Libri di Matteo Bergamini
L'involuzione del pensiero libero. Arte e giornalismo all'epoca del non-detto
Matteo Bergamini
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2021
pagine: 78
L'arte contemporanea sembra aver messo da parte i temi universali dell'esistenza e della spiritualità, ma anche quelli di una oggettiva critica sociale, e della ricerca di verità. L'arte, nel 2020, ha seguito i passi del giornalismo mainstream, associandosi a movimenti politici e ponendosi come propaganda visiva, auto-annullando la sua capacità di poiesis, di creazione poetica, di sguardo dell'altrove. Come, allora, poter ricostruire pensiero, poesia e, allo stesso tempo, un'attitudine libera alla vita e al mondo nell'epoca della paura e di una nuova censura in nome di un "pensiero giusto" che è – antidemocraticamente - anche l'unico che viene offerto dalle bocche dei media sempre più agguerriti?
Prisa Mata. Diario marocchino
Matteo Bergamini
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2020
pagine: 84
È vero che si può viaggiare anche con la mente ma se ci andate è meglio. È una geografia molto personale quella che si delinea in questo diario marocchino, così come è molto intimo il racconto. Da Tangeri a Marrakech, passando per il deserto di Merzouga scalandone a piedi le sue dune; dalla bianca Tétouan alla blu Chefchaouen ai colori dell'Atlante, senza nascondere la fascinazione per la strada. Non è il resoconto di un viaggio ma il risultato, messo nero su bianco, dell'impellenza di fissare sensazioni, l'ostinazione di trattenere bellezza attraverso una narrazione semplice e partecipata. Accantonate immediatamente l'idea di entrare nelle pagine di una guida turistica, e tantomeno quella di scoprire novità trendy: qui siamo di fronte alla semplice esperienza, all'imprevisto all'angolo, a un totale libero arbitrio rispetto a tempi e spazi da indagare.
Francesca Alinovi
Matteo Bergamini, Veronica Santi
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2019
pagine: 320
Questo libro è una raccolta di articoli, interviste, saggi, e recensioni di Francesca Alinovi, intellettuale militante e figura di riferimento nel panorama artistico italiano e internazionale del post-punk. Apparsi su giornali, riviste e cataloghi dal 1976 al 1983, alcuni testi sono qui ripubblicati per la prima volta, mentre altri sono stati ripresi dal volume L'arte mia, rimasto, fino ad oggi, l'unico omaggio al lavoro critico di Alinovi. A questi si aggiungono scritti inediti (scannerizzati, laddove possibile, da documenti originali), alcune foto dell'epoca e una registrazione durante la quale Alinovi, qualche giorno prima della sua scomparsa, ripercorre le tappe salienti della sua carriera, divisa tra l'Italia e New York. Sono stati inclusi gli scritti sull'Enfatismo, movimento del quale Alinovi è autrice e protagonista, e che Ivo Bonacorsi approfondisce in una nota tecnica funzionale alla comprensione storiografica di questo fenomeno.
BienNoLo. Eptacaidecafobia
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2019
pagine: 160
Dai panettoni alle installazioni: a Nolo la riqualificazione passa attraverso l'arte. Grazie a BienNolo, la prima biennale d'arte contemporanea del distretto in scena dal 17 al 26 maggio negli spazi dell'Ex laboratorio panettoni Giovanni Cova (via Popoli Uniti 11). Spiega l'assessore alla cultura Filippo Del Corno alla conferenza stampa di presentazione al Mercato Comunale di viale Monza: «Questa iniziativa, che già dal nome gioca in maniera ironica con quella che è la più importante manifestazione d'arte contemporanea del nostro paese, la Biennale di Venezia, crea nuove forme di connessione con il tessuto urbano»... (Il Corriere della Sera)
Luca Gilli. Un musée après. Ediz. italiana e inglese
Matteo Bergamini, Sophie Lévy
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
In questo volume viene presentata la ricerca fotografica "Un musée après", realizzata da Luca Gilli in collaborazione con la galleria Confluence di Nantes e la Société des Amis du Musée des Beaux-Arts (SAMBA) di Nantes. Luca Gilli (1965) vive e lavora a Cavriago (Reggio Emilia, Italia).
Gli stati confederati d'Europa
Matteo Bergamini
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2017
pagine: 48
"Questo libro è la tesi che ho presentato all'esame di Stato sostenuto al termine del mio percorso scolastico, nella quale espongo una critica all'attuale Unione Europea e ne propongo una sua riforma strutturale. Nella mia visione di Europa unita ho cercato di mettere in luce quelle che dovrebbero essere le nuove istituzioni politiche, il nuovo sistema economico e il nuovo apparato militare. Credo fermamente che questa Unione Europea non vada più bene, ma credo anche che la sua eliminazione non sia la soluzione. Non si può pensare di poter eliminare settanta anni di storia, l'Europa ha incominciato un percorso e ora più che mai spetta a noi correggerlo per fare in modo che il sogno dell'Europa possa continuare ad esistere. Nella mia idea l'Europa diventerà una Confederazione di stati indipendenti e tuttavia legati tra loro da una costituzione e un governo, i quali avranno compiti specifici da me illustrati in questo lavoro". (Matteo Bergamini)