Libri di Miranda Biondi
Canto di Natale
Charles Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
Il Canto di Natale è una novella dell'autore inglese Charles Dickens. Fu pubblicata per la prima volta da Chapman & Hall il 19 dicembre 1843. Carol racconta la storia di un vecchio avaro di nome Ebenezer Scrooge e della sua trasformazione dovuta alla visita soprannaturale del fantasma del suo ex socio in affari Jacob Marley e dei fantasmi dei Natali passati, presenti e futuri. Il libro fu scritto e pubblicato nella Gran Bretagna dell'inizio dell'epoca vittoriana, un periodo in cui c'era una forte nostalgia per le vecchie tradizioni natalizie insieme all'introduzione di nuove usanze, come gli alberi di Natale e i biglietti d'auguri. Le fonti di Dickens per il racconto sembrano essere molte e varie, ma sono principalmente le esperienze umilianti della sua infanzia, la sua simpatia per i poveri e vari racconti e fiabe di Natale.
Nudo
Miranda Biondi, Cinzia Donati, Enzo Rielli
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 112
Questo libro stupirà. Per la sua semplicità, per la limpidezza dei contenuti, per il messaggio forte che nasconde tra le pagine. Qualcuno ne rimarrà affascinato, qualcuno scandalizzato, qualcuno ammaliato, qualcuno si chiederà come sia potuto accadere che...
Candida strega d'autunno
Miranda Biondi
Libro: Copertina morbida
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 88
Le poesie di Miranda Biondi, enigmatiche, sfuggenti, tormentate esercitano sul lettore un fascino straordinario. Espressione di un'esperienza umana di profondissima intensità, di un'esistenza lacerante, di una sensibilità quasi estrema, di una solitudine scelta e cantata senza alcun compiacimento. Scrittura inquieta e inquietante, astratta e insieme raffinatamente sensuale sgorga da una vita fatta di silenzio. Allusiva, talvolta frammentata, spoglia di rime e facili assonanze la poesia della Biondi trascrive l'esperienza di una donna che sa abbracciare la condizione della solitudine e farne un provocatorio strumento di conoscenza e avvicinamento all'uomo, una donna che vive nell'ostinata interrogazione del silenzio e a quel silenzio riesce a dare un corpo: la parola poetica.