Libri di Mino Maccari
Gerardo Guerrieri: un palcoscenico pieno di sogni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2016
pagine: 418
Gerardo Guerrieri (Matera, 4 febbraio 1920 – Roma, 24 aprile 1986) è stato uno degli intellettuali più significativi e influenti del teatro italiano e internazionale. Fra i protagonisti, come regista e animatore, della rifondazione del teatro italiano negli anni Quaranta, è stato drammaturgo, consulente e traduttore per Luchino Visconti. Ha collaborato con Vittorio De Sica come aiuto regista e sceneggiatore di Ladri di Biciclette e Sciuscià. Alla ne degli anni Cinquanta ha fondato con la moglie Anne d’Arbeloff il Teatro Club, la prima e più importante iniziativa in Italia per la scoperta e il dialogo con le culture teatrali internazionali. Saggista, traduttore e storico del teatro, Guerrieri ha suggerito inedite relazioni tra il mondo dei libri e quello delle scene. Ha diretto con Paolo Grassi la Collezione di teatro Einaudi. È stato critico teatrale fine e acutissimo per diverse testate, fra cui «L’Unità» e «Il Giorno», e ha redatto alcune fra le voci più importanti dell’Enciclopedia dello Spettacolo. È stato definito il maggior traduttore italiano dall’inglese e dal russo per le sue versioni di opere di Arthur Miller, Tennessee Williams, Anton Čechov, William Shakespeare.
Il gusto della fucileria. Lettere 1927-1982
Romano Bilenchi, Mino Maccari
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2010
pagine: 230
Totò il buono
Cesare Zavattini
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 192
Un bambino nato sotto un cavolo, una vecchietta, il pezzente drappello dei "baracchesi", una cricca di miliardari, due angeli custodi: sono i protagonisti di questo "romanzo per ragazzi, che possono leggere anche i grandi", e nella loro storia Zavattini ha saputo riversare la sua inconfondibile capacità di fondere realtà, simbolo e racconto, di far scaturire la fiaba dalla più ordinaria quotidianità. Da "Totò il Buono" Zavattini trasse lo spunto per la sceneggiatura di "Miracolo a Milano" diretto da De Sica, uno dei film più amati della storia del cinema italiano.
Con irriverenza parlando
Mino Maccari
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 136
Gli scritti di Mino Maccari qui raccolti si leggono come un almanacco di ironie, di battute, di scherzi. Ce n'è per tutti: per i politici, per i grandi artisti, per gli scrittori, per i pittori, per gli amatori, per la sociologia, per tutti insomma.