Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michael Sciascia

La Corte dei conti. Organizzazione, funzioni e procedimenti

La Corte dei conti. Organizzazione, funzioni e procedimenti

Michael Sciascia

Libro: Copertina rigida

editore: Giapeto

anno edizione: 2020

pagine: 512

L'opera, frutto di una quarantennale esperienza nella Magistratura della Corte dei conti, ne ripercorre dettagliatamente l'ordinamento sotto tutti i profili, dall'organizzazione e dalla sua posizione nel sistema costituzionale ed europeo (precisamente il lavoro ha fornito anche una visione comparativa dei principali punti di contiguità e difformità tra l'esperienza giuridica italiana e quella di altri Paesi aderenti all'Unione Europea che adottano modelli di controllo esterno differenziati l'uno dall'altro) alle funzioni di controllo, consultive e di giurisdizione, con un'attenzione particolare per i procedimenti in cui esse si dispiegano. Il metodo utilizzato consiste nell'esposizione di tutti gli istituti in cui si articola la normativa afferente la Corte dei conti, integrando le disposizioni succedutesi nella disciplina dei suoi vari aspetti per offrire al lettore una visione chiara e completa che, superando le antinomie immanenti nel sistema, non determini confusioni dovute al susseguirsi delle normative e delle interpretazioni giurisprudenziali.
48,00

Manuale di diritto processuale contabile

Manuale di diritto processuale contabile

Michael Sciascia

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XXXVIII-984

99,00

Diritto delle gestioni pubbliche. Istituzioni di contabilità pubblica

Diritto delle gestioni pubbliche. Istituzioni di contabilità pubblica

Michael Sciascia

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XXXIV-928

Ogni argomento è articolato su due livelli: il testo per una lettura manualistica e le note per i necessari approfondimenti tematici, oltre che per gli ampi riferimenti giurisprudenziali e dottrinali. L'opera si divide in due parti. La prima, dopo l'introduzione alla teoria giuridica delle gestioni pubbliche, è dedicata all'esame delle singole gestioni pubbliche, nonché agli strumenti di azione, di dimostrazione e di supporto alle gestioni. La seconda parte, dedicata alle garanzie oggettive delle gestioni pubbliche, a sua volta esamina le istituzioni deputate a tale funzione e le singole garanzie. Si tratta del tentativo della costruzione di una nuova disciplina, che, utilizzando il materiale raccolto ed elaborato dagli studi di Contabilità Pubblica, la rimodelli in chiave prettamente giuridica, dando cosi un rinnovato slancio che accompagni e sostenga lo sforzo di attualizzare un'efficace cura degli interessi pubblici. L'autonomia di un discorso posto in questa prospettiva rende possibile la costruzione di un vero e proprio diritto delle gestioni pubbliche, come ramo del diritto pubblico, caratterizzato da principi, norme e tecniche, peraltro diversi da quelli propri del diritto amministrativo, con utilizzo di strumentari specifici. Di qui la denominazione del volume, che porta anche un sottotitolo per rendere evidente il collegamento con una disciplina, la Contabilità Pubblica, che viene espressamente menzionata nella Costituzione all'art. 103 comma 2.
88,00

La funzione di controllo nell'ordinamento amministrativo italiano
49,00

Manuale di diritto processuale contabile

Manuale di diritto processuale contabile

Michael Sciascia

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 1048

I molteplici provvedimenti legislativi degli ultimi anni e gli incisivi arresti giurisprudenziali delle Corte dei conti e delle altre supreme giurisdizioni hanno reso opportuna una revisione completa dell'opera, che si presenta aggiornata ai recentissimi - tra gli altri - D.Lgs. 104/2010 "Codice del processo amministrativo", D.Lgs. 199/2011, L. 183/2011 c.d. "di stabilità", D.Lgs. 149/2011 sui meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni. In particolare viene dato autonomo rilievo alle varie configurazioni della responsabilità gestoria, distinguendo tra la forma tradizionale di tipo risarcitorio e quelle più recenti a carattere prettamente sanzionatorio che, predilette dal legislatore, costituiscono una nuova frontiera per la giurisdizione della Corte dei conti. Trattazione particolareggiata è stata data alla nuova azione di nullità avverso gli atti dell'ufficio requirente, con i limiti legislativi di concretezza e specificità della notizia di danno. Per la parte riguardante il giudizio pensionistico sono state esaminate le influenze del nuovo codice del processo amministrativo, che ha ridisegnato istituti applicabili alla Corte dei conti, nonché le notevoli conseguenze processuali dell'assorbimento dell'INPDAP nell'INPS.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.