Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Piermattei

Poetiche rustiche (raccolta poesie e riflessioni in rima e non)

Poetiche rustiche (raccolta poesie e riflessioni in rima e non)

Massimo Piermattei

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 46

Questa raccolta comprende poesie, non sempre in rima, riguardanti episodi della mia infanzia e adolescenza, stati d'animo e riflessioni su temi vari. Non segue le regole canoniche della poesia e non ha né la pretesa di avere una buona poetica, né di insegnare o illuminare le menti. Sono solo esternazioni spontanee, frutto di ricordi e di pensieri espressi spontaneamente con uno stile estremamente semplice e rustico. Riguardano episodi avvenuti in posti nei quali ho vissuto senza descriverli ma esprimendo le sensazioni su ciò che in quei luoghi avveniva.
7,00

Smetto quando voglio. Guida alle ragioni per lasciare l’università italiana (e alle sfide per cambiarla)

Smetto quando voglio. Guida alle ragioni per lasciare l’università italiana (e alle sfide per cambiarla)

Massimo Piermattei

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2017

pagine: 186

Il messaggio sulla generazione tradita dall’università e sui concorsi truccati. Con un’antologia dei commenti sul web e di testimonianze che raccontano una generazione di accademici mancati, un pezzo di Filippomaria Pontani ("Sul reclutamento universitario") e uno di Paolo Trovato ("Cosa succede ai concorsi. Modeste proposte perché qualche volta possa vincere il migliore anche se non è il candidato interno").
9,90

Territorio, sviluppo economico ed Europa. La produzione ceramica a Civita Castellana dalla ricostruzione al mercato unico

Territorio, sviluppo economico ed Europa. La produzione ceramica a Civita Castellana dalla ricostruzione al mercato unico

Massimo Piermattei

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 292

Quella di Civita Castellana è una delle più solide realtà della ceramica italiana ed europea. Il volume ne ripercorre la storia dalla Ricostruzione al mercato unico: un percorso che ha conosciuto crisi congiunturali e strutturali, lungo il travagliato passaggio da una realtà artigianale e cooperativa a una rete di aziende moderne leader sui mercati internazionali. Muovendo dalle peculiarità dell’area, “rossa” e industriale, rispetto all’Alto Lazio “bianco” e agricolo, s’indagano le relazioni, a volte conflittuali, tra le istituzioni locali, nazionali ed europee; le trasformazioni e le occasioni mancate; la nascita del distretto e del consorzio ceramico; le ripercussioni sul tessuto sociale.
20,00

Crisi della repubblica e sfida europea. I partiti italiani e la moneta unica

Crisi della repubblica e sfida europea. I partiti italiani e la moneta unica

Massimo Piermattei

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 209

Il volume ripercorre il travagliato cammino che portò l'Italia a entrare nella moneta unica passando dalla "porta principale". Tra la caduta del muro di Berlino e le vicende del 1992, il Paese prese progressivamente consapevolezza dell'enormità dell'impegno assunto con la firma del Trattato di Maastricht. Le problematiche poste dalla crisi che sconvolse l'Italia repubblicana nei primi anni '90 si sommarono alla sfida dell'Euro contribuendo a segnare la fine, oltre che di una lunga stagione politica, anche dell'europeismo retorico che aveva caratterizzato per lunghi tratti l'approccio italiano al processo d'integrazione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.