Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Bernardini

Mondi islamici

Mondi islamici

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 616

L’Islam è all’origine della comunità musulmana: quasi due miliardi di fedeli sparsi nei cinque continenti. Una comunità che è il frutto di un lungo percorso nel tempo e nello spazio, e che ha dato vita a mondi variegati e plurali in cui il messaggio religioso si è fatto carne diffondendosi tra gli uomini. Sono i mondi portati alla luce in queste pagine, con il racconto delle molteplici realtà globali che, nel corso dei millenni, il messaggio rivelato a Muhammad nel Corano ha generato e ispirato. Un ampio mosaico che ambisce a restituire tutta la complessità della storia dei musulmani e dell’Islam, partendo dai primi passi nel cuore della Penisola araba fino all’affermarsi dell’Impero islamico, e concentrandosi sulle vicende specifiche di alcune aree del Vicino Oriente e del Mediterraneo che si sono irradiate poi ovunque nel mondo. Dedicata ai «Mondi islamici», questa raccolta di saggi intende fornire un'ampia panoramica su una comunità religiosa che riunisce quasi due miliardi di persone ed è suddivisa in società diverse per etnie, lingue, pratiche culturali e strutture sociali. Partendo dal racconto delle origini del fenomeno islamico e del suo inserirsi in antiche e consolidate civiltà con la sua proposta di una nuova e originale prospettiva religiosa, il volume delinea un divenire storico che ha conosciuto non solo momenti di scontro, ma anche di scambio e coesistenza molto significativi con l'intera Europa, ed è oggi presente in tutti i continenti. Le specificità delle principali realtà islamiche vi sono tracciate, a partire dall'Arabia, luogo natale di Muhammad, da cui si diffuse la sua fede, prima di affrontare la vicenda secolare delle due epoche califfali, quella omayyade e quella, assai più lunga, abbaside. Altri capitoli descrivono in sequenza queste varie realtà, questi mondi: l'Iran che, dall'Antichità all'Età contemporanea, ha giocato un ruolo fondamentale nella storia islamica; la Spagna e i Balcani musulmani che furono i luoghi della prima espansione in Europa; i popoli turchi e la nascita dell'Impero ottomano; l'Asia centrale; il contesto mediterraneo, centro di conflitti e intensi scambi economici; la Cina e l'India, con le loro specificità e complessità; l'Africa subsahariana e l'Africa della costa orientale; sino ad arrivare agli sviluppi più recenti dell'Islam nell'Europa occidentale e negli Stati Uniti d'America. Un ricco apparato iconografico accompagna, commenta e suggerisce percorsi interpretativi visivi di questi mondi, spingendo il lettore nel vivo di una realtà spesso poco esplorata e che dà visioni a tratti comuni da cui emergono le diversità di orizzonti e di rappresentazione che permetteranno al lettore di decostruire idee preconcette sull'Islam e i suoi mondi.
85,00

Tamerlano. Il conquistatore delle steppe che assoggettò l'Asia dando vita a una nuova civiltà

Tamerlano. Il conquistatore delle steppe che assoggettò l'Asia dando vita a una nuova civiltà

Michele Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 576

Tamerlano nacque in Asia durante la disgregazione dell’impero mongolo, non lontano da Samarcanda, da una famiglia della piccola aristocrazia nomade locale. Riunì tribù e genti diverse in un poderoso esercito che attraversò l’Asia sottomettendo tutte le potenze che trovò sul proprio percorso. Fu per più di quarant’anni costantemente in guerra e il suo genio militare lo trasformò in una figura titanica, oggetto di odio, timore e venerazione sia in Oriente che in Occidente. Questo volume, oltre che ripercorrere le sue gesta straordinarie, intende illustrare il suo progetto politico, osservando da vicino non solo il guerriero e la sua leggenda ma anche l’uomo, con il suo attaccamento maniacale per la famiglia e la sua ossessione per la successione. Emergerà un quadro inedito dell’Oriente tardo medievale, con spaccati sensazionali sulla concezione geografica dell’epoca e sulle tante terre ignote che il Grande Emiro invase. Conosceremo i suoi avversari e i membri della sua irrequieta famiglia; e molti degli espedienti che costoro adottarono per sopravvivere in un tempo di estrema durezza. Con Tamerlano entreremo in un mondo remoto, raffinato, feroce e complesso, in cui si riflettono e si fondono il mito iranico, la tradizione turco-mongola, l’islamizzazione delle popolazioni centroasiatiche. Un mondo tanto vasto da lambire e toccare civiltà e terre molto distanti come l’India o la Georgia ma anche il mondo russo, quello lituano e polacco dominato dall’Orda d’Oro, e la Cina, oppure, non ultime, le agenzie italiane, la Francia, fino alla città di Costantinopoli. Il libro si chiude con la fama acquisita da Tamerlano in Asia e in Europa, riscontrabile in trattati politici e storici rinascimentali e in opere teatrali e musicali dell’età barocca. Una rifrazione che va dalle idee di Machiavelli e di Voltaire agli studi moderni inaugurati dal grande Vassilij Bartol’d e non ultimo, alla creazione del mito di Tamerlano come fondatore del moderno Uzbekistan.
40,00

Jihadismo e carcere in Italia. Analisi, strategie e pratiche di gestione tra sicurezza e diritti

Jihadismo e carcere in Italia. Analisi, strategie e pratiche di gestione tra sicurezza e diritti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino

anno edizione: 2021

pagine: 339

Questo volume raccoglie gli atti di un convegno tenutosi a Napoli presso l'Università l'Orientale nel settembre 2019, dedicato al tema del radicalismo nel carcere.
30,00

Turkmenistan. Histories of a country, cities and a desert

Turkmenistan. Histories of a country, cities and a desert

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 168

30,00

I Mongoli. Espansione, impero, eredità

I Mongoli. Espansione, impero, eredità

Michele Bernardini, Donatella Guida

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 425

L'ascesa dei Mongoli nel XIII secolo cambiò radicalmente il corso della storia in Asia e in Europa. Si trattò di un'epoca di frattura radicale con il passato, con l'introduzione di società nuove che precedettero la cosiddetta età moderna. Questo volume, realizzato da due studiosi delle due maggiori aree asiatiche coinvolte - il mondo islamico e l'Estremo Oriente - propone un quadro complessivo di quella civiltà dal XIII al XV secolo, permettendo di comprendere l'evoluzione di società disparate - quelle mongola, cinese, tibetana, coreana, persiana, turca, araba - e non ultima quella europea, che fu intrinsecamente legata al mondo mongolo ricavando benefici commerciali, alleanze militari e influenze culturali. Oltre agli aspetti cruenti che caratterizzarono soprattutto l'ascesa e l'affermazione dei Mongoli e delle dinastie sorte dopo la morte di Chinggis Qa'an - i regni degli Yuan, gli Ilkhanidi, i Chagataici e l'Orda d'oro, - il volume fornisce un quadro delle società e delle economie che ne scaturirono, fino a trattare la storia di quelle dinastie che nel XIV secolo raccolsero l'eredità mongola pur non essendo più legate direttamente alla figura del fondatore: è il caso soprattutto dell'impero di Tamerlano, di quello Ming in Cina e dell'Impero ottomano, che costituiscono l'esempio più eclatante della sopravvivenza di quel retaggio.
26,00

Eigengrau. Michele Bernardini Leonardo Perosillo
20,00

Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo). Volume Vol. 2

Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo). Volume Vol. 2

Michele Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: XIII-341

Un'opera completa che cerca di aprire una breccia nella scarsa conoscenza occidentale dell'Islam e che fornisce un punto di riferimento per orientarsi nella storia politica e istituzionale del Vicino Oriente, che tanto ha contribuito a formare l'identità europea. Oriente islamico e Europa cristiana, infatti, hanno percorso un tragitto storico parallelo, intessuto di scontri, ma anche di lunghi periodi di pacifici scambi, di interazioni e trasferimenti concettuali e tecnologici. L'Oriente di cui tratta ques'opera non ha una dimensione puramente geografica, ma comprende tutti quei territori, asiatici, africani e persino europei, in cui a partire dal VII secolo, la cultura religiosa dell'Islam si è progressivamente impiantata.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.