Libri di Maurizio Vesco
Di pietre e di carte. L'Archivio di Stato di Palermo nel convento della Gancia
Maurizio Vesco
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 244
Il libro indaga, nell’intersezione tra storia delle carte e storia dell’edificio destinato a ospitarle, le complesse vicende dell’insediamento dell’Archivio di Stato di Palermo nell’antico convento di Santa Maria degli Angeli sotto titolo della Gancia, scelto quale sede sussidiaria per la conservazione di gran parte del suo immenso patrimonio archivistico. In un viaggio a ritroso nel tempo si ricostruiscono, poi, i cantieri di ampliamento e ammodernamento dell’edificio, condotti tra XV e XVIII secolo, spostando così la lente dall’archivio al convento, per riportare alla luce memorie quasi perdute di un luogo fatto di pietre e di carte, di un passato popolato da frati mendicanti e beati penitenti, da direttori coraggiosi e archivisti instancabili impegnati nella costruzione di uno dei grandi Archivi italiani.
Ubi feuda, ibi demania. Le carte dell'Intendenza di Catania per lo scioglimento dei diritti promiscui. Inventario
Maurizio Vesco
Libro: Copertina rigida
editore: Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo
anno edizione: 2020
La kalsa e le sue piazze. Archivi, storia e progetto urbano a Palermo
Maurizio Vesco
Libro: Copertina morbida
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2018
pagine: 232
Palazzo Termine Pietratagliata tra tardogotico e neostili. Archivi, cantieri, protagonisti a Palermo
Massimiliano Marafon Pecoraro, P. Francesco Palazzotto, Maurizio Vesco
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 240
L'antico palazzo della nobile famiglia Termine, preziosa testimonianza del gotico mediterraneo, è un esempio emblematico di sviluppo dell'architettura palaziale palermitana in età moderna, che vide il succedersi di aristocratici committenti - i Termine, i Marassi e gli Alliata - e di illustri artisti, i cui interventi emergono oggi con chiarezza dalla ricca documentazione d'archivio rinvenuta e qui esposta anche con il corredo di un esemplificativo regesto.
Terra vacua. Memorie di un grande vuoto nel cuore della kalsa
Giuseppe Di Benedetto, Carmelo Lo Curto, M.Teresa Mascari, Francesca Spatafora, Maurizio Vesco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Genius Loci Palermo
anno edizione: 2020
pagine: 88
Il volume “Terra vacua, memorie di un grande vuoto nel cuore della Kalsa” ricostruisce la storia di un brano della città di Palermo distrutto tra il 1959 e il 1961, ovvero di quello spazio vuoto impropriamente conosciuto come “piazza Magione”. Lo fa mettendo a disposizione del lettore un vasto repertorio di documenti d’archivio, grafici e fotografici che, insieme agli scritti di quattro studiosi di archeologia, storia e urbanistica, fa di questo testo uno strumento di studio e di approfondimento delle tematiche che contraddistinguono le tormentate vicende architettoniche del capoluogo siciliano.