Libri di Mircea Cartarescu
Abbacinante. L'ala sinistra
Mircea Cartarescu
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2018
pagine: 448
Prima parte di una trilogia che l'autore ha impiegato 14 anni a scrivere e Voland 10 anni a pubblicare nella sua interezza: "Abbacinante" (L'ala sinistra, Il corpo, L'ala destra). Una narrazione di forza visionaria assoluta e travolgente, riconosciuta come una delle opere essenziali della letteratura moderna. Migliaia di personaggi si alternano in queste pagine. Qui, in questo primo affresco mozzafiato, la figura centrale è quella della madre del protagonista, e il viaggio avviene nelle viscere oscure di una Bucarest abitata da creature impastate di sogno e violenza, tra periferie industriali, suggestivi quartieri in rovina e palazzi sventrati. Un libro caleidoscopio in cui lo sguardo si trasforma in prisma poetico e la realtà si ricompone per frammenti attraverso impressioni, sensazioni e allucinazioni.
Dentro lo stesso sogno. Conversazioni
Mircea Cartarescu, Antonio Moresco
Libro: Libro in brossura
editore: Wojtek
anno edizione: 2024
pagine: 140
Dall'incontro di due grandi scrittori contemporanei a un festival di letteratura nasce un libro a tre voci. In pagine dense, generose, affilate, ricche di invenzione e attraversate dalla fede inesorabile nella parola, ecco emergere il punto di vista di Mircea Cărtărescu e Antonio Moresco su chi è lo scrittore, cosa è la letteratura, qual è il destino dell'opera nel mondo di oggi e domani. A provocare le risposte degli autori le domande di Salvatore Toscano, articolate in un prima e un dopo. L'evento che le separa è il FLIP 2023 (Festival della letteratura indipendente di Pomigliano d'Arco). Questo non è solo un libro su letteratura, scrittura, lettura secondo la visione dei due autori. Questo è un libro che trabocca del loro amore per la luce che la scrittura deve emanare a beneficio del mondo e dell'uomo. Il lettore viene fatalmente assorbito da quest'anelito, severo e implacabile, a una conoscenza più profonda attraverso il sogno della letteratura. Con questo libro, Wojtek inaugura la nuova collana “Oasi”.
Theodoros
Mircea Cartarescu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2024
pagine: 712
“Theodoros” è la saga epica di un uomo che ha sfidato se stesso e Dio in nome del suo destino: comandare o morire. Il romanzo di un antieroe che, per vivere all’altezza delle proprie ambizioni, si costringe a bruciare come una cometa, dal Mediterraneo al Corno d'Africa, fino alla fine, fino al Giorno del Giudizio. Se è vero che quando si muore angeli e demoni si contendono l’anima dei defunti, per Theodoros non c’è stata battaglia più accanita. Lui che avido di gloria ha pirateggiato per il Mar Mediterraneo, conquistato le isole dell’arcipelago greco, rubato e ingannato senza mai conoscere sazietà di denaro, di cibo e di donne, come può ascendere ai cieli benedetti e varcare i cancelli del Paradiso? È tuttavia lo stesso uomo che ha riunito attorno a sé compagnie di disperati per elevarle ad alti scopi, che ha amato di un amore buono sua madre, che ha saputo sfiorare con parole tenere i cuori di Stamatina e Porumbița, e il suo spirito sin dal primo vagito è stato disposto a nobili e grandiose imprese: deve allora meritare le fiamme ardenti dell’Inferno? “Theodoros” è la storia di quest’uomo nato come Tudor, garzone adolescente in Valacchia, fattosi poi Theodoros, brigante e terrore dei mari Ionio ed Egeo, e che arriverà a incoronarsi imperatore Tewodros II di Etiopia, occupando il sacro trono che fu di Menelik. Un’ascesa al potere sanguinaria e rocambolesca che tocca tre millenni, trasportandolo dai Carpazi fino alla Dancalia. Mircea Cărtărescu racconta un'epopea che pulsa dei miti, dei testi sacri e delle leggende che hanno plasmato il nostro mondo. Un’opera totalizzante e torrenziale, che attraverso questa vita di mare, sangue, polvere e fuoco ci interroga su quale sia il prezzo da pagare per compiere il proprio fato.
Melancolia
Mircea Cartarescu
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2022
pagine: 272
Melancolia racconta l’esperienza della separazione, e lo fa attraverso tre racconti che la indagano in altrettante fasi della vita, l’infanzia, perché “è nell’infanzia che ha inizio la melancolia, quel sentimento che ci accompagna per tutta la vita, quella sensazione che nessuno ci tiene più per mano”, l’età della ragione e l’adolescenza. Quando la madre esce per fare la spesa, un bambino di cinque anni è convinto che non tornerà. Solo, e certo di essere stato abbandonato, prima esplora l’appartamento, poi quello che lo circonda, sognando di tornare al grande magazzino Concordia, di cui conserva dolci ricordi. Marcel, invece, ha otto anni e vive in simbiosi con l’adorata sorellina Isabel, in un mondo in cui gli adulti sembrano non essere altro che presenze fugaci. Quando Isabel si ammala Marcel, pur di salvarla, è disposto ad affrontare le sue paure e i più grandi sacrifici in nome del suo amore per lei. Ivan di anni ne ha quindici e si sente l’uomo più solo dell’universo. In un armadio conserva le pelli che, di anno in anno, crescendo, ha dovuto cambiare. Quando incontra Dora e se ne innamora inizia a chiedersi se anche le donne, come gli uomini, cambiano pelle. Dalla penna di Mircea Cartarescu, il più importante scrittore romeno contemporaneo, tre storie – incorniciate da due evocativi racconti brevi – meravigliose, che affrontano alcuni temi fondamentali come la paura del cambiamento, la solitudine, l’amore, con l’immaginazione del ragazzo e lo stile del grande scrittore.
Solenoide
Mircea Cartarescu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2021
pagine: 944
Dentro una strana casa a forma di barca uno scrittore fallito consuma la vita creando pianeti nella propria testa, annotando sogni e incubi su un diario folle, vagando con la mente per una Bucarest allucinata, pulsatile, ectoplasmatica. Divenuto professore di romeno in una scuola di periferia, lavoro che detesta e ripudia, in quel tetro edificio conosce figure che diventano per lui punti di riferimento: un matematico che lo inizia ai segreti più reconditi della sua materia, gli adepti di una setta mistica che organizza manifestazioni contro la morte nei cimiteri della città e infine Irina, la donna di cui si innamora. In un delirio abbacinante di immagini assurde, lo scrittore tenta disperatamente di sfuggire alla tirannia dei nostri cinque sensi e di accedere a un’altra dimensione dell’esistenza. “Solenoide” è il capolavoro di Mircea Cărtărescu, l’opera monumentale che ingloba e fagocita tutte le precedenti, restituendoci la totalità del suo pensiero e l’eccezionalità della sua scrittura, la quale ricorda Kafka, Borges, Pynchon, Bolaño. C’è qui l’impronta di un visionario, un profeta che ci svela in tutta la sua evidenza la «cospirazione della normalità», la gabbia che il nostro cervello ha costruito per noi. Perché per Cărtărescu la realtà è un carcere e noi, come il protagonista di questo libro, abbiamo il dovere di evadere, di cercare, anche a rischio di impazzire, un’altra verità. “Solenoide”, è questa la sua grandezza, apre uno squarcio e illumina la via di fuga.
Il Levante
Mircea Cartarescu
Libro: Copertina morbida
editore: Voland
anno edizione: 2019
pagine: 221
Inno alla libertà e alla poesia, "Il Levante" narra le imprese di Manoil, giovane coraggioso che incita il suo popolo alla rivolta per far cadere il despota fanariota, crudele e corrotto. Durante il suo periplo - nei mari, sottoterra, nei cieli - è accompagnato dalla sorella Zenaida e dal suo spasimante francese Languedoc Brillant, dal pirata greco logurta e da suo figlio Zotalis, e infine dall'erudito Leonidas, detto l'Antropofago, e dalla sua consorte Zoe. Epopea piena di vita, suddivisa in dodici canti e intessuta di componimenti in versi, di racconti d'avventura e storie d'amore, come pure di digressioni scientifiche e postmoderne, seguendo una tradizione che passa dalle "Mille e una notte" all'"Asino d'oro" fino a "Jacques le fataliste".
Travesti
Mircea Cartarescu
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2016
pagine: 156
A quale metamorfosi allude l’agghiacciante ragno nelle visioni di Viktor? E la bambina bionda? Un noto scrittore cerca la solitudine per fare ordine nella propria mente, profondamente sconvolta dalla visione di un coetaneo vestito da donna durante una festa, diciassette anni prima. Il ricordo di quella settimana di vacanza con i compagni liceali ‒ la loro inconscia e normale crudeltà e volgarità ‒ lo perseguita. E solo attraverso un percorso disseminato di incubi, allucinazioni, ossessioni (degni dei momenti migliori di Dalí e Borges) arriverà alla rivelazione finale, che gli si squarcia davanti in un lampo.
Abbacinante. L'ala destra
Mircea Cartarescu
Libro: Copertina morbida
editore: Voland
anno edizione: 2016
pagine: 637
Quattro storie si incrociano in un sottile gioco di echi e attraverso la sovrapposizione di tempi e di spazi tendono all'apoteosi finale. Gli sviluppi della rivoluzione romena del 1989 - con la rievocazione caustica di una società allo stremo, soggetta all'arbitrio di un uomo malato - si intrecciano al mondo fantastico del giovane Mircea, al segreto che nasconde la sua famiglia, alle vicende del bambino cresciuto in un bordello e diventato un criminale e alla sua lenta redenzione, per dar vita a un romanzo che si colloca al crocevia di tutti i più importanti movimenti letterari contemporanei. Capitolo conclusivo dell'incandescente e ambiziosa trilogia.
Il poema dell'acquaio
Mircea Cartarescu
Libro: Copertina morbida
editore: Nottetempo
anno edizione: 2015
pagine: 266
Nella poesia di Mircea Cartarescu - capofila della generazione dei poeti e scrittori degli anni '80 vissuti sotto il regime di Ceausescu - niente è quello che sembra: il lavandino s'innamora delle stelle stampate sulla tenda di plastica della cucina e lo confida ai barattoli di mostarda nella dispensa e alle stoviglie nello scolapiatti; la motocicletta parcheggiata accanto alla vetrina del negozio che ripara televisori s'interroga sull'esistenza sotto la volta stellata; l'amore compare in tuta da sci, le biblioteche nazionali diventano chewing-gum. Dalla sua vasta produzione in versi l'autore rumeno ha espressamente scelto i testi per quest'edizione italiana, a disegnare un movimentato "autoritratto" nella traduzione di Bruno Mazzoni.
Abbacinante. Il corpo
Mircea Cartarescu
Libro
editore: Voland
anno edizione: 2015
pagine: 544
Nel pieno incubo della Romania degli anni '50-'60, la storia di Vasile - il bambino senza ombra nella pittoresca Bucarest del XIX secolo - si fonde e si congiunge, come in un nastro di Möbius, con quella dell'autore stesso, Mircea, e con il ritratto poderoso di un'infanzia densa di figure, sogni, suggestioni, angosce. Dagli uomini-statua che popolano le viscere di una Amsterdam grottesca e stupefacente, agli artisti di un circo che trovano nello strabiliante Uomo Serpente un'incarnazione dell'anima meravigliosa dell'antica India, questo secondo volume della trilogia cominciata con Abbacinante. L'ala sinistra (Voland 2008) è una instancabile invenzione di creature, incubi, allucinazioni, alchimie, tratte in parte da una sconfinata realtà caleidoscopica, in parte da una fantasia intellettuale ed eversiva che è stata accostata spesso ad autori quali Kafka e Borges.
Nostalgia
Mircea Cartarescu
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2012
pagine: 429
Quattro lunghi racconti legati da un inventario di sogni, immagini e ossessioni che investono la vita dei protagonisti. O forse il protagonista è uno solo, un unico personaggio in differenti tappe della sua vita. Sullo sfondo una città fiabesca, Bucarest: sordidi quartieri dormitorio, buche, fogne, costruzioni non terminate, spazi vuoti invasi dai rifiuti. Tutto si trasforma, acquistando un'aura misteriosa che, anziché prendere il posto del sordido, gli conferisce spessore e profondità. Nato a Bucarest nel 1956, Mircea Cartarescu è tra i più importanti scrittori rumeni contemporanei. Poeta, romanziere, critico letterario, ha ricevuto importanti riconoscimenti e i suoi libri sono stati tradotti in tutte le maggiori lingue europee.
Perché amiamo le donne
Mircea Cartarescu
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2009
pagine: 160
Che siano bruttine o bombe sexy, che abbiano quindici o diciassette miliardi di anni, che dormano a occhi aperti o appaiano in sogno come presenze saturnine, Cartarescu sceglie di omaggiare le donne "perché sono donne, perché non sono maschi, e nient'altro". E lo fa con sincerità e autoironia, esplorando, con gli occhi di un uomo, il continuum che unisce l'esperienza sessuale e il sentimento amoroso, rinunciando a qualunque presunzione sull'universo femminile in questa raccolta di racconti godibili e raffinati.