Libri di Massimiliano Tarozzi
L'esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata
Piero Bertolini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 304
L’esistere pedagogico è il testo fondativo in cui Piero Bertolini delinea un quadro teoretico all’interno del quale assumono significato le idee, le pratiche e le politiche ispirate a un approccio fenomenologico all’esperienza educativa variamente intesa. Sulla scorta della fenomenologia di Edmund Husserl, l’autore intende fondare una pedagogia come scienza rigorosa per offrire alla riflessione pedagogica quell’autorevolezza e quel rigore in grado di superare sia lo spontaneismo naif della pratica sia il dogmatismo rigido delle scienze dure. In questo testo prende forma una pedagogia rigorosa, ma non rigida; autorevole ma non dogmatica; autonoma, ma non chiusa. Di questa disciplina Bertolini sviluppa le applicazioni metodologiche e pratiche e tratteggia il profilo di competenze di un educatore che su quel sapere fonda la sua professionalità.
Riuscire a farcela. Pianificare percorsi di successo scolastico per studenti di origine migrante
Giovanna Malusà
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 252
Il volume offre una panoramica delle problematiche attuali connesse con l’educazione interculturale e cerca di identificare le modalità pedagogiche per sostenere gli studenti delle fasce più fragili, in particolare quelli con background migratorio, maggiormente colpiti dall’insuccesso scolastico. La prima parte propone un approfondimento delle politiche educative, con una decostruzione del concetto di insuccesso in una visione multi-prospettica. L’ampia sezione empirica esplora poi i fattori che hanno influenzato il loro (in)successo attraverso un articolato percorso di ricerca che include aspetti sia quantitativi sia qualitativi (Grounded Theory costruttivista), contestualizzati in particolare all’interno della scuola secondaria di primo grado. Il testo prospetta un modello teorico sistemico e multidimensionale di pedagogia critica per progettare percorsi di successo scolastico degli studenti di origine migrante nella scuola italiana e propone alcune strategie operative che potrebbero costituire un utile contributo per chi opera sul campo, sia nell’ambito della ricerca che in quello della progettazione e dell’intervento educativi. Una ricca appendice metodologica online ripercorre l’intero processo di ricerca, rappresentando un valido strumento di riferimento per giovani ricercatori che si apprestano a condurre una Grounded Theory, con tabelle e modelli che esplicitano i diversi passaggi del percorso e l’utilizzo del programma NVivo10.
Dall'intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale
Massimiliano Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 232
Tematizzato e praticato in Europa negli ultimi due decenni, l'approccio della pedagogia interculturale richiede di essere ripensato alla luce dei profondi mutamenti sociali che le migrazioni hanno portato nelle società europee. In particolare si impone oggi come prioritario il tema dell'uguaglianza sociale, che la pedagogia interculturale, che pure conserva una solida validità teoretica, aveva posto in subordine enfatizzando la necessità di promuovere la differenza culturale. Nel volume si propone l'educazione interculturale alla giustizia sociale come un approccio pedagogico e politico che consente di tenere in considerazione al tempo stesso le differenze culturali, contenendone però gli eccessi "culturalisti", e l'uguaglianza e l'equità sociale, limitandone gli eccessi di universalismo omologante. La seconda parte del libro, intende invece esplorare i concetti sopra menzionati sul piano empirico. Anche se una netta distinzione fra il piano teorico e quello empirico non ha sostanzialmente senso, specie alla luce della metodologia di ricerca utilizzata in tutte le indagini: la grounded theory. Qui sono presentate in dettaglio quattro ricerche condotte negli ultimi anni sui temi della social justice education e dell'equità visti nei contesti scolastici, nella formazione insegnante e nelle pratiche di educazione alla cittadinanza.
Che cos'è la grounded theory
Massimiliano Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 128
La grounded theory, inaugurata alla fine degli anni sessanta e oggi diffusamente applicata nella ricerca in svariate discipline, è una metodologia di ricerca e un insieme di procedure capaci di generare sistematicamente una teoria fondata sui dati. Per meglio penetrare il cuore di questo approccio, occorre raccontarne il viaggio. Il come, soprattutto per quanto riguarda la grounded theory, è la via per capire il che cosa. In questo libro si è scelto di dare maggiore enfasi al come si fa la grounded theory, non solo per ragioni pragmatiche, ma perché saper fare GT è la strada maestra per comprenderne l'essenza.
Pedagogia generale. Pedagogia dell'ascolto. Pedagogia della parola
Massimiliano Tarozzi
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 410
Pedagogia generale. Pedadogia come scienza
Massimiliano Tarozzi
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2002
pagine: 218
Pedagogia generale. Educazione comparata
Massimiliano Tarozzi
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2001
pagine: 385
La mediazione educativa. «Mediatori culturali» tra uguaglianza e differenza
Massimiliano Tarozzi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 232
Saggi di pedagogia critica oltre il neoliberismo. Analizzando educatori, lotte e movimenti sociali
Peter Mayo, Paolo Vittoria
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2017
pagine: 187
“Siamo grati a Peter Mayo e Paolo Vittoria per lo sforzo di riannodare in modo originale i fili di una tradizione pedagogica militante alla luce di pensieri ed esperienze che provengono da varie parti del mondo ma che si possono innestare bene nel terreno pedagogico italiano. Un libro che può ricomporre quei frammenti di pensiero pedagogico che qua e là si stanno attivando in Italia, soprattutto per iniziativa delle più giovani generazioni di pedagogisti e studiosi e che ci auguriamo che rappresenti solo l'inizio di un campo di studi che sappia produrre riflessioni e ricerche (anche empiriche) sempre più rigorose sulla pedagogia critica e sull'educazione alla giustizia sociale.” (Dalla Prefazione di Massimiliano Tarozzi)
Cittadinanza interculturale. Esperienza educativa come agire politico
Massimiliano Tarozzi
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2005
pagine: 293
Il testo mira a una ridefinizione del concetto di cittadinanza in chiave interculturale, centrata cioè su un'identità multipla e plurale. Cittadinanza e interculturalità sono stati e sono termini di una contraddizione politica. Si tratta di trasformare quella contraddizione in progetto formativo, attraverso una revisione del concetto di cittadinanza per trovare una possibile mediazione tra il senso di appartenenza a un gruppo, a un popolo, a un'etnia e l'apertura universale all'altro e il riconoscimento di una piena dignità umana. L'autore affronta temi odierni del dibattito filosofico partendo dal liberalismo politico di John Rawls, nella convinzione della necessità che la pedagogia si debba confrontare con il piano della politica.
Pedagogia generale. Pedagogia degli apprendimenti difficili e degli attraversamenti di confine
Massimiliano Tarozzi
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 402
Pedagogia generale. Storie, idee, protagonisti
Massimiliano Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2001
pagine: 347
Il manuale modulare di Pedagogia generale intende in primo luogo offrire un quadro teorico, esposto in termini aperti e problematici, della disciplina; in secondo luogo, dare la possibilità a chi ne farà uso - docenti e studenti - di integrare e arricchire i percorsi qui delineati con i propri contributi di riflessione e di ricerca. Il manuale può inoltre essere arricchito dai contributi monogratici dei docenti che, ritenendolo utile alla propria attività didattica, intendono realizzame una versione per il loro corso.