Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arnaldo De Vidi

Pedagogia del desiderio. Bellezza ed eresia nell'esperienza educativa

Pedagogia del desiderio. Bellezza ed eresia nell'esperienza educativa

Rubem A. Alves

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 160

La riflessione pedagogica e teologica di Rubem Alves, proposta nel volume attraverso una selezione di racconti, rivela al tempo stesso un carattere eretico ed erotico. Prima ancora dei comportamenti, osserva l'intellettuale brasiliano, bisogna cambiare gli sguardi e le visioni, ma anche superare una concezione della soggettività centrata sul "cogito" ripensando il soggetto a partire dal corpo. Per questo è necessario che l'apprendimento sia un'estensione progressiva della nostra dimensione corporea, in grado di crescere provando il piacere della contemplazione della natura, il fascino dei cieli stellati, la sensibilità tattile verso le cose, la gradevolezza della conversazione, delle storie e delle fantasie, ma anche del cibo, della musica, del riso, del far niente. "A me piacerebbe - scrive Alves - che nelle scuole si parlasse dell'orrore delle spade e della bellezza degli aratri, del dolore delle lance e del piacere delle cesoie da giardino". Prefazione di Mauro Castagnaro.
15,00

Ho incontrato il dragone. La cultura cinese raccontata agli amici
12,00

Parole. Cuore cosciente

Parole. Cuore cosciente

Michele Dotti, Arnaldo De Vidi

Libro: Copertina morbida

editore: Casanova (Faenza)

anno edizione: 2007

pagine: 72

8,00

Né angeli né demoni, ma post-moderni. Il pentecostalismo contemporaneo visto di un missionario

Né angeli né demoni, ma post-moderni. Il pentecostalismo contemporaneo visto di un missionario

Arnaldo De Vidi

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2011

pagine: 128

Il pentecostalismo, dunque, sembra essere una religiosità che si concentra sull'estetica della persuasione sensoriale. Esso perciò ha bisogno di creare eventi sensazionali dentro spazi liturgici extra-large, non convenzionali, poiché non riproducono più gli stili architettonici di una chiesa. Auditorium più che chiese, grandi centri spirituali più che raccolte parrocchie di città o di campagna, insomma, nonluoghi dello spirito per accogliere l'incontenibile forza dello Spirito.
10,00

Via crucis del regno. Una meditazione sulla via della croce nell'ottica del regno di Dio

Via crucis del regno. Una meditazione sulla via della croce nell'ottica del regno di Dio

Arnaldo De Vidi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 64

La maggior parte dei libretti della Via crucis partono dalla domanda: Perché Gesù è morto in croce? La risposta che viene data è: Gesù è morto per i miei peccati. L'autore di questa Via crucis risponde: Gesù è morto per fedeltà alla sua missione, per la fedeltà al Regno di Dio. Questa Via crucis del Regno di Dio è rivolta alle comunità. È valida anche per le singole persone nel senso che siamo tutti corresponsabili dell'antiregno. Un testo molto bello e profondo, originale nel cogliere molti dettagli della scena. Un testo "missionario" nel taglio di apertura alle realtà del mondo e dei poveri. Un testo che coinvolge e può essere valorizzato da chiunque cerca meditazione e riflessione. Bello anche il linguaggio. Di proposito l'EMI presenta questa Via Crucis quasi alla fine della quaresima augurandosi che sia per ogni comunità e per molte persone il colpo d'ala per l'incontro con Gesù risorto.
5,00

Poesia e intercultura

Poesia e intercultura

Arnaldo De Vidi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 128

Poesia e intercultuta mostra il carattere interculturale della poesia in quanto interprete dei sentimenti umani universali, espressi in forme e letterature diverse, che costituiscono il patrimonio plurinarrativo dell'umanità. Dal Gilgameh sumero al Mahabharata indiano, dall'Odissea alla Divina Commedia, dal Tao te-ching cinese al Corano, i poeti e i loro poemi sono stati i sismografi che hanno registrato attraverso i secoli i paradigmi dell'anima e dell'avventura umana. Ai quattro saggi introduttivi segue un'antologia di 50 poeti di diverse culture in cui viene presentato il testo originale a fronte della versione italiana. Una selezione dal pluriverso poetico per evidenziare i limiti ma soprattutto i pericoli della mononarrazione del pensiero unico.
9,00

Sapore di terra e di cielo. Poesie da pregare e gridare

Sapore di terra e di cielo. Poesie da pregare e gridare

Arnaldo De Vidi

Libro

editore: CSAM

anno edizione: 1998

pagine: 156

7,75

Gli occhi del drago e altre favole della Cina

Gli occhi del drago e altre favole della Cina

Arnaldo De Vidi, Sandro Danieli

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1993

pagine: 96

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.