Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Speroni

Il grande buio

Matteo Speroni

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2025

pagine: 296

"Il grande buio" è ambientato in un grande caseggiato popolare, il “casone”, un edificio di quattro piani con i caratteristici ballatoi delle case di ringhiera, diviso in due cortili comunicanti. Il casone si trova in un sobborgo di una metropoli non identificata e mai nominata ed è ambientato in un’epoca distopica, nella quale il costo della vita nelle città è diventato troppo alto per le classi basse, medio-basse e anche medie, costrette a migrare fuori dalle mura e vivere nell’hinterland, nel retroterra, nei sobborghi, lasciando le città appannaggio dei ricchi e della speculazione. Proprio ciò che sta accadendo oggi. Le conseguenze del blackout suscitano tensioni, disperazione, ma anche solidarietà e aiuto reciproco. Bastano pochi giorni di interruzione di energia elettrica ad ampio raggio per fare precipitare la società nel caos: niente luce, niente acqua nelle case, niente telefoni cellulari, niente benzina, niente illuminazione pubblica e semafori, ospedali al collasso. Il caos diviene occasione per regolamenti di conti, mentre sullo sfondo si muovono il protagonista, il fotografo Luc Pontano, la sua amica e poi compagna Lucia (una giovane non vedente che parla al baracchino Cb, quello dei radioamatori), il pianista Ulrico (un artista ipersensibile che smarrisce la ragione perché sente vicina la fine del mondo), il vagabondo Adelmo (che si è stabilito in un magazzino del casone) e tante altre figure di diversa provenienza. Lo spettro del blackout da tempo attraversa la nostra società. E la mancanza di energia elettrica diventa l’occasione ideale per commettere un omicidio. In un freddo inverno metropolitano, tra sprazzi di luce e un buio incombente.
17,90

Milano sotto tiro. La nuova indagine di Egidio Luponi

Milano sotto tiro. La nuova indagine di Egidio Luponi

Matteo Speroni

Libro: Libro in brossura

editore: Frilli

anno edizione: 2021

pagine: 240

In centro a Milano, di notte, un senzatetto viene ucciso con una lama lunga e affilata, men- tre dorme nella strada più stretta della città, via Bagnera. L’omicidio è il primo di una catena di sangue che colpisce la metropoli mentre si avvicina il Natale. Le vittime, donne e uomini di età diverse, non hanno alcuna relazione tra loro e nulla in comune. Sulla città aleggia l’ombra di un serial killer oppure ogni crimine è stato commesso da una mano diversa? A cercare di fare luce sui delitti, l’ispettore Corrado Spezia, già migliore collaboratore del commissario Egidio Luponi nel difficile caso di una sequenza di persone scomparse, due anni prima, sempre a Milano. Luponi, ormai in pensione, ha l’abitudine di pranzare con Spezia ogni martedì in una trattoria della zona di Brera e quando l’ispettore gli parla degli omicidi decide di mettere in campo il suo fiuto, il suo famoso intuito, nelle indagini. Mentre i due poliziotti inseguono indizi e tracce – da alcune strane armi usate per i delitti ai possibili moventi – emerge una storia che ha inizio nei lontani anni Sessanta. C’è una relazione tra questa vicenda e gli omicidi? E che cosa c’entra una fantomatica partita a dadi che accompagna la narrazione? Sullo sfondo del vorticoso incedere degli eventi si staglia la città di Milano, dai luoghi più noti agli angoli nascosti, nella quale le vittime si muovono lungo i fili di una misteriosa ragnatela, nell’inconsapevole attesa del letale morso del ragno.
14,90

Milano rapisce. Un'indagine del commissario Egidio Luponi

Milano rapisce. Un'indagine del commissario Egidio Luponi

Matteo Speroni

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2019

pagine: 224

A Milano alcune persone spariscono una dopo l'altra, senza lasciare tracce. Gli scomparsi si ritrovano in un edificio misterioso, prigionieri e isolati in diverse stanze, senza sapere il perché. L'unica cosa che ricordano è che sono state rapite e portate in quel luogo, strutturato in camere simili a celle, senza finestre. Le persone, che non hanno alcun apparente legame tra loro, vengono sequestrate una a una, nell'arco di alcuni mesi. All'interno dell'edificio non c'è modo di misurare il tempo, i cicli di giorno e notte scorrono uniformi. Unico riferimento, la cadenza dei pasti, che vengono però somministrati a intervalli irregolari. I carcerati vengono messi in relazione tra loro dal probabile sequestratore, o sequestratori, tramite un interfono, che permette soltanto contatti a due a due, con tempi e modi imprevedibili. I contatti s'incrociano e, man mano, le persone si conoscono, ma sempre e solo a coppie. A indagare sul mistero della catena di scomparse, il commissario Egidio Luponi, poliziotto "all'antica", alla soglia della pensione, che segue il suo "fiuto" investigativo e, passo dopo passo, si mette sulle tracce del colpevole, o dei colpevoli, dei rapimenti. Sulla città, la più europea e all'avanguardia d'Italia, incombe l'ombra di un disegno criminale machiavellico, che sembra non avere fine. Chi può avere orchestrato un piano tanto perfetto, diabolico e indecifrabile? E perché?
14,90

Brigate nonni. I ribelli del tramonto

Brigate nonni. I ribelli del tramonto

Matteo Speroni

Libro: Copertina morbida

editore: Milieu

anno edizione: 2015

pagine: 233

Che cosa succede se di colpo l'Italia scopre che i soldi per pagare le pensioni non ci sono più? Se centinaia di migliaia di pensionati si trovano all'improvviso di fronte alla prospettiva della miseria, dopo avere lavorato per decenni? Il romanzo "Brigate Nonni" è ambientato in un presente-futuro immaginario sempre più vicino, nel quale le casse della Previdenza si rivelano vuote, a causa della corruzione, della dissolutezza dei governanti, della disoccupazione giovanile, del lavoro nero, degli inganni di una cattiva gestione statale. La bolla esplode, molti anziani che non hanno più nulla da perdere, ai quali si uniscono emarginati, immigrati disperati, vagabondi, decidono di ribellarsi, sullo sfondo surreale di un'Italia allo sfascio. In una narrazione drammatica ma spesso grottesca, talvolta comica, si muove la "frangia" sovversiva Stella del mattino, composta da otto personaggi strambi, sulle cui tracce annaspano poliziotti altrettanto stravaganti. Mentre tumulti di ogni genere devastano il paese, gli otto protagonisti preparano un'azione eclatante perché si compia il loro scopo finale, la rivoluzione. Sullo sfondo una Milano fosca, corrosa, frammentata in ghetti e suk. Una storia surreale e folle, che come tutte le follie racchiude molte verità, ambientata in un futuro prossimo che si avvicina sempre più inesorabile.
14,90

I diavoli di via Padova. Cronaca di un inferno annunciato

I diavoli di via Padova. Cronaca di un inferno annunciato

Matteo Speroni

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 157

Via Padova a Milano è un quadrilatero di vie a un passo dal centro. Via Padova è un quartiere-laboratorio dove si sperimenta l'integrazione, ma più spesso l'intolleranza come nei recenti fatti di sangue costati la vita a un egiziano diciannovenne. Via Padova è un mosaico di umanità che parla lingue diverse: Ascera la cassiera, Marcone, Bel e Mel, Gjaul, l'Adri, Bach, Madou, Rott, Vanessa il trans. Mano alla mano con Tes, il protagonista di questo romanzo, un perdigiorno come tanti, senza lavoro e senza meta, impariamo a conoscere le storie degli abitanti di questo angolo di mondo a suo modo straordinario. Storie che si trascinano nei bar gestiti da cinesi e frequentati fin dal mattino da latinos e marocchini. Che entrano ed escono dagli empori degli indiani aperti fino a notte fonda. Che si spingono fino alle case fatiscenti dove vivono i pusher, i trans, i tossicodipendenti e i fantasmi dei clandestini. Storie spesso dure, fra disperazione e riscatto, fra sesso a pagamento e violenza, passioni, droga, azzardo e miseria. Un romanzo spietato che quasi non si preoccupa del lettore. Un racconto che lascia lo spazio a qualche risata (amara) e che sorprende per la sua cruda verità. Matteo Speroni conduce il lettore al centro di questo quartiere maledetto e tristemente noto senza lasciargli via di scampo e che ognuno si arrangi come può.
12,00

I diavoli di via Padova

I diavoli di via Padova

Matteo Speroni

Libro: Copertina morbida

editore: Milieu

anno edizione: 2014

pagine: 153

Via Padova a Milano è una strada lunga più di quattro chilometri che parte da piazzale Loreto e arriva ai confini della città. Meta di immigrazione fin dall'inizio del Novecento, prima dall'est e dal sud dell'Italia, poi da tutto il mondo, è un luogo di passioni e di abissi, di vita intensa e malavita. Il romanzo "I diavoli di via Padova" racconta un mosaico di umanità bruciante, che parla lingue diverse, nel quale si condivide l'integrazione mentre si fanno i conti con le difficoltà e le contraddizioni di una periferia ruvida, tra povertà e desideri di riscatto, vite perdute e speranze. L'occhio del protagonista, Tes, un flàneur che vagabonda per il quartiere, conduce il lettore negli anfratti dell'animo degli abitanti di questo angolo sorprendente di mondo, nei bar gestiti da cinesi e frequentati già dal mattino da latinos e nordafricani, negli empori degli indiani e dei bengalesi aperti fino a notte fonda, nelle case di ringhiera fatiscenti dove vivono i pusher, i trans, i tossici, i fantasmi dei clandestini. Storie dure, segnate da alcol, violenza, droga, azzardo, miseria, nelle quali si aprono scorci di fratellanza, amore e poesia. Tutti i personaggi del libro sono ispirati a persone reali, alle quali è stato dato un nome di fantasia. Anche fatti ed episodi, più o meno noti, sono per la maggior parte accaduti davvero. "I diavoli di via Padova" è un viaggio senza soste in una straordinaria girandola umana, un pianeta da scoprire ogni giorno, come fa Tes, aprendo la porta di casa...
14,90

Il ragazzo di via Padova. Vita avventurosa di Jess il bandito

Il ragazzo di via Padova. Vita avventurosa di Jess il bandito

Arnaldo Gesmundo, Matteo Speroni

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2014

pagine: 288

Arnaldo Gesmundo, classe 1930, milanese di via Padova, è stato uno dei sette componenti del commando di rapinatori che il 27 febbraio 1958 a Milano assaltò un furgone portavalori in via Osoppo, un colpo passato alla storia come "la rapina del secolo". Arnaldo, soprannominato dalla stampa Jess il bandito, non ha vissuto solo quell'esperienza, la sua esistenza è impregnata di avventura e storia, 50 anni di cronaca italiana e di "etica criminale". Jess si racconta in questa biografia, scritta a quattro mani con Matteo Speroni, autore milanese da sempre attento alla storie provenienti dai quartieri più periferici e vivi della città. Arnaldo, oggi un tranquillo pensionato, ricostruisce la sua vita come metafora di una generazione perduta, dalla Milano popolare degli anni bui del fascismo, all'immediato secondo dopoguerra con via Padova come paradigma sociale di quell'epoca e della città in continuo mutamento. La vita di strada, la vecchia mala milanese, la violenza cruda della guerra, dal rito iniziatico della fuga giovanile a Marsiglia, altro luogo simbolo, alla voglia di rivalsa dei primi furti, fino agli spettacolari assalti alle fortezze del danaro, banche e furgoni portavalori, la sua specialità. Una parte dell'opera ripercorre le terribili vicende di cui fu diretto protagonista nelle galere di tutta Italia dagli anni del boom economico fino alle rivolte carcerarie degli anni settanta. Prefazione di Antonio Di Bella.
14,90

Brigate nonni. I ribelli del tramonto

Brigate nonni. I ribelli del tramonto

Matteo Speroni

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2011

pagine: 255

Le casse dello Stato italiano sono vuote. La corruzione e la dissolutezza dei governanti hanno divorato il futuro dei cittadini, il lavoro nero e precario non porta nuove risorse. Risultato: non ci sono più i soldi per pagare le pensioni. La bolla esplode. Nascono le Brigate Nonni, un gruppo rivoluzionario composto da anziani, ai quali si uniscono emarginati e disoccupati, sullo sfondo surreale di un'Italia allo sfascio. La "frangia" Stella del Mattino otto personaggi stravaganti guidati da Vincent, ex tassista ultrasessantenne appassionato di semiotica - si muove in una Milano fosca, corrosa, frammentata in ghetti e suk. Qua e là, qualche oasi residenziale per ricchi, appassionati di decadenti aperitivi, tra i quali si aggira anche il sindaco alcolista, amico dei poliziotti che annaspano a caccia dei "terroristi". In un futuro prossimo, tra operazioni grottesche ai limiti del comico, bizzarri linguaggi in codice, tumulti, atti d'amore e indagini nevrotiche, si sviluppano le storie di donne e di uomini che, per disperazione, lottano per rovesciare le sorti dell'Italia. La nostra.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.