Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Dotti

Un segreto difficile da mantenere

Un segreto difficile da mantenere

Michele Dotti

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2023

pagine: 127

Percorsi didattici esercizi e lezioni strutturate copione teatrale scolastico. Anno 2070. Il mondo è cambiato, per fortuna in meglio. Un nonno, ogni sera, racconta al nipotino Andrea storie divertenti e avventure della sua gioventù, parlandogli dei problemi del passato, ormai superati, che appaiono al piccolo davvero incredibili. Anche il nipote racconta le sue giornate a scuola e molto altro. Dal loro scambio emergono i principali cambiamenti avvenuti nel tempo sia sul piano sociale (pace, ambiente, intercultura...) sia su un piano più intimo e personale. Ma una minaccia, imprevista, incombe sul nonno. Questa volta toccherà al nipote salvarlo. Un messaggio di ottimismo (che si fa concreto nelle schede interattive di approfondimento sui temi trattati) per promuovere nei ragazzi la speranza in un futuro migliore e l'impegno affinché questo possa realizzarsi. E un prezioso esercizio di memoria storica, con un finale a sorpresa. Questo romanzo propone un nuovo modo di leggere la storia ed è una vera e propria "macchina del tempo", che permette al lettore di trasportarsi nel futuro per osservare il presente da una prospettiva diversa. Una prospettiva di speranza concreta, fondata sulla consapevolezza dei tanti progressi già realizzati (troppo spesso sconosciuti) grazie all'impegno di molti. Età di lettura: da 7 anni.
12,90

La terra che salva la terra

La terra che salva la terra

Fabio Roggiolani, Michele Dotti

Libro

editore: Econnection

anno edizione: 2023

pagine: 136

12,00

Sbagliando non s'impara. È grazie ai successi che cambia il mondo e cambiamo anche noi

Sbagliando non s'impara. È grazie ai successi che cambia il mondo e cambiamo anche noi

Michele Dotti

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2014

pagine: 64

Se fosse vero che sbagliando s'impara, dovremmo essere tutti perfetti! Invece continuiamo a ripetere gli stessi errori. Il fatto è che è solo dai successi che nasce il cambiamento, a tutti i livelli: personale, sociale, culturale... Questo libretto ci mostra come imparare a riconoscere i successi, a crearli e replicarli. Come farne insomma una regola nella nostra vita, anziché una eccezione.
5,00

Educare, amare e saltare nelle pozzanghere. Manuale per una formazione attiva e ludica

Educare, amare e saltare nelle pozzanghere. Manuale per una formazione attiva e ludica

Fabio Taroni, Gilberto Borghi, Michele Dotti

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidos

anno edizione: 2013

pagine: 112

Per mettere in grado le persone di educare con la mente, col corpo e con il cuore. Uno stile formativo che è un po' "fuori asse", ma che infonde la gioia di giocare e mettersi in gioco con tutto se stessi.
12,00

Parole. Cuore cosciente

Parole. Cuore cosciente

Michele Dotti, Arnaldo De Vidi

Libro: Copertina morbida

editore: Casanova (Faenza)

anno edizione: 2007

pagine: 72

8,00

Dudal Jam. A scuola di pace. Percorsi di dialogo interculturale dal Burkina Faso

Dudal Jam. A scuola di pace. Percorsi di dialogo interculturale dal Burkina Faso

Patrizia Canova, Michele Dotti

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2010

pagine: 176

Dudal Jam è una "scuola di pace" del Sahel che il Cem Mondialità sta promuovendo in Italia. Il libro racconta uno straordinario progetto di pace dato dal dialogo interculturale e interreligioso in Burkina Faso, un viaggio alla scoperta di un'Africa spesso invisibile, osservata da una prospettiva diversa. Contiene un cd-rom multimediale che racchiude foto, testi e video pensati principalmente per uso didattico.
13,00

La tela del ragno. Educare allo sviluppo attraverso la partecipazione. Manuale pratico per l'animazione sociale

La tela del ragno. Educare allo sviluppo attraverso la partecipazione. Manuale pratico per l'animazione sociale

Michele Dotti, Giuliana Fornaro, Massimiliano Lepratti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2010

pagine: 240

L'educazione allo sviluppo, presentata attraverso un percorso teorico-pratico, è un insieme di principi per la scelta di metodologie operative, di finalità e di contenuti della didattica scolastica. La scuola è un ambito privilegiato in cui instaurare dinamiche partecipative di analisi e riflessione su tematiche quali il consumismo, la democrazia, il debito estero, la fame, il sistema di informazione di massa, lo sviluppo. Questo testo, frutto dell'esperienza sul campo degli animatori del CRES Mani Tese, analizza gli stereotipi più diffusi riguardo alla povertà mondiale per decostruirli attraverso una lettura diversa della realtà, operata mediante il ricorso a metodologie partecipative e di coinvolgimento attivo. Il brainstorming, la tela del ragno, il dibattito animato e i giochi di ruolo sono strumenti che, associati a supporti audiovisivi e finestre didattiche di riflessione sulle diverse problematiche, accompagnano ragazzi e ragazze verso una nuova visione della realtà, più consapevole, più critica, più partecipata. Un sussidio pratico, quasi una guida operativa, di educazione partecipata allo sviluppo.
13,00

Non è vero che tutto va peggio. L'impegno di tanti per un domani migliore sta già cambiando il mondo

Non è vero che tutto va peggio. L'impegno di tanti per un domani migliore sta già cambiando il mondo

Michele Dotti, Jacopo Fo

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2008

pagine: 224

Le risorse sono limitate e si è caduti nella tentazione di usarle solo per il bene di alcuni impedendone l'accesso a tutti. Ma non esiste potere di nessun tipo che possa fare paura se continuiamo a impegnarci in prima persona e insieme. Non si può fermare la vita quando a credere nella vita non sono persone isolate ma un popolo: il popolo dei nuovi stili di vita. Il libro, in cui trovano posto la documentazione scientifica e l'arte del comunicatore, vuole essere uno strumento per rilanciare l'impegno a proseguire il cammino in un momento favorevole, in cui tutto ha una risonanza planetaria, dalle culture ai beni della natura. Per condividere valori e obiettivi viene presentata una scheda finale di "Piste per l'impegno", semplici "sentieri" da imboccare per dare un giusto contributo al un mondo di fraternità e di pace. Un libro di divulgazione che fa cadere molti pregiudizi e coinvolge sul nuovo perché anche nei prossimi anni si possa dire: "Non è vero che tutto va peggio".
12,00

Non è vero che tutto va peggio! Come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra

Non è vero che tutto va peggio! Come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra

Michele Dotti, Jacopo Fo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2008

pagine: 224

Le risorse sono limitate e si è caduti nella tentazione di usarle solo per il bene di alcuni impedendone l'accesso a tutti. Ma non esiste potere di nessun tipo che possa fare paura se continuiamo a impegnarci in prima persona e insieme. Non si può fermare la vita quando a credere nella vita non sono persone isolate ma un popolo: il popolo dei nuovi stili di vita. Il libro, in cui trovano posto la documentazione scientifica e l'arte del comunicatore, vuole essere uno strumento per rilanciare l'impegno a proseguire il cammino in un momento favorevole, in cui tutto ha una risonanza planetaria, dalle culture ai beni della natura. Per condividere valori e obiettivi viene presentata una scheda finale di "Piste per l'impegno", semplici "sentieri" da imboccare per dare un giusto contributo al un mondo di fraternità e di pace. Un libro di divulgazione che fa cadere molti pregiudizi e coinvolge sul nuovo perché anche nei prossimi anni si possa dire: "Non è vero che tutto va peggio".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.