Libri di Mauro Croce
La patente per lo smartphone. Proposte e strumenti per il benessere digitale in adolescenza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 210
A che età dare in mano uno smartphone a un ragazzo? Quali sono i veri rischi? Come si costruisce un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali fin da piccoli? Si tratta di domande urgenti, che scuola, famiglia e comunità educante si pongono ogni giorno. Interrogativi a cui questo libro cerca di rispondere con un approccio nuovo, concreto e condiviso: la patente per lo smartphone. Non un semplice strumento, ma un progetto educativo che coinvolge ragazzi, genitori, insegnanti, servizi e istituzioni in un percorso di consapevolezza, cittadinanza digitale e corresponsabilità: un patto tra generazioni che nasce dal principio che le tappe e gli strumenti vanno raggiunti e guadagnati, che vi è un'età giusta, che vi sono delle regole e che queste vanno rispettate. Il volume parte da una riflessione sulla rivoluzione digitale in corso, analizzandone l'impatto su relazioni, identità e stili di vita, concentrandosi quindi sugli attori coinvolti: ognuno infatti – ragazzi, famiglie, scuola, comunità – ha un ruolo e una responsabilità nella costruzione di un'alleanza educativa. Viene quindi descritto in concreto il progetto “Patente di smartphone” ideato da un'équipe multiprofessionale a Verbania ma replicabile in altri contesti educativi: la sua genesi, i dispositivi pedagogici adottati, le esperienze sul campo. Seguono approfondimenti tematici su aspetti chiave come il sexting, l'identità digitale, il cyberbullismo, l'uso eccessivo della rete, le ricadute sulla salute fisica e la web reputation. Vengono infine riportati i risultati di una ricerca di valutazione di efficacia. Il testo non vuole demonizzare l'ambiente digitale ma nemmeno sottovalutarne i rischi e le conseguenze derivanti da un uso inconsapevole. In quest'ottica si propone come un utile strumento rivolto a insegnanti, educatori, genitori, operatori, amministratori pubblici e tutti coloro che credono in un'educazione capace di anticipare le sfide del presente. Prefazione di Pier Cesare Rivoltella.
Dipendenze e disturbi da tecnologie digitali indicazioni per la comprensione e l’intervento clinico integrato
Libro: Libro in brossura
editore: Publiedit
anno edizione: 2023
pagine: 652
Questo testo si propone come primo Manuale clinico italiano dedicato alla terapia e alla cura delle Dipendenze Digitali. Fenomeno nuovo e che quindi richiede innanzitutto uno sforzo di comprensione e di interpretazione per capirne le specificità rispetto ad altre forme di Dipendenza Patologica da sostanze e comportamentali e sia per delineare i confini tra uso e abuso della tecnologia e della dimensione patologica della Dipendenza stessa. L’impegno degli autori non si è focalizzato in una lettura del fenomeno meramente saggistica ma in una chiave interpretativa fortemente clinica esplorando tutti gli aspetti biologici, psicoterapeutici e ambientali approfondendone anche le differenze di genere e generazionali.Gli autori coinvolti, tra i più autorevoli a livello nazionale ed internazionale, si distinguono per aver maturato esperienze importanti non solo nello studio ma soprattutto nel trattamento clinico di queste Dipendenze. Il Manuale propone indicazioni concrete di intervento integrato.Una trattazione ampia e completa del tema. Un presidio indispensabile per i terapeuti ma anche per chi, tra i professionisti sanitari e gli educatori, voglia comprendere e studiare questo argomento. Prefazione di Luigi Cancrini. Postfazione di Pier Cesare Rivoltella. Con un contributo prolusivo di Serge Tisseron.
Massa e crisi dell'appartenenza. A cento anni da Psicologia delle masse e analisi dell'Io
Libro
editore: Durango Edizioni
anno edizione: 2021
Stati Uniti. Gennaio 2021. Una folla di migliaia di persone assalta il Campidoglio. Persone scatenate, impazzite, esaltate. Bandiere confederate si confondono con emblemi nazisti. Italia. Autunno 2021. Una folla composita, in una spirale di crescente esaltazione, manipolata da organizzazioni neofasciste, assalta la sede della CGIL al grido di libertà. Com’è possibile che un individuo, in una folla anonima e irresponsabile, arrivi a provare un senso di impunità e di onnipotenza che lo porta ad agire istinti altrimenti tenuti a freno? Com’è possibile che far parte di una folla offra una sensazione di onnipotenza, di rassicurazione, di protezione, di impunità? Fake-news, social network, mondi digitali, intolleranze e violenza, caduta dei legami sociali, populismi, sovranismi e derive autoritarie dicono dell'utilità, e forse dell'urgenza, di questo libro collettivo di attualizzazione di un'opera che è stata pietra miliare, anche in chiave critica, della formazione di intere generazioni di donne e di uomini in tutto il mondo.
Giorgio Celiberti. Un giorno una vita
Mauro Croce
Libro: Libro rilegato
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2020
Mauro Croce, attraverso i suoi scatti nascosti, ci racconta il Giorgio Celiberti segreto, ripreso nel suo studio, immerso nel suo quotidiano, un artista al lavoro che sorride alle sue opere accarezzando il gatto fidato sotto gli occhi innumerevoli dei gatti scolpiti. Croce è riuscito a regalarci l'umanità e la grande bontà di un artista che possiamo sentire vicino a noi come ci fosse veramente accanto. Quest'opera, totalmente fotografica, celebra il grande maestro friulano che sa riempire di colore anche le notti più buie, così come le sue opere sono vive e cariche della sua esistenza: uomo libero, empatico, saggio. Introduzione di Alessio Alessandrini.
Psicologia della liberazione
Ignacio Martín-Baró
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il 16 novembre 1989, in piena guerra civile salvadoregna, uno squadrone della morte del paese centroamericano uccide il gesuita Ignacio Martín-Baró, per via delle sue posizioni culturali e politiche contro l'oppressione della dittatura e le sue connivenze con gli Stati Uniti d'America. Ignacio Martín-Baró è uno dei maggiori teorici della Teologia della liberazione ma soprattutto, essendo stato docente di psicologia all'Università del Centro America dei Gesuiti, è ritenuto il padre della Psicologia della liberazione. Le sue opere sono conosciute in tutto il mondo e nel suo pensiero la psicologia deve essere, senza se e senza ma, sempre al servizio delle popolazioni oppresse. Nonostante nel suo nome si tengano congressi internazionali e dal suo insegnamento discendano importanti filoni della Psicologia moderna occidentale, tra i quali la Psicologia sociale e di comunità, Martín-Baró non è mai stato tradotto in Italia. La pubblicazione delle sue opere va quindi a colmare una grande lacuna editoriale e disciplinare del nostro Paese. Per la prima volta vengono infatti raccolti i suoi scritti, impreziositi da un testo introduttivo di Amalio Blanco, docente di Psicologia alla Università Complutense di Madrid e maggiore esperto al mondo del pensiero di Martín-Baró. Completa l'opera un prezioso contributo del linguista e politologo Noam Chomsky, fra i più famosi estimatori del pensiero di Ignacio Martín-Baró.
Calle. Ediz. italiana e inglese
Mauro Croce
Libro: Libro rilegato
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 60
La calla, celebrata nella Bibbia, nella mitologia greca e romana e, in seguito, divenuta icona dell’eleganza nel periodo dello stile Liberty, si associa, a seconda dei casi, all’idea di bellezza, purezza, castità, femminilità, maternità, passione, sensualità ed erotismo. Questo fiore, di grande impatto estetico, continua a essere oggetto di ispirazione e di interpretazione per poeti, pittori e fotografi. L’interesse artistico di Mauro Croce per le calle risale alla primavera del 2010: in breve, lo sguardo su questo candido fiore si è trasformato in osservazione, la ricerca fotografica in un continuo approfondimento, le prime immagini, realizzate per passione, in un lavoro durato anni e tuttora in corso.
Outsiders. Studi di sociologia della devianza
Howard S. Becker
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 240
“Outsìders” è un classico, forse il classico, della sociologia della devianza. Ma anche molto altro: una lettura appassionante, una descrizione di mondi, di pratiche, di interazioni. In “Outsider” non si troveranno teorie sulle cause e l'origine del crimine ma resoconti etnografici su come ci si costruisce una "carriera" da deviante, apprendendo codici e routine, nel corso del tempo e in continua interazione con le rappresentazioni proiettate da istituzioni e contesti sociali. Si tratta della cosiddetta "teoria dell'etichettamento". Ma il campo di osservazione di Becker non si limita agli stigmatizzati, coinvolge anche gli stigmatizzatori, coloro a cui è deputata l'applicazione della norma: poliziotti, giudici o assistenti sociali, ma anche gli "imprenditori morali", ossìa coloro per i quali, con un fulminante jeux de mots, "il lavoro non è una preoccupazione ma la preoccupazione è un lavoro".
Gratta e perdi. Anziani, fragilità, gioco d'azzardo
Fabrizio Arrigoni, Mauro Croce
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
La fotografia classica della solitudine dell'anziano lo mostra a guardare tristemente la strada dalla finestra di casa; oppure seduto su una panchina ai giardini. La foto più gentile lo vede a spasso col cane. Ora si aggiunge un nuovo scatto: su uno sgabello, ipnotizzato da una slot-machine, nella semioscurità in fondo a un bar. Pensionamento, vedovanza, mancanza o lontananza dei figli provocano spesso l'isolamento, da cui origina un sentimento di solitudine, che a sua volta funge da incubatore a uno stato di depressione. Se il lungo tempo libero non viene in qualche modo impegnato e valorizzato, rischia di essere solo un “tempo vuoto”. Riuscire a passare il tempo, a trascorrere bene la giornata, può voler dire cercare soddisfazioni momentanee, rifornirsi di piccoli piaceri, producendo sensazioni che almeno per qualche istante consentano di aprire un varco nel muro della noia. L'illusione e l'emozione di una improbabile vincita al gioco costituiscono uno di questi momenti. Il gioco d'azzardo, infatti, “cattura l'attimo”, con un'eccitazione che inizia con l'idea di sfidare la sorte, prosegue nella trepidazione dell'attesa del risultato, e si conclude con la delusione della perdita a cui si reagisce covando mentalmente la rivincita. L'“industria” del gioco d'azzardo si regge interamente su questa particolare domanda di consumo: un consumo di illusioni, emozioni, eccitazioni e tensione. Gli over 65 hanno acquisito un rilievo sempre maggiore, soprattutto sotto il profilo economico. Le loro illusioni da alimentare, il loro bagaglio emotivo da risvegliare e la loro eccitazione da sostenere, costituiscono un'area di mercato (e di prelievo) appetibile e non trascurabile. Gli autori mettono in evidenza i molteplici aspetti che intrecciano l'azzardo con la terza e quarta età, sgomerando il campo da numerosi equivoci e cliché fuorvianti, e riportano l'attenzione su una “congiunzione”, persone anziane e gioco d'azzardo problematico, che rischia di porsi come una questione critica per il prossimo futuro.
Udine emozioni in una città da scoprire. Giornate FAI di Primavera 2009-2016
Libro: Libro rilegato
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 103
Foto degli studenti del Liceo Scientifico Marinelli alla scoperta di case, palazzi e giardini storici di Udine in otto anni di attività scolastica sono la guida del prof. Mauro Croce. Apprendisti Ciceroni® è un progetto formativo nato nel 2009 nelle scuole italiane con il coinvolgimento di ben 35.000 studenti ed un grande successo. Interessante è la guida dei docenti ed il sostegno dei dirigenti scolastici per sviluppare un progetto a favore di tutti. Si tratta di un percorso educativo di significativa valenza sociale poiché i ciceroni fanno scoprire ai cittadini il patrimonio artistico, i valori identitari e di appartenenza. Gli studenti del Liceo Scientifico Marinelli, attraverso la fotografia, illustrano e comunicano al pubblico particolari insoliti, suggestivi e caratterizzanti dei Beni indicati dalla Delegazione FAI di Udine per il progetto culturale, permettendo di scoprire una città affascinante e inedita.
Manuale sul gioco d'azzardo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 412
Il caso ha sempre attratto l'uomo che, non comprendendolo, l'ha inteso come un mezzo per interpretare il disegno di Dio e per assoggettarsi al Suo volere. E il caso, mescolandosi con il denaro, crea una miscela per molti affascinante e per taluni portatrice di rovina: il gioco d'azzardo. L'azzardo ci ha sempre accompagnato, ma la crescente e inarrestabile diffusione di stimoli e occasioni di gioco sta presentando crescenti problematicità. Sempre più persone si rivolgono a strutture pubbliche, private o a professionisti per problemi legati al gioco d'azzardo. Come affrontare tali richieste di aiuto, quali strumenti, quali modelli organizzativi, quali riferimenti teorici, quali le esperienze consolidate e quali i risultati? È per rispondere a tali domande che è nato questo libro che intende porsi quale strumento di consultazione e di lavoro per operatori dei servizi sanitari, terapeuti liberi professionisti, e anche per gli operatori sociali impegnati nelle comunità terapeutiche, cooperative e associazioni di volontariato che si trovano a fronteggiare i vari problemi che il gioco d'azzardo può presentare. La questione della diagnosi, l'assessment multidimensionale, la gestione della comorbilità, l'individuazione e la gestione del trattamento idoneo, il lavoro con le famiglie, i trattamenti residenziali, sono alcuni dei temi che vengono approfonditi avvalendosi del contributo di molti tra i maggiori esperti di differenti discipline, scuole teoriche e contesti di appartenenza. Vengono altresì discusse alcune specificità del gioco d'azzardo come per esempio il gioco al femminile, i giovani, gli intrecci con internet o con altre dipendenze. Il Manuale non intende essere uno strumento "di scuola", bensì offrire al lettore le conoscenze necessarie per poter affiancare con competenza i giocatori e si propone come ideale prosecuzione del lavoro iniziato nel 2001 con l'ormai storico testo Il Gioco & l'Azzardo di Croce e Zerbetto che contribuì a creare una prima base di operatori sensibili ai problemi dei giocatori eccessivi.
Gioco d'azzardo, giovani e famiglie
Mauro Croce, Francesca Rascazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il gioco d'azzardo è un modo, antico come l'uomo, di trascorrere il tempo provando la piacevole sensazione di fare a gara con il destino, e con gli avversari. Tuttavia, sebbene per molte persone questa attività non sia un problema, ci sono giocatori e famiglie che nell'azzardo conoscono la dipendenza. Per i giovani a caccia di sensazioni forti, più che mai desiderosi di sfidare chiunque, a partire da se stessi, l'azzardo è un campo d'azione particolarmente attraente. Il fascino del rischio, insieme all'illusione di vincere sono un mix potente in una società in cui emergere e osare sembrano essere regole inderogabili per riuscire, per vincere. Così accade anche con il gioco. Così, si possono trascorrere ore e ore a giocare, magari online, magari da soli, magari a pagamento, e il gioco diventa una specie di ossessione, un pensiero fisso, l'unico interesse. Sulla dipendenza e su come affrontarla il libro propone un insieme di strategie al centro delle quali c'è la promozione di una cultura della responsabilità.