Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matilde Marzullo

Tarquinia Project

Tarquinia Project

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 74

Nel 1982 nasceva il "Progetto Tarquinia" con cui Maria Bonghi Jovino ha dato inizio alle ricerche dell'Università degli Studi di Milano presso l'antica città etrusca. In più di quarant'anni di attività il progetto è cresciuto all'insegna dello studio interdisciplinare e la collaborazione con le istituzioni e le realtà culturali locali: dal 2014, sotto la direzione di Giovanna Bagnasco Gianni attuale titolare del progetto, è stato istituito il Centro di Ricerca Coordinata “Progetto Tarquinia” cui afferiscono sei Dipartimenti dell'Ateneo milanese, il Politecnico di Milano e diverse Università straniere. Tra archeologia e topografia storica, antropologia fisica, chimica, scienze della terra, archeozoologia e nuove tecnologie, il volume racconta a parole e per immagini le ricerche attualmente in corso e le attività di valorizzazione che il “Progetto Tarquinia” conduce in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale, il Comune di Tarquinia, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, l'Università Agraria di Tarquinia e le Associazioni locali.
10,00

Indagini territoriali e potenzialità archeologiche nella necropoli dei Monterozzi a Tarquinia. I terreni Quattro grani

Indagini territoriali e potenzialità archeologiche nella necropoli dei Monterozzi a Tarquinia. I terreni Quattro grani

Matilde Marzullo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 110

Il volume, ospitato nella nuova serie dei Quaderni di Tardino, è dedicato alle tematiche che coinvolgono la più grande necropoli della città di Tarquinia, quella dei Monterozzi, patrimonio dell'Unesco dal 2004. Il rapporto fra abitato e territorio è da sempre uno degli obiettivi primari del "Progetto Tarquinia" sin dai primi indirizzi di ricerca impostati da M. Bonghi Jovino nel lontano 1982. Oggi, i dati e le esperienze raccolte in quarant'anni di indagini hanno porta conoscenza estremamente specifica e approfondita del comparto territoriale e grazie alla collaborazione tra Università, Soprintendenza e i proprietari dei terreni Quattro Grani , ci si è potuti concentrare su un settore strategico per gli aspetti insediamentali e della frequentazione antica. Il caso in esame risulta di particolare rilevanza perché costituisce in assoluto la prima occasione in cui un'area dei Monterozzi viene sottoposta ad un a ampia e sistematica indagine territoriale. Il volume illustra le tappe di questa ricerca: l'area dei Quattro Grani viene analizzata attraverso le fonti cartografiche antiche e moderne e approfondita attraverso le fonti storiche , archeologiche e documentarie. L'insieme dei dati porta inediti risultati che permettono di illuminare tratti sino ad ora sconosciuti dell'articolazione della più importante necropoli tarquiniese, nelle sue caratteristi he e nel suo divenire.
22,00

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 31/1

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 31/1

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2020

pagine: 264

Il volume 31.1 di “Archeologie Calcolatori” comprende 11 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano alcune ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso dei metodi matematico-statistici e delle tecnologie informatiche è risultato determinante per l’analisi, l’interpretazione e la diffusione dei dati. Ne emerge un quadro aggiornato dell’applicazione di numerosi metodi di di acquisizione e di elaborazione delle informazioni e della loro integrazione. Tecniche di analisi statistica per lo studio di specifiche classi di materiali; banche dati, GIS e sistemi multimediali per l’analisi integrata dei dati di scavo e di ricognizione; metodi di prospezione geofisica e tecniche di remote sensing per l’acquisizione dei dati sul terreno; tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.
40,00

Tarquinia. L'abitato e le sue mura. Indagini di topografia storica

Tarquinia. L'abitato e le sue mura. Indagini di topografia storica

Matilde Marzullo

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 186

Nei primi del Novecento il grande archeologo romano P. Romanelli apriva la grande stagione di ricerche che avrebbero portato in via definitiva a riconoscere nella collina della Civita l'eccezionale sede dell'antica metropoli di Tarquinia. A distanza di più di settant'anni, le indagini dell'Università degli Studi di Milano mettevano in luce il fulcro attorno al quale si era aggregata la primigenia comunità tarquiniese al 'complesso monumentale' e iniziavano le operazioni di scavo che avrebbero permesso di rileggere le fasi arcaiche del maestoso tempio poliadico dell'Ara della Regina. I risultati di questi trentennali scavi, raccolti all'interno dei volumi di questa Collana, permettono oggi di seguire i cambiamenti della cultura tarquiniese in rapporto a due contesti chiave che si sviluppano dal Bronzo Finale alla piena età Imperiale. Tuttavia, dal punto di vista urbanistico risultava oramai indispensabile programmare un'indagine che permettesse di studiare il pianoro in diacronia, tenendo conto di tutte le emergenze archeologiche che lo caratterizzano.
55,00

Grotte Cornetane. Materiali e apparato critico per lo studio delle tombe dipinte di Tarquinia

Grotte Cornetane. Materiali e apparato critico per lo studio delle tombe dipinte di Tarquinia

Matilde Marzullo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ledizioni

anno edizione: 2017

pagine: 907

Le tombe dipinte di Tarquinia (patrimonio dell’Unesco dal 2004) costituiscono uno dei fenomeni più noti ed indagati del contesto funerario etrusco, che non smette di affascinare chiunque vi si avvicini fin dai secoli delle prime scoperte. [...] Attraverso l’esame dei materiali di ciò che è attualmente osservabile nelle necropoli, la ricerca arriva a identificare circa cinquecento possibili ipogei dipinti nella sola Tarquinia, estendendo notevolmente il numero delle attestazioni note finora. [...] L’opera permette di apprezzare complessivamente l’insieme dei dati raccolti, facendo dialogare fra loro informazioni grafiche e descrittive: il risultato è un sistema di strumenti creati appositamente a partire dalle esigenze specifiche della pittura parietale funeraria etrusca, espressamente sviluppati per approfondire le istanze che contraddistinguono il distretto tarquiniese.
180,00

Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia

Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia

Matilde Marzullo

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2017

pagine: 255

55,00

Tracing spaces at the Ara della Regina sanctuary of Tarquinia. Themes of urbanisation through geophysical research

Tracing spaces at the Ara della Regina sanctuary of Tarquinia. Themes of urbanisation through geophysical research

Matilde Marzullo, Andrea Garzulino

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2023

pagine: 56

Prefazioni di Eichberg Margherita e Christopher J. Smith.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.