Libri di Massimo Fusarelli
Francesco d'Assisi. Una vita inquieta
Massimo Fusarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 300
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che la vita di San Francesco d’Assisi sarebbe stata quella che tutti oggi conosciamo. Primogenito di una famiglia dell’emergente borghesia, avrebbe dovuto seguire le orme paterne nel commercio e condurre una vita di agi. Ma quella di Francesco è stata un’altra storia. Lasciando abitare presso di sé l’inquietudine, un sentimento che lo portò lontano, molto lontano, cambiò per sempre il proprio destino e quello di numerosi fratelli e sorelle, poveri ed emarginati nella luce della misericordia. Un racconto eccezionale che attraversa tutte le tappe fondamentali della vita di Francesco: il giovane che si spoglia dei suoi averi e abbraccia il cammino della povertà, i primi compagni che si uniscono a lui e alla sua predicazione, l’approvazione da parte del Papa come Ordine di uno tra i movimenti pauperistici e ancora l’apertura alle donne e l’incontro decisivo con Chiara, le stigmate che non lo fermano dal portare nel mondo il messaggio del Vangelo fino alla morte nel 1226. Questa biografia, raccontata da Fra Massimo Fusarelli, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, ci accompagna attraverso la vita del Poverello d’Assisi e dentro il potere trasformativo del Vangelo, che è in grado di cambiare la vita dei singoli e della Storia, e infondere, oggi come allora, i valori di pace, incontro, libertà, rispetto per tutte le creature. Prefazione di Monsignor Felice Accrocca. Postfazione del Cardinale Pierbattista Pizzaballa OFM.
Come un pellegrinaggio. I miei giorni in Terra Santa
Francesco Patton
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2025
pagine: 160
In un toccante libro-intervista uno spaccato della multiforme e spesso tragica realtà mediorientale. In questo intenso dialogo con il giornalista Roberto Cetera – inviato in Medio Oriente per l'Osservatore Romano – Padre Francesco Patton ripercorre gli anni del suo lungo mandato in Terra Santa come custode dei luoghi cristiani. Per i lettori che vogliono davvero conoscere quel che sta capitando alle popolazioni martoriate di Israele e Palestina, fra controversie sociali, conflitti e rivalità interreligiose, ma anche tanta passione e tanta speranza.
Piena di vita. La «Regola» di san Francesco oggi
Massimo Fusarelli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il 2023 segna gli 800 anni della conferma della Regola di san Francesco. Perché Francesco ha dovuto scrivere una Regola? Senz’altro per dare stabilità e riconoscimento nella Chiesa alla sua Fraternità, che si presentava come una realtà molto innovativa. Questo volume presenta una lettura non statica ma dinamica della Regola di san Francesco, per aiutare chi non la conosce a scoprirla e a gustarne l’ispirazione e il senso più profondo. Un testo sempre in divenire, che propone un rinnovato contatto con il Vangelo e che diventa anche per noi provocazione e profezia per una scelta radicale di vita.
Semi di fraternità. Con Francesco nelle sfide del nostro tempo
Massimo Fusarelli
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2024
pagine: 224
Questo libro raccoglie riflessioni, omelie, interventi pubblici, lettere, articoli, scritti o pronunciati da fra Massimo Fusarelli negli anni più recenti del suo mandato come Ministro generale dei Frati Minori. Una serie di testi che cercano di leggere il presente alla luce di ciò che ha indelebilmente segnato la vita, la coscienza e la vocazione dei frati, ossia il messaggio evangelico di Francesco d’Assisi. Al di là dei singoli temi trattati e delle apparenti distinzioni, le riflessioni sono tutte legate al carisma francescano, sia dove fra Massimo presenta il Vangelo e l’intuizione “francescana” incarnata da figure di donne del passato (come santa Chiara) e contemporanee (Chiara Corbella Petrillo, tra le altre), sia dove si toccano tematiche oggi di grande importanza come la riconciliazione e la pace, o dove si evidenzia il valore attuale del martirio; e anche dove si recupera la necessità di saper parlare ancora ai «reggitori dei popoli» per spingerli ad assumersi le loro responsabilità verso il creato, verso la pace, verso la fraternità universale e il rispetto della dignità della coscienza e della libertà religiosa. Un libro che è un’occasione per interpretare il mondo, le sfide e la vita di oggi alla luce del messaggio del Santo di Assisi, il cui valore per il nostro presente è più che mai sotto gli occhi di tutti.
Il tesoro di Francesco
Massimo Fusarelli
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2022
pagine: 176
«Questo volume raccoglie alcuni testi che fra Massimo Fusarelli, eletto Ministro Generale dell’Ordine dei frati minori nel luglio 2021, ha composto in occasioni diverse a partire dall’inizio del suo nuovo servizio. In questi testi colpisce l’approccio di fondo che coniuga la fede e lo stare nel mondo, con una visione non intimista della fede e una visione credente del mondo. Emerge un vissuto personale, colto con lucidità e offerto umilmente ai fratelli, come indicazione che non si radica nella teoria ma nel concreto dell’esperienza. Questo tratto di testimonianza rende convincente la lettura di questi testi, che coniugano dottrina e lucidità critica con una fede incarnata e, perché no, con un pizzico di passione. Tale incrocio tra la fede e il mondo, tra la teoria e la prassi, tra la mente e il cuore, contraddistingue l’esperienza spirituale cristiana, che trova il suo riferimento essenziale nella benedetta umanità del Verbo fatto carne» (dalla Prefazione di fra Cesare Vaiani ofm).
Francesco
Mario Bertin
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2013
pagine: 187
Pur narrando le vicende di san Francesco d'Assisi, questo libro non può definirsi una biografia vera e propria. E neppure un romanzo. Nel rispetto della coerenza storica e attraverso il continuo riferimento alle fonti, Francesco viene presentato nella sua umanità, nel profondo senso dell'altro, nella scelta di stare dalla parte dei più deboli e di abbracciare la povertà radicale come condizione per stabilire un rapporto con le cose, spogliandole del valore d'uso di cui sono state rivestite, e ricollocarle così all'interno di un disegno originario. La decisione del "folle" santo di Assisi di vivere nell'aderenza letterale alle parole del Vangelo è qui descritta come fattore di "disordine", come momento di contraddizione tra l'imperativo dell'amore, che è fonte di libertà, e la rigidità della regola, forma cosciente di una "nuova follia per il mondo". Questa edizione è arricchita da una prefazione di Massimo Fusarelli, coordinatore nazionale per la formazione e gli studi dei frati minori.
Va' e ripara la mia casa. San Francesco d'Assisi e il Crocifisso di San Damiano
Francesco Patton
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2022
pagine: 112
«Il Crocifisso di san Damiano è un’icona ben nota nel mondo francescano e facilmente, come per tutte le cose familiari, si rischia di perderne il profondo significato. Questo testo breve e intenso ci aiuta a “entrare” nel mistero pasquale che questa icona evoca e, in certo modo, rende presente. Veniamo introdotti all’incontro di Francesco di Assisi con questo Crocifisso nella chiesetta di san Damiano, attraverso la riflessione sulla narrazione che ne fa la Leggenda dei tre Compagni e la meditazione della sua Preghiera davanti al Crocifisso, che è una bella preghiera per un discernimento cristiano. Viene poi proposta una distesa analisi dei vari elementi dell’icona, meditandoli uno per uno e cogliendone tante provocazioni per la nostra fede e per la fede di Francesco, che con le stimmate completò, in certo modo, il percorso iniziato a San Damiano davanti a questo Crocifisso» (dalla Prefazione di Massimo Fusarelli, Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori).