Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro F. Magnelli

Profili dinamici della responsabilità civile

Profili dinamici della responsabilità civile

Mauro F. Magnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il lavoro si propone di rimeditare le dinamiche della responsabilità civile attraverso l'analisi delle finalità del rimedio aquiliano, oscillante fra funzione meramente compensativa ed esigenze di effettiva tutela degli interessi lesi. Il ritorno all'antica concezione sanzionatoria della responsabilità, per dare risposta alle condotte umane particolarmente riprovevoli, costituisce il punto di snodo dello studio, orientato verso l'accoglimento delle nuove connotazioni punitive del risarcimento. La tendenza a collegare le rinnovate funzioni della responsabilità alle ipotesi dannose ritenute sganciate dalla prova viene superata alla luce della necessità di interpretare compiutamente l'intera fattispecie lesiva, comprensiva di elementi tanto diversi e peculiari da farne realtà unica ed irripetibile.
22,00

Gli atti di destinazione ex art. 2645-ter c.c. e la meritevolezza degli interessi

Gli atti di destinazione ex art. 2645-ter c.c. e la meritevolezza degli interessi

Mauro F. Magnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 360

L'introduzione dell'art. 2645 ter c.c. comprova che la tendenza del nostro tempo è quella di affidare all'autonomia privata un più ampio spettro d'azione, valorizzando la meritevolezza degli interessi non lucrativi, moralmente e socialmente apprezzabili. La peculiarità degli interessi di cui si fanno portatori le categorie di beneficiari menzionate dalla disposizione in esame può giustificare, da un canto, il sacrificio della posizione dei creditori del disponente, dall'altro, un ripensamento della tradizione del numerus clausus dei diritti reali. La meritevolezza ha attitudine a realizzare forme di controllo dell'autonomia privata, traducendosi in giudizio di valore sull'atto e sugli scopi perseguiti, avendo riguardo all'effetto di destinazione (che coinvolge direttamente il bene) ed all'effetto di separazione (che coinvolge le posizioni giuridiche soggettive dei terzi creditori del disponente). Tale giudizio implica un esame comparativo degli interessi che vengono in rilievo, da condurre nell'alveo della ragionevolezza, quale verifica sulla funzione, all'esito di un controllo di adeguatezza tra mezzo adoperato, scopo perseguito e patrimonio residuo del disponente, in attuazione del progetto solidaristico, onde assicurare la prevalenza della dimensione esistenziale.
50,00

Il contratto del commercio elettronico e la tutela del consumatore

Il contratto del commercio elettronico e la tutela del consumatore

Mauro F. Magnelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2010

pagine: 240

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.