Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Tescaro

La famiglia che cambia e la ricerca delle sue radici a fini successori

La famiglia che cambia e la ricerca delle sue radici a fini successori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 152

La famiglia che cambia e la ricerca delle sue radici a fini successori
24,00

Il diritto delle successioni nei continenti europeo e americano: suggestioni da oltreoceano

Il diritto delle successioni nei continenti europeo e americano: suggestioni da oltreoceano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 188

L'opera, con cui si conclude l'anno di Presidenza da parte del Prof. Alessio Zaccaria della Academia Internacional de Derecho de Sucesiones di Buenos Aires, raccoglie saggi di taglio anche comparatistico, in alcuni casi finalizzati a suggerire l'evoluzione del diritto italiano in tema di successioni mortis causa. I saggi provengono da studiosi argentini, cubani, spagnoli, nonché italiani. Tra i vari argomenti trattati, vi sono la capacità di succedere e quella di testare, l'amministrazione e la liquidazione ereditarie, l'interpretazione del testamento, nonché il rapporto fra patti successori e donazioni secondo il Regolamento (UE) N. 650/2012.
29,00

Fiscus post omnes

Fiscus post omnes

Mauro Tescaro

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 354

È diffusa la convinzione che lo Stato non sia un normale erede bensì assuma una posizione successoria a sé stante compendiata tramite il brocardo fiscus post omnes, però senza che si siano ancora ricostruite complessivamente nell'ambito di una apposita indagine monografica le varie caratteristiche di tale posizione nell'attuale dinamica della successione mortis causa. La presente ricerca tenta di colmare la lacuna in parola dimostrando come, al fine di servire nel modo migliore i vari interessi privati coinvolti nella vicenda, l'entrata in gioco dello Stato dovrebbe essere sovente posticipata rispetto all'attivazione della curatela dell'eredità giacente e comunque formalizzata attraverso un provvedimento giudiziale diretto a completare una fattispecie complessa a formazione progressiva.
40,00

Questioni attuali in tema di commercio elettronico

Questioni attuali in tema di commercio elettronico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 216

Questioni attuali in tema di commercio elettronico
28,00

Casi controversi in materia di diritto delle successioni

Casi controversi in materia di diritto delle successioni

Mauro Tescaro, Sara Scola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 1028

Volume I Esperienze italiane a cura di Sara Scola e Mauro Tescaro con prefazione di Stefano Troiano. Volume II Esperienze straniere a cura di Esther Arroyo Amayuelas, Christian Baldus Elena de Carvalho Gomes, Anne-Marie Leroyer Qing Lu, Johannes Michael Rainer con prefazione di Alessio Zaccaria.
130,00

L'amministrazione di sostegno: il modello vicentino

L'amministrazione di sostegno: il modello vicentino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 176

Con presentazione di Alessio Zaccaria.
24,00

Contratto d'opera nel panorama dei contratti di servizi

Contratto d'opera nel panorama dei contratti di servizi

Mauro Tescaro

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

Il volume sviluppa la tesi, straordinariamente plausibile e feconda, secondo cui alle regole del contratto d'opera si addice il carattere di una figura generale per i contratti di prestazione di servizi e secondo cui il tipo contrattuale integra addirittura un «prototipo» del contratto di prestazione di servizi. A tale riguardo, è particolarmente importante, anche dal punto di vista degli sviluppi futuri, l'indicazione secondo cui questa caratteristica di parte generale si declina non solo attraverso l'applicazione diretta, ma anche attraverso l'analogia. Simili fenomeni propri di altri ordinamenti giuridici - si pensi al mandato tedesco - dimostrano come sia innanzi tutto un quadro complessivo dei diversi tipi contrattuali di prestazione di servizi a consentire di allargare lo sguardo a una strutturazione generale del diritto contrattuale sulla prestazione di servizi. Sotto tale profilo, l'autore, con la sua ricerca, supera di molto le regole in tema di prestazione di servizi del Draft Common Frame of Reference. Il lavoro costituisce una splendida base per la ininterrotta ricerca verso una parte generale del diritto europeo sulle prestazioni di servizi e muove, al tempo stesso, taluni primi, fondamentalmente importanti passi in tale direzione.
60,00

Studi sul c.d. contratto di engineering
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.