ricorrendo a ogni possibile fonte letteraria, archeologica, paleoantropologica, Grmek descrive, malattia per malattia, quale fosse il quadro delle patologie nell'antica Grecia. Anche le malattie mutano: a seconda dei contesti esterni hanno più o meno diffusione, più o meno incidenza (si pensi al diabete, inesistente di fatto prima dello sviluppo dell'apicultura).
20,00

Malattie in agguato. Il progresso della medicina e le malattie emergenti

Malattie in agguato. Il progresso della medicina e le malattie emergenti

Mirko D. Grmek

Libro: Libro in brossura

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2014

pagine: 81

Sottrarre l'elaborazione dei concetti biomedici al contesto generale della civiltà sarebbe un errore gravissimo che avrebbe la conseguenza di confondere la visione della "parte" e del "tutto". Grmek concepisce l'uomo e la società come enti composti di elementi corporei e psichici, interagenti in una complessa vicenda di particelle che nascono, vivono, crescono, muoiono. La storia della medicina, dai tempi degli Egizi e dei Greci alla sorprendente tecnologia dei nostri tempi, è una lotta per alleviare il peso della malattia e per procrastinare la morte, non già per eliminarle; senza queste, infatti, non esisterebbe la vita. La salute fisica e mentale dell'uomo - ci suggerisce l'autore - passa anche attraverso l'accettazione di tale semplice e profonda certezza.
12,00

La vita, le malattie e la storia

La vita, le malattie e la storia

Mirko D. Grmek

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 1998

pagine: 64

10,00

Le malattie all'alba della civiltà occidentale

Le malattie all'alba della civiltà occidentale

Mirko D. Grmek

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 628

Le malattie sono uno dei fattori che forgiano il destino dell'uomo, al livello individuale come al livello generale delle civiltà, con la capacità che hanno di influenzare l'economia, i movimenti demografici, i costumi. La lotta dell'uomo contro le malattie, ossia la medicina, è da tempo oggetto di studio. Questo libro sposta l'osservazione sulle malattie stesse: ricorrendo a ogni possibile fonte letteraria, archeologica, paleoantropologica, Grmek descrive, malattia per malattia, quale fosse il quadro patologico dell'antica Grecia. Anche le malattie mutano, e a seconda dei contesti esterni hanno più o meno diffusione, più o meno effetto (un esempio è il diabete, inesistente di fatto prima dello sviluppo dell'apicultura). Quest'opera pioneristica fa entrare a pieno titolo, per la prima volta, le malattie nella narrazione della civiltà dell'uomo.
35,00

Le malattie nell'arte antica

Le malattie nell'arte antica

Mirko D. Grmek, Danielle Gourevitch

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2000

pagine: 360

18,00

Il calderone di Medea. La sperimentazione sul vivente nell'antichità

Il calderone di Medea. La sperimentazione sul vivente nell'antichità

Mirko D. Grmek

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 158

Il metodo sperimentale è considerato da epistemologi e storici della scienza come il più potente strumento intellettuale per l'indagine dei fenomeni naturali, al quale dobbiamo la gran parte delle scoperte scientifiche. Ma nell'antichità un alone di meraviglia e un sospetto di magia circondavano il lavoro e le persone degli sperimentatori: chi osava manipolare le viscere e obbligava la natura a deviare il suo corso racchiudeva inevitabilemnte in sé un che di diabolico. Attraverso il ricorso alle fonti scritte e lasciando spesso la parola agli stessi protagonisti, l'autore ripercorre il cammino dei naturalisti presocratici, le esperienze descritte nel Corpus ippocratico, il trionfo del razionalismo di Platone e Aristotele, la vivisezione di Galeno.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.