Libri di Michele Silenzi
Il manifesto di un eretico. Saggi sull'indicibile
Brendan O'Neill
Libro: Libro in brossura
editore: Liberilibri
anno edizione: 2024
pagine: 192
Una donna può avere un pene? L’Occidente sarà per sempre macchiato dal razzismo? Moriremo presto tutti a causa del cambiamento climatico? Per l’establishment liberal europeo e anglosassone, la risposta a tutte queste domande è “Sì”. E chiunque non sia d’accordo è un transfobo, un razzista, un negazionista. Le nuove élites governative e tecnocratiche stanno imponendo alcune idee bizzarre, irragionevoli ed estreme. I critici sono intimoriti dalla minaccia di essere svergognati, cancellati dalla vita sociale o addirittura arrestati. Le nuove ortodossie della nostra epoca sono risibili, eppure lo spazio per il dissenso si sta riducendo. Abbiamo bisogno di più eretici. Nel corso della storia, sono stati coloro che hanno avuto il coraggio di bucare il pensiero prevalente e far progredire la società. Ma oggi scarseggiano in modo allarmante. In questo saggio, Brendan O’Neill, dalla sua prospettiva libertaria, rifà il punto sulla questione dell’eresia con “gloriosa intemperanza”, commettendo anche qualche eresia personale. Prefazione di Michele Silenzi.
L'uomo indifferenziato
Michele Silenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 142
Leo Strauss ha scritto che la nostra appare essere la prima epoca radicalmente ateistica nella storia del genere umano. Le conseguenze di tale situazione sono inconoscibili perché senza precedenti. Indietro non si può tornare perché il passato e le sue credenze sono state sbriciolate dal loro stesso disvelamento e dal progresso della ragione. Ma non è neppure possibile liberare uno spazio dello spirito così vasto senza sostituirvi, dopo il tragico fallimento dei totalitarismi novecenteschi, un principio esistenziale equivalente. Un principio che sia speranza di "salvezza". L'uomo indifferenziato prova a mostrare come tale principio sia quello dell'indifferenziazione, un concetto che ha radici profondissime nell'uomo e che viene oggi a imporsi come paradigma politico, sociale e culturale. L'indifferenziazione è bisogno di eguaglianza assoluta, è immagine laica di salvezza per rimediare al dolore implicito nel semplice essere nel mondo come individui, ossia come esseri differenti che si relazionano, si confrontano, entrano in contrasto e progrediscono attraverso una costante distruzione creatrice. L'indifferenziazione tende quindi a emergere come principio curativo per spegnere la sorgente stessa del dolore generato dal confronto di ciascun individuo con gli altri e con il mondo. Perché il dolore, in ogni sua forma, diviene il male assoluto da eliminare a tutti i costi se non è possibile comprenderlo all'interno di una cornice che gli dia un significato. Ma quali potrebbero essere le conseguenze? Il libro, attraverso un percorso storico-concettuale, traccia le tappe di come il principio culturale e religioso dell'indifferenziazione stia assumendo le vesti di un inquietante destino dell'uomo. Prefazione di Raimondo Cubeddu.
Mover. Odissea contemporanea
Michele Silenzi
Libro
editore: Liberilibri
anno edizione: 2014
pagine: 208
Chi è il Mover? Una nuova coscienza. Il protagonista del mondo contemporaneo. Passa accanto a noi e attraversa la modernità agendo costantemente sul mondo e subendone i mutamenti. Senza punti di riferimento, anzi, creandoli e distruggendoli di continuo. L'abitante di una frontiera che ogni giorno si fa più ampia. Il motore di una corsa senza fine.

