Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Bertolotti

Saccheggi e strepiti. Contadini mantovani nel Cinquecento

Saccheggi e strepiti. Contadini mantovani nel Cinquecento

Lorena Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2024

pagine: 176

In primo luogo i saccheggi di cui i beni del cardinale Ercole Gonzaga furono bersaglio a opera degli abitanti del contado allorché nel 1559 si sparse la falsa notizia della sua elezione a papa; quindi il rito pasquale dei Mattutini delle tenebre qual era celebrato all'epoca nei paesi del Mantovano; infine le rivolte che lungo tutto il Cinquecento videro protagonisti i terzaroli, ovvero i coloni del monastero di San Benedetto in Polirone. Questi gli argomenti dei tre saggi di Lorena Grassi che qui si pubblicano. L'esame ravvicinato dei contesti specifici, secondo un'impostazione microstorica, consente all'autrice di formulare ipotesi suggestive e convincenti sui significati delle parole e delle azioni dei contadini e sui valori e le forme di pensiero a esse sottese. Trattandosi di fenomeni che trovano riscontri nella storia dell'Europa medievale e moderna, l'indagine si amplia attraverso comparazioni che a loro volta chiamano in causa paradigmi interpretativi elaborati dalle scienze sociali; ma la plausibilità delle letture proposte è peraltro verificata sulla scorta di un confronto serrato con i significati presenti alla coscienza degli attori. Si offrono dunque nuovi originali punti di vista da cui guardare alla storia e alla cultura dei contadini mantovani del Cinquecento. È un cambiamento di prospettiva che finisce con il modificare la visione complessiva, se è vero che gli studi di Lorena Grassi portano al centro del quadro i rapporti tra principi e popolo come chiave imprescindibile di comprensione della storia mantovana dell'epoca.
18,00

Drammi giovanili. Emanuele-Gli ultimi anni di Galileo Galilei

Drammi giovanili. Emanuele-Gli ultimi anni di Galileo Galilei

Ippolito Nievo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 391

L'"Emanuele", scritto da Nievo nel 1852, mette in scena le prove affrontate all'indomani del Quarantotto da un giovane ebreo molto ricco che aspira a "occupare un posto nella società". Nel dramma "Gli ultimi anni di Galileo Galilei," terminato nel 1854, si rappresentano invece le vicende salienti del conflitto tra lo scienziato e il Sant'Uffizio, dal viaggio a Roma del 1630 sino all'epoca della relegazione ad Arcetri. Il tema di fondo dei due drammi è peraltro il medesimo: si tratta del conflitto tra i fautori del progresso della ragione, della libertà e della giustizia e le forze della intolleranza e della conservazione. Ciò che cambia, o evolve, tra il primo e il secondo testo, è l'opinione di Nievo circa la linea di condotta da adottare nella lotta. I due drammi giovanili, se considerati nella loro innegabile unità ideale, consentono di delineare più chiaramente il percorso che, tra il 1850 e il 1855, porta Nievo dall'iniziale mazzinianesimo verso l'adesione critica al programma gradualista cavouriano, da cui si allontanerà soltanto dopo Villafranca con la scelta garibaldina.
20,00

Le complicazioni della vita. Storie del Risorgimento

Le complicazioni della vita. Storie del Risorgimento

Maurizio Bertolotti

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 240

La storia di Giovanni e Giuseppe Nuvolari, ricchi agricoltori diventati patrioti per scelta, è la storia dell'origine e della diffusione del nazionalismo nel nostro paese, dei rapporti tra città e campagna, tra gruppi dirigenti e masse contadine, tra Nord e Sud durante il Risorgimento. E' anche la scoperta delle radici lontane dell'attuale leghismo, del groviglio di interessi economici e pregiudizi culturali alla base di un fenomeno che centocinquant'anni di storia unitaria non sono riusciti a sciogliere.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.