Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mattia Fiorilli

Esperienza e trascendentale. La conoscenza antropologica come condizione della morale kantiana

Esperienza e trascendentale. La conoscenza antropologica come condizione della morale kantiana

Mattia Fiorilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 228

“Che cos’è l’essere umano?”: per Kant, la questione racchiude le tre domande della Critica (cosa posso conoscere? cosa devo fare? cosa mi è lecito sperare?). Di essa si occupa però l’antropologia. Analisi trascendentale e conoscenza antropologica sembrano allora confondersi. Questo volume si propone di chiarirne l’intreccio, adottando la lente della morale kantiana. Esso mostra come la domanda sull’umano trovi risposta lungo due piani distinti (uno puro, l’altro empirico) legati da un complesso rapporto di fondazione reciproca. La conoscenza antropologica è guidata da quella trascendentale, ma deve anche necessariamente precederla, perché fornisce la fonte da cui risalire alle condizioni a priori. Essa finisce così per rivelarsi, forse paradossalmente, condizione di possibilità della critica.
23,00

Paradosso Europa

Paradosso Europa

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 59

A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, l’Unione Europea vive la più profonda crisi della sua storia: nazionalismi, populismi, divisioni politiche ed economiche minacciano di distruggere il sogno di un’Europa unita e pacificata. Rivolgendo uno sguardo particolare alla difficile situazione politica del suo paese, l’Ungheria, assediata dal razzismo e dalla questione rom, Ágnes Heller mette in discussione i cosiddetti “valori comuni europei”, si interroga sul ruolo dei singoli cittadini e solleva una domanda scottante: l’Europa è qualcosa di più di un museo? Da questo libro emergono i grandi paradossi che caratterizzano tanto il continente europeo quanto l’intera cultura occidentale: universalismo umanista e fanatismo nazionalista, tolleranza e xenofobia, totalitarismo e libertà. Conflitti che si fanno più drammatici nella crisi dei rifugiati e che mettono in serio pericolo l’intera costruzione di una comunità europea. Ma Heller, con tenace fermezza, suggerisce che non bisogna rinunciare a realizzare il sogno di una Europa umana: questa utopia dipende da noi.
9,00

La McDonaldizzazione della produzione

La McDonaldizzazione della produzione

George Ritzer

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 48

I McDonald’s sono diventati il migliore esempio dell’attuale razionalizzazione della società e delle sue irrazionali conseguenze sulle persone. Efficienza, calcolabilità, prevedibilità, controllo e razionalità, le cinque regole auree della superindustria dell’hamburger informano le nostre esistenze dietro il vessillo dell’uguaglianza, del miglioramento delle condizioni di vita e della produzione. Questo processo di estrema burocratizzazione, mentre amplifica le nostre possibilità di crescita, produce al tempo stesso alienazione, riducendo la dimensione umana delle esperienze e automatizzandoci come macchine. Questo saggio ci permette di riflettere sull’epoca che stiamo vivendo anche attraverso il neologismo prosumerism – coniato per la prima volta dal “futurologo” Alvin Toffler , combinazione di production e consumption, che Ritzer pone al cuore della sua riflessione critica.
5,00

Paradosso Europa

Paradosso Europa

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 63

A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, l’Unione Europea vive la più profonda crisi della sua storia: nazionalismi, populismi, divisioni politiche ed economiche minacciano di distruggere il sogno di un’Europa unita e pacificata. Rivolgendo uno sguardo particolare alla difficile situazione politica del suo paese, l’Ungheria, assediata dal razzismo e dalla questione rom, Ágnes Heller mette in discussione i cosiddetti “valori comuni europei”, si interroga sul ruolo dei singoli cittadini e solleva una domanda scottante: l’Europa è qualcosa di più di un museo? Da questo libro emergono i grandi paradossi che caratterizzano tanto il continente europeo quanto l’intera cultura occidentale: universalismo umanista e fanatismo nazionalista, tolleranza e xenofobia, totalitarismo e libertà. Conflitti che si fanno più drammatici nella crisi dei rifugiati e che mettono in serio pericolo l’intera costruzione di una comunità europea. Ma Heller, con tenace fermezza, suggerisce che non bisogna rinunciare a realizzare il sogno di una Europa umana: questa utopia dipende da noi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.