Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Fabio

Manuale di diritto e pratica doganale

Manuale di diritto e pratica doganale

Massimo Fabio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2025

pagine: 1200

80,00

Est Europa. Commercio internazionale e investimenti esteri

Est Europa. Commercio internazionale e investimenti esteri

Massimo Fabio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2006

pagine: 448

38,00

America latina. Commercio internazionale e investimenti esteri

America latina. Commercio internazionale e investimenti esteri

Massimo Fabio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2006

pagine: 416

38,00

Manuale di diritto e pratica doganale

Manuale di diritto e pratica doganale

Massimo Fabio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 1100

Il testo pone l’operatore nelle condizioni di avvalersi della più recente disciplina nazionale e unionale, per comprendere tutti i possibili vantaggi di cui la propria impresa può legittimamente beneficiare in termini di: riduzione dei costi (doganali ed aziendali in genere); snellimento delle procedure amministrative e contabili mediante l’impiego del regime doganale ritenuto più idoneo. Il testo contempla la riconsiderazione globale del rapporto doganale per effetto dell’introduzione dei nuovi istituti unionali e dei regimi speciali, nonché dei sistemi di appuramento telematico ECS (Export Control System) ed EMCS (Excise Movement Control System), in materia di accise. Grande rilevanza è data alle peculiarità del regime AEO (Authorized Economic Operator) ed alle esclusive opportunità che tale status – unitamente a quello di CTP (Certified Taxable Person) ai fini IVA - concede solo alle aziende certificate nelle transazioni internazionali, quali lo sdoganamento centralizzato, l’autovalutazione e l’iscrizione nel registro del dichiarante. Il testo illustra casi pratici su aspetti controversi dell’applicazione della norma unionale e nazionale, quali le royalties in importazione, la disciplina dei depositi “virtuali”, le determinazioni di origine. La disciplina del “Made in Italy” viene esaminata nella prospettiva di evidenziare le opportunità concesse dalle regole unionali per superare i dazi protettivi apposti su merci di taluni paesi in conflitto commerciale. Vengono inoltre analizzate le criticità e le procedure necessarie per la movimentazione della merce con origine preferenziale, con specifici approfondimenti sugli Accordi bilaterali con Canada, Giappone, Vietnam e Regno Unito. Il libro affronta anche argomenti peculiari del commercio internazionale quali: le segnalazioni antiriciclaggio, la controversa questione penale della fallace indicazione di origine, le problematiche relative all’etichettatura delle merci, la disciplina dei prodotti dual use, con approfondimento sui più recenti adempimenti legati all’Export Control. Sul valore delle merci, ampio spazio è stato dato all’analisi dei profili di daziabilità dei diritti di licenza e degli “apporti” con evidenza di prassi nazionale e recentissima giurisprudenza. Il manuale riporta inoltre le soluzioni operative per la riconciliazione in dogana dei Transfer Pricing adjustments, propugnate dalla World Customs Organization e dalla International Chamber of Commerce, oltre ad approfondimenti sulle tematiche della Brexit e dei Quick Fixes in materia di IVA comunitaria. Una nuova sezione è stata dedicata alla nuova frontiera dell’e-commerce customs package.
70,00

Codice dell'Unione Europea

Codice dell'Unione Europea

Massimo Fabio

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2007

99,00

Codice doganale

Codice doganale

Massimo Fabio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 2144

95,00

Manuale delle verifiche fiscali

Manuale delle verifiche fiscali

Massimo Fabio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 560

55,00

Manuale dei contratti internazionali. Modelli e soluzioni operative dei rapporti internazionali

Manuale dei contratti internazionali. Modelli e soluzioni operative dei rapporti internazionali

Massimo Fabio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

pagine: 615

Il manuale intende fornire un supporto operativo nella redazione dei contratti con anche l'individuazione dei profili di commercio internazionale ad essi più strettamente legati. Il testo descrive le fattispecie contrattuali più significative riportandone i contenuti ed unendo anche profili non strettamente legati alla redazione del contratto, ma, in ogni caso, imprescindibili dal rapporto internazionale. A tale riguardo, si propongono gli elementi della lex mercatoria con particolare riferimento alla gestione degli Incoterms, nonché si segnalano gli istituti della disciplina doganale internazionale e comunitaria rilevanti per i contratti che implicano una cessione di beni ed il conseguente passaggio di una frontiera. Si propongono poi elementi relativi all'imposta sul valore aggiunto laddove l'esercizio di particolari rapporti generi peculiari adempimenti che impongano (o suggeriscano) l'attivazione di una rappresentanza fiscale o di un deposito IVA. Infine, un capitolo è dedicato alla litigation internazionale al fine di tratteggiare le modalità per tutelare i diritti di una azienda residente in una controversia che veda l'attore ed il convenuto residenti in paesi diversi. La II edizione è stata aggiornata con le novità in materia di trust, rappresentante fiscale, AEO e rapporti intercompany per le implicazioni che tali hanno nelle clausole contrattuali. Il CD-ROM raccoglie esempi di formule contrattuali utilizzabili per la vendita, la distribuzione, la fornitura.
60,00

Export e tutela dei prodotti agroalimentari del made in Italy

Export e tutela dei prodotti agroalimentari del made in Italy

Massimo Fabio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2015

pagine: XVII-627

La guida pratica intende fornire agli utenti una quadro riepilogativo di tutti i principali adempimenti legati all'export di prodotti agroalimentari "made in Italy", nella prospettiva di rilevare come utile strumento di consultazione. In particolare, nella considerazione delle specifiche peculiarità del settore e cogliendo l'opportunità offerta dalla attualità rappresentata dalla prossima Expo 2015, la Guida Pratica descrive gli ambiti di riferimento, elenca le certificazioni, tratteggia i profili legati alle restituzioni. Inoltre, ampio spazio è dedicato agli strumenti di tutela che le aziende italiane possono percorrere per difendere i propri prodotti dalle azioni di contraffazione e pirateria. Infine, la Guida pratica propone XX "schede paese" che descrivono tutti i profili e gli adempimenti che devono essere onorati a destinazione finale per consentire agli utenti di poter disporre di un supporto operativo, utile per programmare le azioni di marketing e delivery internazionale. La Guida Pratica rappresenta un testo unico del suo genere.
40,00

Manuale di diritto e pratica doganale

Manuale di diritto e pratica doganale

Massimo Fabio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2019

pagine: LVII-1100

La rivoluzione globale in atto, indotta dalle nuove politiche commerciali, volta al riaffermarsi di tesi protezionistiche, sta rimodellando l'ecosistema doganale internazionale. La scelta di privilegiare relazioni unilaterali sta determinando una nuova complessità negli scambi commerciali, per il buon esito dei quali, assume decisa centralità ogni azione riferita alla gestione dei rapporti doganali in ogni paese coinvolto. Il volume rappresenta uno strumento operativo pratico per gestire efficacemente ogni operazione che generi un'obbligazione doganale. La finalità è quella di porre l'operatore nelle condizioni di avvalersi al meglio della più recente disciplina nazionale e unionale, al fine di comprendere tutti i possibili vantaggi di cui la propria impresa può legittimamente beneficiare, sia in termini di riduzione dei costi (doganali ed aziendali in genere) sia in termini di snellimento delle procedure amministrative e contabili mediante l'impiego del regime doganale ritenuto più idoneo, anche al fine di evitare l'insorgere di irregolarità. Il testo contempla la riconsiderazione globale del rapporto doganale per effetto dell'introduzione dei nuovi istituti unionali e dei regimi speciali, nonché dei sistemi di appuramento telematico ECS (Export Control System) ed EMCS (Excise Movement Control System), in materia di accise. Grande rilevanza data alle peculiarità del regime AEO (Authorized Economic Operator) ed alle esclusive opportunità che tale status — unitamente a quello di CTP (Certified Taxable Person) - concede solo alle aziende certificate nelle transazioni internazionali.
70,00

Brexit: le regole commerciali tra UE e UK

Brexit: le regole commerciali tra UE e UK

Massimo Fabio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2021

pagine: 300

La Guida operativa indica quali sono i passi da affrontare per rimodulare il rapporto con il Regno Unito, divenuto ormai un Paese terzo.
50,00

E-commerce e IVA. Regimi e semplificazioni nelle transazioni digitali internazionali

E-commerce e IVA. Regimi e semplificazioni nelle transazioni digitali internazionali

Massimo Fabio, Marrocco Aurora

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 240

La recente spiralizzazione delle transazioni digitali, soprattutto dopo il biennio della pandemia, ha determinato il legislatore UE a ridefinire il contesto unionale di riferimento per offrire agli utenti degli Stati membri un pacchetto di strumenti finalizzato a semplificare gli oneri relativi alle diverse tipologie di transazioni - B2B e B2C - per consentire una efficace gestione delle relazioni e della compliance in materia di IVA e doganale. Il presente testo intende esplorare le dinamiche del commercio digitale e portare ordine nell'ambito dei diversi provvedimenti - unionali e nazionali - che ne disciplinano l'operatività, a beneficio di ogni potenziale utente dell'e-commerce. In tale prospettiva, il testo descrive tutte le novità introdotte dalla Direttiva IVA in vigore dal 1° luglio 2021, tratta tutti i nuovi regimi (OSS e IOSS), tiene conto delle recentissime indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate e della nuova disciplina nazionale, proposta con il D.Lgs. n. 83 del 25 maggio 2021, fino a trattare gli effetti dei Quick Fixes. Relativamente alle transazioni B2B e B2C, il manuale analizza le peculiarità del commercio elettronico indiretto, trattando la nuova configurazione dell'interfaccia elettronica come fornitore presunto, esaminando le diverse implicazioni dell'art. 14-bis della Direttiva IVA e le diverse ipotesi di fatturazione. Inoltre, sono stati trattati i temi di più stretta rilevanza doganale, tipici del traffico da "e-commerce", quali l'impiego di regimi sospesi (deposito doganale e deposito IVA) ed i resi merce con la reintroduzione in franchigia. Il testo intende porsi come utile strumento di consultazione per professionisti ed imprese coinvolte negli adempimenti riferiti alla movimentazione di merci vendute tramite e-commerce.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.