Libri di Michele Furchì
Il guerriero torna a casa per morire
Michele Furchì
Libro: Libro in brossura
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2025
pagine: 208
Ancora una volta Michele Furchì stupisce i lettori con un romanzo intenso e sconvolgente. "Il guerriero torna a casa per morire" è una storia d'amore e di sangue. Una storia tragica. L'autore, come sempre, ci mette molta passione nel suo raccontare; è preciso nei particolari e snoda tutta la vicenda in modo precipuo e sapiente.
L'uomo che prevedeva il futuro
Michele Furchì
Libro: Libro in brossura
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2024
pagine: 258
Giuseppe Bonforti nacque a Tropea nel 1887 e morì nella stessa città nel 1961. Un personaggio rimasto nella mente e nel cuore di tutti i tropeani e di quanti lo hanno conosciuto in tutti i paesi dove lui soleva andare per parlare di cose che oggi sappiamo tutti essere vere. Questo libro non è altro che un omaggio ad una persona umile, illuminata da Dio. Una storia avvincente, ricca di emozioni...
Cu sgarra... paga! Vicende di malavita
Michele Furchì
Libro: Copertina morbida
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2022
pagine: 412
Storie ambientate in Calabria parecchi decenni addietro: un mondo crudele, riprovevole e ripugnante. Un libro tragico, drammatico, a tratti ironico e sarcastico, in cui però trova spazio la speranza: un finale che toglie la parola.
La fontana della morte
Michele Furchì
Libro
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2020
pagine: 250
La storia, che si svolge a inizio Novecento in un paesino calabrese, Zambrone, è molto intrigante, suggestiva e - soprattutto - trascina il lettore il quale, impaziente, vuole raggiungere la fine, dove tutto diventa "magia"...
L'impronta sulla sabbia
Michele Furchì
Libro
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2019
pagine: 194
«Mi domando come farò ad uscire da questa situazione che mi vede tutte le volte relativamente protagonista assieme all'ormai conosciuto Michele Furchì. Credo fermamente che, considerando la sua voglia di raccontare, sarò costretto a chiedere al Padreterno di conservarmi per molti anni, dato che non potrei mai stancarmi di leggere e gioire dei suoi bellissimi racconti. Questo libro parla della costa di S. Maria, e descrive le bellezze naturali del luogo e del suo splendido mare, con delle belle storie che ricordano un passato travagliato ricco di molte cose avvenute che hanno lasciato tanta amarezza e sconforto nella vita di uomini alacri dediti al lavoro e alle famiglie.»
Il garibaldino di Brattirò
Michele Furchì
Libro
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2018
pagine: 194
Michele Furchì descrive fatti che risalgono alla metà dell'Ottocento raccontando la storia di alcune famiglie che si schierarono, con coraggio, contro l'esercito di Ferdinando II dopo un presunto stupro che i soldati della sua scorta avrebbero commesso ai danni di alcune donne di Brattirò. Lottarono con tenacia, purtroppo erroneamente; al punto di indispettire il Re, che li volle punire. Ma una donna di coraggio seppe affrontare il monarca ottenendo il perdono e salvando la vita a tutti i colpevoli. Le storie si intrecciano arrivando a mettere in luce un episodio che è la chiave del romanzo: la tragica storia di Ferdinando, il garibaldino di Brattirò.
Una vendetta sbagliata. Campoti e Barraccoti
Michele Furchì
Libro
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2018
pagine: 238
In questo romanzo troverete fatti riguardanti le condizioni di assoluta miseria che inducevano gli uomini a schierarsi, come lupi famelici, gli uni contro gli altri alla ricerca disperata di strategie che ne consentissero la sopravvivenza. Campoti e Barraccoti si scontravano quotidianamente imponendo, con la loro prepotenza, la supremazia sui contadini che, già afflitti per il loro scarso raccolto, dovevano comunque pagare una quota alle nascenti associazioni malavitose.
Cinanca
Francesca Vitale, Michele Furchì
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 292
Cinanca è un romanzo storico che narra le vicende di una famiglia calabrese che con difficoltà cerca di salvaguardare i valori in cui crede fortemente. Attorno a questa famiglia vivono decine di personaggi, una sorta di corollario umano di un'esistenza e di un'esperienza oggi completamente dimenticate. Nel corso della narrazione si dipanano due storie parallele: una si svolge in tempi recenti, l'altra in un tempo più lontano in cui un potere fondiario-latifondista dettava legge. Un romanzo dagli inevitabili risvolti sociali: accanto ai buoni si muovono i cattivi, antesignani della 'ndrangheta odierna, che da sempre mostra i segni inequivocabili della sua violenza e della sua brama di potere. L'elemento che unisce le due storie è la "terra", bella e aspra, armoniosa e divina della costa calabrese. Questa terra rimane nel cuore dei suoi emigranti come un sogno perduto di intangibile bellezza.
Racconti segreti dei nostri nonni
Michele Furchì
Libro: Libro in brossura
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2023
pagine: 294
C’è nel libro uno sviluppo impressionante di idee e di pensieri. È uno scritto agevole e scorrevole, con una crescita e una espansione di concetti e opinioni che consente di comprendere e carpire creazioni da incasellare e su cui riflettere e meditare, ma ha anche un grande significato pratico e morale che invita il lettore a pensare perché compenetra nella realtà della vita con i suoi infiniti problemi veri, reali o celati, e nel corso della lettura ci si chiede come andrà a finire, che succederà e lo scritto diventa sempre più incalzante e compenetra nei sentimenti... Prefazione e postfazione di Pasquale Vallone.