Libri di Matteo Mazziotti di Celso
Handbook of european strategic autonomy
Lorenzo Termine, Matteo Mazziotti di Celso, Antonella Ercolani
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 240
In an era defined by great power competition, regional instability, and shifting alliances, Europe faces a crucial question: can it act strategically on its own? This volume offers an in-depth examination of the evolving concept of European strategic autonomy, unpacking its ambitions, constraints, and prospects. Bringing together leading scholars and practitioners, the book explores both the political and material dimensions of autonomy, comparing national approaches from Italy, France, Germany, and the Baltic states, while assessing the roles of NATO, the United States, and the European Union. It delves into defence capabilities, industrial and technological sovereignty, and the geopolitical pressures reshaping Europe's security agenda. Rigorous yet accessible, the volume provides essential analytical tools for understanding Europe's strategic dilemmas at a moment of profound global change. It is a valuable resource for scholars, policymakers, and professionals in security and international affairs.
L'autonomia strategica europea. Ambizioni politiche e vincoli capacitivi
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il volume analizza lo stato attuale del progetto di autonomia strategica europea grazie ai contributi di studiosi di relazioni internazionali provenienti da discipline e prospettive diverse e complementari. Evidenziando i punti di forza e le criticità dell'iniziativa, il volume esplora le opinioni dei Paesi membri, pone il progetto in relazione al vincolo NATO e al rapporto con gli Stati Uniti, e ne analizza le dimensioni politiche, militari e industriali, fornendo un quadro quanto più completo di un'iniziativa con implicazioni cruciali per tutto il continente europeo.
Oltre il trattato del Quirinale. Le relazioni italo-francesi alla prova dei mutamenti politico-strategici in Europa
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il 26 novembre 2021 il Presidente del Consiglio Mario Draghi e il Presidente della Repubblica Emmanuel Macron hanno sottoscritto il Trattato del Quirinale, un accordo bilaterale che formalizza in dodici punti la cooperazione tra Francia e Italia. La firma del Trattato registra la volontà da parte di Roma e di Parigi di rafforzare la relazione bilaterali in molteplici dimensioni, a partire dagli affari esteri e dalla difesa, prefigurando in tal senso un allineamento strategico tra i due Paesi. Tuttavia, nonostante l'Italia e la Francia riconoscano le opportunità derivanti da una maggiore cooperazione reciproca, in alcuni settori le relazioni restano caratterizzate da una logica marcatamente competitiva. Obiettivo del volume è pertanto quello di superare la lettera del Trattato: analizzando i temi più rilevanti menzionati nell'accordo, i differenti contributi mirano a far emergere i punti di forza, le opportunità e i rischi che esso presenta per l'Italia.
L'America di Biden. Come cambia la politica estera statunitense dopo Trump
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 240
La vittoria di Joe Biden alle elezioni presidenziali del 2020 è stata accolta con giubilo da molti dei partner e degli alleati degli Stati Uniti. A poco meno di due anni dall'insediamento della presidenza democratica, com'è cambiata la politica estera americana? Il presidente Biden ha veramente invertito la rotta rispetto al suo predecessore o la sua politica estera è da considerare in continuità con quella adottata da Donald Trump? Per rispondere a questi interrogativi, il volume si propone di analizzare in chiave comparata la politica estera degli ultimi due inquilini della Casa Bianca all'approssimarsi dell'appuntamento con le elezioni di mid-term 2022. A tale scopo, vengono analizzate le principali scelte di Washington in cinque aree fondamentali per la politica estera americana: l'Unione Europea, l'Alleanza Atlantica, il Mediterraneo allargato, la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese. Il lavoro interpreta così i dossier, le relazioni, gli approcci fondamentali della politica estera dei due presidenti per far emergere tanto le differenze quanto le similitudini tra l'azione esterna di Donald Trump e quella di Joe Biden.