Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Bana

Crisi e risanamento d'impresa. Soluzioni stragiudiziali e concordatarie. Adempimenti e ruoli del professionista

Crisi e risanamento d'impresa. Soluzioni stragiudiziali e concordatarie. Adempimenti e ruoli del professionista

Michele Bana

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2016

pagine: 1195

II testo illustra, sotto un profilo prevalentemente operativo, le diverse possibilità professionali offerte al consulente aziendale nell'ambito della soluzione stragiudiziale o concordataria della crisi d'impresa. In primo luogo, è esaminato il ruolo centrale assegnato al consulente "ordinario" del debitore in crisi, preliminarmente nel tempestivo accertamento della stessa e, poi, nell'immediato tentativo di superamento dello stato di difficoltà (affitto e cessione d'azienda e liquidazione di società). nonché nella gestione dei relativi effetti contabili e fiscali. La trattazione si sposta, poi, su altri ruoli professionali rilevanti, come quello di sindaco dell'impresa debitrice o di stimatore del valore dell'azienda, nonché di attestatore della fattibilità del piano. L'opera si occupa, inoltre, del ruolo, talvolta trascurato, del professionista del creditore e di quello che può essere assunto nell'ambito del concordato preventivo (commissario e liquidatore giudiziale). La parte conclusiva del volume è, invece, dedicata agli strumenti a disposizione dei soggetti "non fallibili" e ad alcune specifiche problematiche riguardanti le procedure concorsuali: la gestione dei rapporti di lavoro e la compensazione tributaria. Questa seconda edizione è ampliata e aggiornata con le modifiche apportate dal DL 83/2015 convertito e dal DLgs. "lnternazionalizzazione" (147/2015).
89,00

IRAP 2014

IRAP 2014

Sandro Cerato, Michele Bana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 212

Il testo è aggiornato con le nuove aliquote previste dall'art. 2 del D.L. 24 aprile 2014, n. 66, recentemente convertito in Legge 23 giugno 2014, n. 89 e con tutti i più recenti documenti di prassi dell'Amministrazione Finanziaria, con peculiare riferimento alle criticità dell'applicazione del principio di derivazione della base imponibile Irap dal bilancio d'esercizio, riservato alle società di capitali, nonché a quelle di persone ed alle imprese individuali - purché in contabilità ordinaria - che hanno esercitato la relativa opzione triennale (art. 5-bis, comma 2, del D.Lgs. n. 446/1997): in particolare, la deducibilità dei compensi degli amministratori, della quota di ammortamento dei fabbricati strumentali, degli accantonamenti per rischi ed oneri, dell'Iva indetraibile e delle differenze di cassa non documentabili. È altresì esaminata la convenienza, in capo a società e imprenditori non semplificati, dell'adesione alla predetta facoltà per l'applicazione di tali regole, mediante alcuni significativi casi pratici. Su Cd-Rom allegato, la principale giurisprudenza e prassi amministrativa intervenuta in materia di Irap.
25,00

Bilancio 2012, criteri di redazione e criticità

Bilancio 2012, criteri di redazione e criticità

Sandro Cerato, Michele Bana

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2013

pagine: 250

25,00

Reti d'Impresa. Profili aziendali, civilistici, fiscali, contabili e finanziari

Reti d'Impresa. Profili aziendali, civilistici, fiscali, contabili e finanziari

Sandro Cerato, Ugo Cignoli, Michele Bana

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 200

Le reti d'impresa rappresentano, sotto il profilo economico-aziendale, una aggregazione a forma libera, fondata su relazioni di medio-lungo periodo, e finalizzata al conseguimento di obiettivi di varia natura (strategici, industriali, finanziari, ecc.). L'organizzazione del network può assumere diverse configurazioni, condizionate da una molteplicità di variabili, quali, ad esempio, le caratteristiche dei partecipanti, le finalità perseguite, l'oggetto della collaborazione ed il sistema di governance.
25,00

Irap. Soluzioni 2012

Irap. Soluzioni 2012

Sandro Cerato, Michele Bana

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 186

Il manuale esamina i presupposti applicativi dell'imposta regionale sulle attività produttive, così come istituita dal D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, integrato da successive disposizioni di legge e interpretato dalla prassi e giurisprudenza prevalente. L'analisi prende avvio, in particolare, dai più recenti orientamenti dell'Agenzia delle Entrate e della Corte di Cassazione in merito al necessario requisito dell'autonoma organizzazione, in assenza del quale non è prospettabile l'operatività dell'Irap. La trattazione prosegue, poi, distinguendo i criteri di determinazione della base imponibile del tributo. Il testo è aggiornato con tutti i più recenti documenti di prassi dell'amministrazione finanziaria, con peculiare riferimento alle criticità dell'applicazione del principio di derivazione della base imponibile Irap dal bilancio d'esercizio, riservato alle società di capitali, nonché a quelle di persone ed alle imprese individuali - purché in contabilità ordinaria - che hanno esercitato la relativa opzione triennale (art. 5-bis, co. 2, del D.Lgs. n. 446/1997). Un'ampia parte del testo è focalizzata sulla dettagliata descrizione delle modalità di predisposizione del modello Irap 2012, distinte in base alla tipologie di contribuente esaminate nei capitoli precedenti.
32,00

Ires. Soluzioni 2012

Ires. Soluzioni 2012

Sandro Cerato, Michele Bana

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 581

Il manuale analizza i criteri di determinazione del reddito d'impresa, contenuti nel D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, integrati con i più recenti principi formulati dall'Agenzia delle Entrate.
60,00

Tassazione del lavoro dopo la riforma

Tassazione del lavoro dopo la riforma

Sandro Cerato, Michele Bana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 184

Il volume illustra i principali profili fiscali del rapporto tra il lavoratore subordinato (ed assimilato) e l'impresa, alla luce della riforma del mercato del lavoro, introdotta dalla L. 28 giugno 2012, n. 92. Particolare attenzione è riservata ai criteri di qualificazione e determinazione dei redditi di lavoro dipendente ed assimilato, alle singole deduzioni e detrazioni per lavoro dipendente, alle tematiche della tassazione separata e di quella sostitutiva e alla nuova disciplina dei veicoli aziendali, così come modificata dalla L. 92/2012, distinguendo i costi integralmente deducibili da quelli a rilevanza limitata, ulteriormente ridotti dalla riforma del mercato del lavoro.
33,00

Guida alle semplificazioni fiscali

Guida alle semplificazioni fiscali

Sandro Cerato, Michele Bana, Fabio Garrini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 169

Una guida alle numerose novità fiscali recate dal Decreto Semplificazioni fiscali nella sua versione definitiva che offre a professionisti e aziende uno strumento per orientarsi nel lavoro quotidiano. Tra i temi affrontati nella guida, inquadrati nel panorama normativo esistente, tutte le novità in materia di Imu, la disciplina ai fini Iva di locazioni e cessioni immobiliari, lo spesometro, la comunicazione delle dichiarazioni d'intento, la compensazione dei crediti Iva. Trovano inoltre spazio nel volume la cessione dei crediti nel consolidato fiscale, le novità Irap legate al costo del lavoro, le imposte patrimoniali, la rateizzazione dei debiti tributari, le modifiche al regime sanzionatorio, la disciplina ai fini antiriciclaggio per i turisti.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.