Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michelle Perrot

Il tempo dei femminismi. La storia delle donne come autobiografia

Il tempo dei femminismi. La storia delle donne come autobiografia

Michelle Perrot

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2024

pagine: 192

«La storia è stata scritta dagli uomini, con uno sguardo maschile che ha occultato le donne, generando silenzio e oblio. L’idea di reintrodurre le donne nella trama della storia non è dovuta solo a un approccio femminista. È prima di tutto un’esigenza di verità». Donne (e femministe) non si nasce, si diventa, si potrebbe dire parafrasando Simone de Beauvoir. In una narrazione insieme intima e collettiva, che unisce l’autobiografia alla storia, la filosofia all’attivismo politico, Michelle Perrot ricostruisce il percorso che l’ha portata, giovane studentessa nella Parigi degli anni sessanta, a diventare una storica e una femminista, e a scegliere di fare della storia delle donne il centro della propria ricerca. Quando era bambina, ricorda Perrot, suo padre le diceva sempre di non sposarsi troppo presto. Il suo desiderio più grande era quello di essere come tutti gli altri, di non essere diversa dagli uomini. Questo libro è l’occasione per guardare indietro e ricostruire la propria vita, riannodando il filo che dall’attivismo cristiano della sua giovinezza l’ha condotta al femminismo, passando attraverso il comunismo. Prima professoressa a insegnare la storia delle donne in Francia, Michelle Perrot ci accompagna in un viaggio lungo l’epopea del femminile, consentendoci di esplorarne tutte le ramificazioni: la storia della battaglia per l’uguaglianza, la storia del patriarcato, la storia del movimento femminista e del grande dibattito che lo percorre e lo anima – un dibattito continuo, relativo ai corpi, al tema del genere, all’opposizione tra universalismo ed essenzialismo nel rapporto con l’altro sesso, all’idea di sorellanza – fino ad arrivare al movimento #MeToo. Il pensiero illuminante di Michelle Perrot, che non tralascia nulla anche rispetto alle questioni più spinose, ci permette di decostruire e talvolta anche di superare le divisioni del femminismo contemporaneo, dando la misura della profondità storica delle lotte che ancora oggi percorrono le nostre società.
17,00

Storia delle donne in Occidente. Volume 2

Storia delle donne in Occidente. Volume 2

Georges Duby, Michelle Perrot

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 597

Un grande affresco storico, un'opera pionieristica, che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo. Georges Duby e Michelle Perrot sono due maestri riconosciuti della storiografia contemporanea.
16,00

Storia delle donne in Occidente. Volume 4

Storia delle donne in Occidente. Volume 4

Georges Duby, Michelle Perrot

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 614

16,00

Storia delle donne in Occidente. Volume 1

Storia delle donne in Occidente. Volume 1

Georges Duby, Michelle Perrot

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 598

Un grande affresco storico, un'opera pionieristica che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo. Georges Duby e Michelle Perrot sono due maestri riconosciuti della storiografia contemporanea.
16,00

Immagini delle donne

Immagini delle donne

Georges Duby, Michelle Perrot

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1992

pagine: 190

41,32

Storia delle camere

Storia delle camere

Michelle Perrot

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2011

pagine: 414

"Molte strade portano alla camera: il riposo, il sonno, la nascita, il desiderio, l'amore, la meditazione, la lettura, la scrittura, la ricerca di sé, Dio, la reclusione voluta o subita, la malattia, la morte. Dal parto all'agonia, la camera è il teatro dell'esistenza o almeno ne è il retropalco, il luogo dove il corpo nudo, deposta la maschera, si abbandona alle emozioni, al dolore, alla voluttà. Passiamo in una camera quasi metà della vita, la metà più carnale, più sommessa, più notturna, quella dell'insonnia, dei pensieri vaganti, del sogno, finestra sull'inconscio e forse sull'aldilà; un chiaroscuro che accresce la sua forza di attrazione [...]. La camera è una scatola, reale e immaginaria. Quattro mura, un soffitto, un pavimento, una porta e una finestra strutturano la sua materialità. Le dimensioni, la forma e gli arredi variano a seconda delle epoche e delle classi sociali. Quando è chiusa, protegge come un sacramento l'intimità del gruppo, della coppia o del singolo: di qui l'importanza capitale della porta con la chiave (una sorta di talismano) e delle tende (i veli del tempio). La camera protegge l'individuo, i suoi pensieri, le sue lettere, i suoi mobili, le sue cose." Michelle Perrot esplora gli interni delle case raccontando anche la storia di chi quelle stanze le abita; fonda la sua ricerca su registri notarili, inventari, descrizioni di scene del crimine, trattati di architettura, manuali di igiene, diari, epistolari, autobiografie e romanzi. Introduzione di Paolo Mauri.
18,00

Storia delle donne in Occidente. Volume Vol. 5

Storia delle donne in Occidente. Volume Vol. 5

Georges Duby, Michelle Perrot

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 716

16,00

Storia delle donne in Occidente

Storia delle donne in Occidente

Georges Duby, Michelle Perrot

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 3077

Un grande affresco storico che si colloca nell'ambito dell'allargamento progressivo del campo storico alle pratiche quotidiane, alle "mentalità" ed ai comportamenti comuni. Si tratta di una storia di lunga durata che traccia un quadro dell'evoluzione della figura e del ruolo femminile, ma anche la persistenza di alcuni modelli, dall'Antichità ai giorni nostri nell'ambito del mondo occidentale. L'analisi è condotta tenendo conto della complessità dell'oggetto di studio: non "la donna", ma donne diverse per condizione sociale, appartenenza etnica e itinerario individuale. Una storia del rapporto tra i sessi più che storia delle donne in quanto rapporto che, nel corso delle epoche, definisce l'alterità e l'identità femminile.
60,00

Storia delle donne in Occidente. Vol. 3: Dal Rinascimento all'età moderna

Storia delle donne in Occidente. Vol. 3: Dal Rinascimento all'età moderna

Georges Duby, Michelle Perrot

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 559

Un grande affresco storico, un'opera pionieristica, che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo. Georges Duby e Micelle Pierrot sono due maestri riconosciuti della storiografia contemporanea. Natalie Zemon Davis è professore emerito di Storia all'Università di Princeton. Arlette Farge è "Directrice de recherche" presso il Cnrs.
14,00

Storia delle donne in Occidente. Vol. 3: Dal Rinascimento all'Età moderna
24,79

Storia delle donne in Occidente. Volume 2

Storia delle donne in Occidente. Volume 2

Georges Duby, Michelle Perrot

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 638

23,24

Storia delle donne in Occidente

Storia delle donne in Occidente

Georges Duby, Michelle Perrot

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 654

24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.