Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurice Sendak

Caldecott & Co. Note su libri e immagini

Caldecott & Co. Note su libri e immagini

Maurice Sendak

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2021

pagine: 272

Nel corso della sua vita Maurice Sendak pubblicò con regolarità saggi e recensioni dedicate a una varietà sorprendente di scrittori e illustratori ai quali andava la sua ammirazione. Forse molti di questi nomi non dicono molto, ancora, al pubblico italiano dei non specialisti, ma indicano ineludibili punti di riferimento nella storia della letteratura per l'infanzia e dell'albo illustrato in particolare e i loro libri sono autentici e preziosi tesori da riscoprire: da Randolph Caldecott, George MacDonald e Beatrix Potter a Margot Zemach, Harriet Pincus e Edward Ardizzone, da Lothar Meggendorfer a Maxfield Parrish, passando per i più familiari Mamma Oca e Hans Christian Andersen. In un saggio della raccolta, “La forma della musica”, Sendak esplora i modi sottili nei quali la musica ha influenzato le sue illustrazioni e l'opera di alcuni artisti «che raggiungono quell'autentica vitalità in cui consiste l'essenza del libro illustrato», diventando in qualche modo chiave di lettura rispetto al lavoro di tanti altri autori – del passato come del presente – e della natura dell'albo illustrato stesso come forma testuale. La seconda parte di "Caldecott & Co." raccoglie diversi saggi a carattere autobiografico e interviste, al pari dei memorabili discorsi di accettazione della Caldecott Medal del 1964, dell'Hans Christian Andersen Award del 1970 e del Laura Ingalls Wilder Award del 1983.
26,00

George e Martha

George e Martha

James Marshall

Libro: Libro rilegato

editore: LupoGuido

anno edizione: 2023

pagine: 196

George e Martha sono due ippopotami, dall’aria elegante e un po’ svagata. Sono grandi amici, si apprezzano a vicenda e passano molto tempo insieme: le loro brevi storie sono fatte di quotidianità, scherzi, dispetti, incomprensioni, ma anche di grandi prove di generosità e altruismo. George è di buon cuore ma tende a essere superato in astuzia da Martha. È pieno di gioia di vivere e ingenuità. Marta è intelligente, si comporta un po’ da diva, con il suo piglio da condottiera che la trasforma in una furia quando viene provocata. Di certo non esistono al mondo amici più solidali di loro, che sappiano incoraggiare e giustificare le debolezze dell’altro e altrettanto bravi a risolvere i disaccordi. In queste piccole storie, tradotte per noi da Sergio Ruzzier, l’assurdo e la bontà d’animo vanno di pari passo, bilanciano la dolcezza e il senso del ridicolo, la tenerezza e il dissapore. Un inno all’amicizia e alla consapevolezza che le persone, a volte, sono un mistero che va rispettato. Età di lettura: da 3 anni.
18,00

Il Signor Coniglio e il regalo perfetto

Il Signor Coniglio e il regalo perfetto

Charlotte Zolotow

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 2024

pagine: 39

Si sa, non è mai facile scegliere il regalo di compleanno perfetto per la mamma. Per non sbagliare, però, ci si può rivolgere a un amico fidato, come fa la piccola protagonista di questo racconto, e il Signor Coniglio è proprio l’aiutante ideale. Mentre camminano insieme per una campagna incantevole, la bambina e il Signor Coniglio passano in rassegna i gusti della mamma e un lunghissimo campionario di doni possibili e impossibili, osservando un unico criterio: che il regalo sia composto da tutti i colori preferiti di chi lo dovrà ricevere. Ed ecco che, in un battibaleno, è pronto il regalo più delizioso e sorprendente – proprio come queste pagine tra il quotidiano e l’onirico, scritte da Charlotte Zolotow e impreziosite dalle magnetiche illustrazioni di Maurice Sendak. Età di lettura: da 5 anni.
16,00

Gusci di noce: Alligatori in abbondanza-Uno è Johnny-Brodino di pollo-Piero e il leone

Gusci di noce: Alligatori in abbondanza-Uno è Johnny-Brodino di pollo-Piero e il leone

Maurice Sendak

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Adelphi

anno edizione: 2024

pagine: 160

Con "Gusci di noce" Maurice Sendak ci offre una rivisitazione ironica ed esilarante di quattro tipologie di libri comunemente proposte per le prime letture. "Alligatori in abbondanza" è l’abbecedario più originale che vi sia mai capitato tra le mani: una baraonda di coccodrilli intenti alle attività più varie, ordinarie e straordinarie, dalla A alla Zeta. "Uno è Johnny" insegna a contare, ma anche alla rovescia, cosa assai utile quando si desidera un po’ di solitudine. In "Brodino di pollo", filastrocca dei mesi, il tempo passa, si avvicendano le stagioni, si cambiano vestiti e abitudini, si viaggia fino a Bombay, ma restano – saldi argini alla precarietà della vita – inscalfibili certezze come il brodino di pollo. "Favoletta in rima", Piero ha per protagonista un bambino bastian contrario, che sfida la pazienza dei genitori e persino quella di un leone... e alla fine impara la lezione. "Gusci di noce" non è solo una pietra miliare nella storia del libro illustrato: è il manifesto, insieme sommesso e rigoroso, di un modo nuovo di guardare all’infanzia, un saggio dell’umorismo più lieve e giocoso di Sendak, un piccolo tesoro che conquisterà anche i grandi. Età di lettura: da 5 anni.
26,00

Il segreto di Rosie

Il segreto di Rosie

Maurice Sendak

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 2024

pagine: 48

Sulla porta di Rosie c’è un cartello. Dice: «Se vuoi sapere un segreto bussa tre volte». E chi bussa tre volte è già nel bel mezzo del gioco, là dove realtà e immaginazione coincidono. Con l’energia portentosa della sua fantasia, Rosie trascina una banda di ragazzini fra le strade e i cortili di Brooklyn. Il suo segreto è semplice e stupefacente: ognuno può essere qualunque cosa riesca a immaginare. Con "Il segreto di Rosie" Sendak torna all’origine della sua passione per l’illustrazione: a quando, ventenne squattrinato e con un futuro incerto davanti a sé, nell’estate del 1948 trascorse ore a riempire quaderni di schizzi osservando dalla finestra le scorribande di una bambina con il suo gruppo di amici – lasciandosi incantare dalla sconfinata creatività di quei giochi e imparando così il mestiere dell’immaginazione. Età di lettura: da 5 anni.
18,00

Una casa per le farfalle

Una casa per le farfalle

Ruth Krauss

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 2025

pagine: 48

In più occasioni Maurice Sendak ha ricordato l’influenza che Ruth Krauss – la scrittrice «che sa cosa pensano i bambini», così la presentava l’editore Harper – ha esercitato sul suo modo di guardare all’infanzia e di narrarla. Dalla loro collaborazione nacque "Una casa per le farfalle", dove una folla di bambini e bambine si affaccenda, pagina dopo pagina, intenta nelle più varie attività con l’energia e la concentrazione tipiche dell’infanzia. E proprio di quell’eccezionale forma di presenza, di quell’intensità senza eguali che caratterizza il gioco infantile, Krauss e Sendak si dimostrano insuperabili narratori. Età di lettura: da 4 anni.
16,50

Un buco è per scavare

Un buco è per scavare

Ruth Krauss

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 2025

pagine: 48

Tra il 1952 e il 1960 Ruth Krauss e Maurice Sendak collaborano a otto albi illustrati. Il primo frutto del loro sodalizio artistico fu "Un buco è per scavare": un catalogo di definizioni del mondo, delle cose e di coloro che lo popolano, dove l’osservazione è tutt’uno con l’arte di trasformare ogni aspetto della realtà nell’innesco di un gioco. Dedicato alle doti esplorative e artigiane dei bambini, Un buco è per scavare è frutto di un’autentica curiosità per il mondo infantile e un inno alla curiosità infantile verso il mondo. Età di lettura: da 4 anni.
16,50

Io ero te e tu eri me

Io ero te e tu eri me

Ruth Krauss

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 2025

pagine: 40

"Io ero te e tu eri me" racconta la più misteriosa e sconvolgente relazione con i propri simili di cui fanno esperienza i bambini, nella realtà e nell’immaginazione: l’amicizia. Selvatica, vezzosa, simbiotica, ridondante, mimetica (con quella grazia un po’ goffa del gioco) nei confronti dei cerimoniali previsti dai rapporti tra adulti, rude e romantica, spavalda e patetica, bizzarra e serissima – l’amicizia infantile esplorata in tutte le sue sfaccettature da un libro poetico e festoso. Età di lettura: da 4 anni.
18,00

Le storie di Orsacchiotto

Le storie di Orsacchiotto

Else Holmelund Minarik, Maurice Sendak

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1997

pagine: 128

Orsacchiotto e la sua mamma, piccoli giochi e grandi interrogativi, gli incontri con gli amici (tra gli altri un gufo, un'anatra, un gatto), la festa di compleanno, la storia della buonanotte, le avventure con papà e dai nonni: la vita di un cucciolo ingenuo e disarmante proprio come un bambino vero scorre in queste storie brevi, raccontate con poche frasi essenziali. Età di lettura: dai 4 anni.
6,97

Le storie di Orsacchiotto

Le storie di Orsacchiotto

Else Holmelund Minarik, Maurice Sendak

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1998

pagine: 256

18,59

Orsetto

Orsetto

Else Holmelund Minarik, Maurice Sendak

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 2013

pagine: 61

Primo episodio della saga. I piccoli lettori in queste pagine incontrano la famiglia di Orsetto, vivendo insieme a lui una bellissima storia. E imparano a conoscere i disegni di grandi illustratori di questi anni. Età di lettura: da 5 anni.
16,00

Papà Orso torna a casa

Papà Orso torna a casa

Else Holmelund Minarik

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 2016

pagine: 70

La famiglia di Orsetto si arricchisce di un nuovo, grande (e grosso) personaggio. Il secondo episodio della saga che ha reso Maurice Sendak l'artista più amato da milioni di piccoli lettori. Età di lettura: da 5 anni.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.