Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Agresti

La favola di Amore e Psiche. Testo latino a fronte

La favola di Amore e Psiche. Testo latino a fronte

Apuleio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2024

pagine: 128

All'interno del suo romanzo "Le metamorfosi", Apuleio inserisce "La favola di Amore e Psiche": Psiche è una fanciulla di straordinaria bellezza, che arriva a sposare Amore senza conoscerne la vera identità. Istigata dalle malvagie sorelle, Psiche scopre chi è il suo misterioso sposo, che, però, a quel punto l'allontana, avendo lei disobbedito all'ordine di non cercare di guardarlo in volto. Per ricongiungersi a lui, la fanciulla affronta una serie di pericolose prove, che simboleggiano le difficoltà che l'uomo affronta per raggiungere la verità nei riti di iniziazione misterica che tanto affascinavano Apuleio. È una fiaba misterica, una descrizione dell'eterno intreccio tra umano e divino, un racconto avvincente e intriso di riferimenti religiosi ed esoterici.
4,90

Lettera sulla felicità-Gnomologio vaticano-Massime capitali-La vita di Epicuro. Testo greco a fronte

Lettera sulla felicità-Gnomologio vaticano-Massime capitali-La vita di Epicuro. Testo greco a fronte

Epicuro, Diogene Laerzio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2023

pagine: 128

La lettera a Meneceo è conosciuta come la lettera sulla felicità ed è il testamento che Epicuro lascia all'uomo: il più grande valore che si può riconoscere nell'opera è aver voluto sottrarre la vita dell'uomo alle incertezze della sorte, affidando l'esistenza all'uomo stesso, rendendolo responsabile della propria felicità e ponendolo al centro della riflessione filosofica. Nell'opera si legge la necessità di liberare l'uomo dalla paura della morte, dalla schiavitù rispetto alle convenzioni sociali, dalla fatica della vita pubblica, dal timore degli dei. Lo stesso tenore ritroviamo nelle Massime Capitali e nello Gnomologio Vaticano: sono attribuite a Epicuro, o più probabilmente all'ambiente epicureo ed entrambe sono raccolte di massime a carattere filosofico e morale. In esse il filosofo da prova del suo famoso stile chiaro e immediatamente comprensibile, che proprio per questo rende le massime incisive e dirette, allo scopo di rendere l'uomo in grado di raggiungere la felicità: qui, come in tutta la sua opera, Epicuro lancia un richiamo all'immanenza della vita umana e alla sua importanza, mai svincolandola dalla ragione, dal rispetto della legge, dalla conoscenza, e fondandola sul valore immortale dell'amicizia. Completa il volume la Vita di Epicuro, scritta dallo storico Diogene Laerzio: nel testo si ripercorre la vita del filosofo in relazione alla sua infanzia e alla sua formazione. Si racconta inoltre della fondazione della scuola e dei rapporti con i contemporanei.
4,90

De brevitate vitae. Con testo latino a fronte

De brevitate vitae. Con testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il De brevitate vitae è tra le opere più personali di Seneca, risalente forse agli anni tra il 49 e il 52: il filosofo sostiene che la vita dell'uomo non è per se stessa breve, ma è l'uomo a renderla tale, poiché la disperde in mille attività, faticose e spesso prive di significato. Nell'opera Seneca si riferisce anche alla stessa attività politica,-egli era filosofo ma anche uomo politico- che fiacca l'animo dell'uomo e ne vanifica le fatiche quotidiane. Molte e diverse sono le occupazioni che distraggono l'uomo dalla vera vita: incontri e banchetti da un lato, dall'altro l'ossessione per il proprio aspetto fisico e per quello degli altri, l'eccesso di erudizione storica fine a se stessa che porta a memorizzare inutili eventi, oppure, ancora, le infinite controversie legali. Tutto questo allontana l'uomo dalla sola attività cui valga la pena di dedicarsi: la filosofia.
4,90

L'arte di amare. Testo latino a fronte

Ovidio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2025

pagine: 128

"L'arte di amare" di Ovidio è un'opera poetica che esplora i temi dell'amore e delle relazioni attraverso un linguaggio elegante e affascinante. Composta in forma di elegia, l'opera si suddivide in tre libri, ognuno dei quali offre consigli pratici e strategie per conquistare e mantenere l'amore. Ovidio, con il suo stile brillante e ironico, affronta l'argomento con una freschezza e una leggerezza che lo rendono ancora attuale. La prima parte si concentra sull'arte della seduzione, fornendo suggerimenti su come attrarre il partner desiderato. La seconda parte si rivolge a coloro che hanno già intrecciato una relazione, offrendo consigli su come preservarla e nutrirla. Infine, la terza parte si dedica a come affrontare la separazione e la perdita, riflettendo sulle emozioni e sulle esperienze legate all'amore e al desiderio. Con un mix di saggezza e umorismo, Ovidio invita il lettore a riflettere sulle dinamiche dell'amore, rendendo "L'arte di amare" un classico intramontabile che continua a ispirare e a intrattenere generazioni di lettori. Un'opera che non solo celebra l'amore, ma ne svela anche le complessità e le sfide, rimanendo un punto di riferimento nella letteratura amorosa.
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.