Libri di Massimo Melotti
Il tempo e le opere
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 140
Questo libro è frutto della mostra "Il tempo e le opere" a cura di Massimo Melotti, con opere di Roman Opalka, Mariateresa Sartori, Andrea Santarlasci, Fabio Mauri, Giorgio Cugno, Jasmina Metwaly, Federico De Leonardis, Claudio Costa, Francesco Jodice e Gianluca e Massimiliano De Serio, organizzata dal Museo della Grafica di Pisa. La mostra ha presentato artisti e tendenze dell’arte contemporanea che hanno approfondito la loro ricerca sul tema del tempo.
L'età della finzione. Arte e società tra realtà ed estasi
Massimo Melotti
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2018
pagine: 232
Viviamo nell’«età della finzione». Espressione tutt’altro che neutra, che tuttavia non si accoda, qui, alle attuali querimonie contro lo strabordare di falsità, simulazione e dissimulazione, fake news e manipolabilità del vero, fuori e dentro la Rete. Piuttosto che vestire la toga dei grandi accusatori è indispensabile rendersi conto che nella società massmediale – in cui il consumo ha ormai dispiegato la sua massima potenza – realtà e finzione non costituiscono più una coppia di opposti in tensione agonistica, anzi sono scivolate in una indistinzione a dominanza finzionale che ha trasformato nel profondo gli assetti percettivi, le pratiche quotidiane, la logica dell’intrattenimento, lo statuto stesso dell’informazione. «Un evento che non sia mediatizzato semplicemente non esiste». L’osmosi è iniziata e Massimo Melotti ne scruta il processo con la sottigliezza del critico d’arte, al quale non sfuggono aspetti qualitativi in genere trascurati dalla sociologia dei media, primo fra tutti il prevalere della dimensione estatica, quella fredda e stupefatta fascinazione che non aspira a risolversi, bensì a protrarsi il più a lungo possibile, oltre lo spazio-tempo e i nessi causali. L’estasi si celebra ovunque la spettacolarizzazione abbia eroso il limite che circoscriveva il reale: sugli schermi televisivi, con l’intrusione della fiction nella cronaca e l’apoteosi del reality; nei non-luoghi plurifunzionali e multisensoriali, che mettono in scena innanzitutto i consumatori, o negli allestimenti artificiali di interi contesti naturali, deputati al divertimento di massa; nella comunicazione, con le notizie fagocitate dal «tempo reale»; nel virtuale opaco del Web, che crea effetti di ritorno ancora da decifrare. Fenomeni che continuano a sollecitare schiere di studiosi, ma che le arti visive contemporanee, da Maurizio Cattelan a Vanessa Beecroft, da Francesco Vezzoli a Damien Hirst, hanno saputo disvelare con penetrante anticipazione. Prefazione di Marc Augé.
Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila. Artisti, gallerie, mercato, collezionisti, musei
Massimo Melotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 354
Il volume ripercorre la storia dell’arte in Italia dal dopoguerra ai primi anni Duemila, individuando gli eventi, le mostre, le pubblicazioni, le personalità più rilevanti di quel periodo e tenendo conto delle istituzioni e delle principali dinamiche di sistema e di mercato. Alla sequenza ininterrotta di fatti ricostruiti sulla base di numerose fonti di riferimento – cataloghi di mostre, manuali di storia dell’arte, articoli, monografie –, singoli focus su mostre e artisti forniscono un compendio utile per comprendere le vicende di volta in volta trattate. Pensato come strumento per avvicinare e stimolare gli studenti universitari e dell’accademia allo studio dell’arte contemporanea, il volume risulta un compendio utile anche per tutti gli appassionati del settore.
American recordings
Francesco Jodice, Massimo Melotti
Libro: Copertina morbida
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2016
pagine: 160
In "American Recordings" Francesco Jodice racconta il Novecento come il "secolo americano" che ha plasmato l'immaginario collettivo di più generazioni. Jodice traspone in un libro l'omonima opera filmica, una sinfonia che percorre miti ed eroi made in USA e che riflette sul potere delle immagini nella formazione dei processi culturali.
L'età della finzione. Arte e società tra realtà ed estasi
Massimo Melotti
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2006
pagine: 158
Nella società della comunicazione e della finzione è necessario essere sul palcoscenico e così facendo la distinzione fra realtà e finzione viene meno. Siamo partecipi di una società che premia la spettacolarizzazione, e attraverso le nuove tecnologie confermiamo il nostro ruolo, la nostra parte, e diventiamo "attori". Il fare artistico non può non confrontarsi con la comunicazione e i suoi svolgimenti. La prima sfida a cui gli artisti devono rispondere, in un mondo dominato dalla comunicazione, è proprio la possibilità di farsi sentire, di permettere che la propria opera riesca a emergere dal flusso massmediale, costituendola e facendola conoscere come "altro" rispetto alla massa di immagini e messaggi.