Libri di Massimo Baldi
Gli haiku del viandante. Hanafubuki
Massimo Baldi, Mascha Stroobant, Junko Nomura
Libro: Libro in brossura
editore: L'Argolibro
anno edizione: 2018
pagine: 130
Paul Celan. La poesia come frontiera filosofica
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 228
La poesia come "frontiera filosofica" è l'orizzonte di questo volume sull'opera poetica di Paul Celan. Non è avventato ritenere che la peculiarità della poesia di Celan e della sua ricezione stia nel continuo e duraturo interesse mostrato dalla critica filosofica. Con una formula inclusiva, che va oltre la semplice nozione di uno "spazio filosofico", Massimo Baldi e Fabrizio Desideri hanno inteso riunire letture e ipotesi interpretative sensibilmente differenti, ma sempre segnate dal comune intento di mettere a fuoco la singolare radicalità della scrittura celaniana. Tutti i saggi qui presentati si mostrano, infatti, attenti a quel vincolo interno alla lettera del dettato poetico, all'asprezza della sua iscrizione, che è necessario rispettare e ascoltare per ogni comprensione di Celan.
Benjamin
Fabrizio Desideri, Massimo Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 222
"Tutti coloro che si sono occupati in qualche modo di Walter Benjamin conoscono la difficoltà di definirne il pensiero, inserendolo in orizzonti disciplinari ben definiti come la filosofia della storia, del linguaggio, l'ontologia, l'etica, l'estetica e così via. Talvolta si è stati addirittura indecisi se assegnare la sua opera al genere testuale della filosofia o a quello della letteratura. In questo libro, si affronta in particolare l'ultimo Benjamin, quello del messianismo e della conseguente percezione messianica del tempo, in base al quale ogni secondo sarebbe "la piccola porta attraverso la quale può entrare il messia". È la stessa porta della giustizia di cui Benjamin parla nel grande saggio su Kafka del 1934. Tuttavia permane una differenza tra tempo messianico e giustizia. Se vi fosse coincidenza, la giustizia cesserebbe di agire come una potenza critica, la stessa potenza da cui scaturisce l'etico e diverrebbe oggetto di possesso, oggetto di storica realizzazione." (dall'Introduzione)
Nella mitica terra di zoolandia
Massimo Baldi
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2012
pagine: 78
Le favole esopiche, un mondo idealmente sospeso tra sogno e realtà, attraverso il quale animali con caratteristiche antropomorfe e diversissimi tra loro (la volpe astuta, il ragno paziente, il mulo testardo, la rana presuntuosa) ci parlano, ci ammoniscono, ci inducono a meditare ed offrono la concreta speranza di un mondo migliore. Un messaggio rivolto non soltanto ai bambini, i fiori in divenire, ma soprattutto agli adulti che quella spinta interiore a migliorarsi, amarsi e rispettarsi l'un l'altro l'hanno vista inaridire, nel corso degli anni, come una rosa nel deserto. Età di lettura: da 6 anni.
ABC della sicurezza nel settore metalmeccanico
Massimo Baldi, Luca Tavini
Libro: Copertina rigida
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 64
Paul Celan. Una monografia filosofica
Massimo Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 215
Paul Celan è stato uno dei più grandi poeti del Novecento e senza dubbio il più significativo scrittore tedesco del secondo dopoguerra. La sua opera testimonia tanto di una comprensione profonda delle grandi correnti letterarie del XX secolo, quanto della necessità di un loro ripensamento. In Celan, infatti, la radicalità della dimensione teoretico-filosofica e l'attenzione a ciò che è attuale e creaturale - con particolare riferimento allo sterminio e alla storia dei perseguitati - agiscono continuamente come correttivi reciproci, così da tenere aperto e paradossalmente abitabile lo stretto territorio di confine che separa poesia assoluta e poesia artistica, ermetismo e avanguardia. Questo libro, che ha carattere monografico, ha l'ambizione di dar conto di questa complessità e di mantenere teso l'arco che, in Celan, collega la poesia alla vita, nella convinzione che solo uno sguardo veramente filosofico, quale era quello del poeta, possa riuscirvi.
Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione
Luca Bagetto, Massimo Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 378
I due saggi che qui presentiamo intervengono nel dibattito sul problema del rapporto tra economia e politica nel contesto della globalizzazione. Secondo l'interpretazione corrente, l'economia, nell'epoca della mobilitazione globale di informazioni e denaro, ha per così dire fatto esodo dalla terra della concreta e responsabile produzione industriale, per assumere il volto astratto e spettrale del liquido flusso di capitali e del mare degli interessi finanziari. Essi, esercitando un potere anonimo e impersonale, imporrebbero la loro forma di dispotismo decidendo senza controllo le sorti degli individui e degli Stati; i quali sarebbero ridotti, nelle loro istituzioni di democrazia rappresentativa, a fantocci in balìa di quei giganteschi interessi. In quanto segue noi resistiamo alla demonizzazione del sistema dei mercati, e nello stesso tempo ci poniamo il problema di come uscire dall'ordine del discorso. Che per noi non è semplicemente l'ordine imposto dalla finanza mondiale, ma è il discorso che fa coincidere la verità con l'imposizione della cappa di un potere continuo e intrascendibile, invece che con la sua interruzione. La nostra tesi è che il pensiero critico sia inefficace nell'assegnare limiti agli interessi economici perché assume la globalizzazione come un fenomeno di predazione invece di comprenderla come un evento giuridico pubblico.
Perimetri domestici. Poesie 2007-2013
Massimo Baldi
Libro: Copertina morbida
editore: Thedotcompany
anno edizione: 2015
pagine: 64
"Il libro propone una figura adunca di sé, dura e nuda; è dotato di straordinaria autorità (non senza qualche delicata tregua) e accompagnato dall'invisibile movimento degli anni fattisi puri numeri, una cortese e anche accorata sequenza di invisibile sui molti asfalti di questo libro. Finalmente abbiamo un libro cattivo, molto cattivo, in grado di sostenere una durissima guerra civile. Guerra fra due avventi della parola, fra due mondi. [...] Questi Perimetri domestici sono una battaglia civile, e io penso che vi risplenda una segreta vittoria."
Conversando con Li Bai nei giardini dei ciliegi in fiore
Massimo Baldi
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 44
Con quest'ultima raccolta di liriche "Conversando con Li Bai nei giardini dei ciliegi in fiore - poesie d'ispirazione cinese" , del quale cura l'introduzione e spiega come si compone una poesia cinese, l'Autore si addentra in un cammino iniziatico, come egli stesso dice "L'incontro con la poesia cinese dei Maestri immortali, come Li Bai e Tu Fu, ha rappresentato per me due cose: Armonia e Stupore". E di Armonia e Stupore è intriso il suo poetare, spesso dall'andamento prosastico, comunque ricco di suggestioni ed emozioni che inducono quasi alla " ruminazione" del verso.
Passeggiando con Esopo nella mitica terra di Zoolandia
Massimo Baldi
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 76
In questa nuova raccolta di favole esopiche, Massimo Baldi, con la consueta, collaudata tecnica della morale esplicita, mette in evidenza tutti i punti deboli di questa società, invitandoci a riflettere e a recuperare valori dimenticati. Con racconti brevi, tipici di questo genere letterario, Massimo riesce a veicolare messaggi profondi, stimolando la conversazione e la ricerca di insegnamenti nascosti da individuare oltre quelli suggeriti, rendendo palese ciò che nella vita reale appare talvolta confuso.
Una libbra di carne. La crisi del debito pubblico e il patto fra le generazioni
Massimo Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 222
L’Italia vive nell’ombra di un debito pubblico le cui origini risalgono a quasi mezzo secolo fa e che oggi rappresenta il problema di politica economica: un problema economico, in quanto sottrae risorse alla crescita ed è un elemento di vulnerabilità finanziaria, e un problema politico, in quanto questa vulnerabilità condiziona l’esercizio stesso della democrazia. Il debito pubblico solleva una questione di legittimità, poiché viene meno l’identità tra chi contrae l’obbligo e chi ne risponde: i governi che deliberano la spesa in disavanzo impegnano le risorse delle generazioni future senza il loro consenso. Il testo propone un’analisi interdisciplinare degli aspetti economici, politici ed etici del debito e sostiene la necessità di un patto che, ponendo vincoli istituzionali alla condotta della finanza pubblica, garantisca la giustizia intergenerazionale e tenga aperto l’orizzonte del futuro.
Ogni piccolo passo
Massimo Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Effetto
anno edizione: 2025
pagine: 146
C’è un momento in cui il mondo cambia per sempre. È quando una vita minuscola si affaccia all’esistenza e ridefinisce il tempo, i sogni, il senso stesso delle cose.
Massimo Baldi ci accompagna in un viaggio intimo e struggente attraverso la paternità, un viaggio fatto di attese trepidanti, notti insonni colme d’amore, sorrisi da custodire per sempre. Ogni capitolo è un frammento di vita, un ricordo che si fa emozione, un abbraccio che rimane impresso nell’anima. L'autore ci racconta con delicatezza e autenticità il legame unico tra un padre e le sue figlie, la scoperta quotidiana della bellezza nelle piccole cose: il primo battito ascoltato su un’ecografia, una carezza sulla guancia, il brivido di un saggio di danza, un sorriso dietro una mascherina. "Ogni piccolo passo" è un libro che scalda il cuore, un tributo all’amore puro e alla magia dei ricordi che ci rendono ciò che siamo.