Libri di Massimiliano Pappalardo
Che fine hai fatto, papà? Bussola per padri smarriti
Massimiliano Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Oggi sempre più spesso ci imbattiamo in ragazzi che conducono una vita più simile alla sopravvivenza che a un’esistenza profonda e fatta – noi adulti dovremmo saperlo – anche di ferite impreviste. Loro, i ragazzi, sono portatori di una fragilità affettiva e vocazionale che di frequente si respira nella relazione con i genitori. Di fatto, padri troppo materni, cui non di rado fanno da contraltare madri troppo paterne, sembrano avere abdicato alla responsabilità del ruolo, finendo per rispecchiare la loro crisi nella disperata ricerca di identità da parte dei figli. Massimiliano Pappalardo, che da anni indaga questa dinamica, prova a rispondere all’esigenza di ragazzi e adulti di una nuova “postura educativa”, con la convinzione che per sostenere i figli sia necessario tornare ai padri. E, dunque, che fine hanno fatto i padri? L’autore lo sa: nel mestiere di genitore “come fai, sbagli”, e non servono prontuari densi di buoni consigli o ammonimenti, serve piuttosto interrogarsi. A questo scopo si mette in gioco, a partire dalla sua esperienza quotidiana di educatore, con parole mai prescrittive e con l’obiettivo di suscitare e condividere riflessioni, pensieri, dubbi e intuizioni che possano scendere in profondità e innescare buoni gesti educativi. Ridisegnare il ruolo paterno di fronte a ragazzi sempre più fragili. Quanto pesa il papà nel dare struttura ai figli? Possiamo oggi ritrovare il padre normativo senza tornare al paternalismo? Come si attua una paternità gentile ma ferma, e soprattutto generativa? E, d’altro canto, come essere madri affettive senza rinunciare all’emancipazione e scoprendo nella coppia l’uguaglianza nella differenza? Infine, cosa resta della famiglia che sembra non sfuggire alla tirannia della carriera e del tempo che non basta mai? Sono solo alcune delle domande cui cerca di dare risposta questo libro, con la delicatezza di un pensiero intenso e mai giudicante.
La grazia del lavoro. Crescere, prendersi cura e ritrovarsi nella propria professione
Massimiliano Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Di cosa parliamo quando parliamo di lavoro? E che cosa significa propriamente la "spiritualità del lavoro", connessa al famoso passo evangelico non di solo pane vive l’uomo? Sono le domande da cui prende le mosse questo volume, molto distante dal mainstreaming dei manuali di management presenti sul mercato: in queste pagine, più che la domanda "come fare per" (Come fare per avere successo, come fare per progettare obiettivi di carriera…), troviamo tanti "perché" (Che senso ha il mio lavoro? Posso lasciare un segno? Quanta parte di me c’è in questa fatica?). Un dialogo aperto con chi lavora e con chi si sta approcciando al primo impiego, con tanti sogni e un (ancora) piccolo bagaglio di esperienze: perché il lavoro non è solamente un mezzo per ottenere un salario o per soddisfare bisogni materiali, ma anche un’opportunità irripetibile per esprimere la propria creatività, per contribuire al bene comune e realizzare la propria vocazione personale.
Filosofia del lavoro. L'impresa del pensiero nella gestione manageriale
Massimiliano Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 160
«Massimiliano Pappalardo è un filosofo (da philo – amico – e sophia – conoscenza), un “collezionista entusiasta di sapere”, che coglie ovunque lo trovi, che digerisce e amalgama in un fuoco di artificio di pensiero e di voglia di contribuire alla crescita degli altri. E così in ogni argomento trattato in questo libro, partendo da un entusiasta ed articolato accostamento di pensieri di persone di tipi ed epoche diversissimi tra loro, ma accomunati da profondità umana di pensiero, ci si muove verso considerazioni più pratiche ed applicabili al nostro quotidiano lavorativo». (Dalla Premessa di Duccio Alberti) «Questo libro di Massimiliano ha il grande merito di costringere tutti i suoi lettori a fare una profonda riflessione sul lavoro, sulla propria esperienza, sulle convinzioni, a volte anche inconsapevolmente maturate, dopo anni di attività professionale. […] la sua lettura porta inevitabilmente a interrogarsi su cosa il lavoro abbia rappresentato o rappresenti nella vita di ciascuno di noi». (Dalla Prefazione di Giuseppe Santella)
Essere antifragili o del coraggio. Otto movimenti per sviluppare una mentalità antifragile e un cuore coraggioso
Massimiliano Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 96
Per anni il tentativo di aggirare o censurare la fragilità è stato tanto utopistico quanto voler sorpassare la propria ombra correndo più forte. Fragilità e limite sono una dotazione naturale che ci permette altresì di poter costruire su quanto ci manca e non su ciò che eccede. Essere antifragili pertanto non è negare la fragilità, ma esattamente l'opposto: prenderne coscienza per mettersi in sicurezza, conoscere i punti di minor resistenza per proteggerli e valorizzarli, accogliere i contraccolpi che se interiorizzati ci fanno avanzare e generano cambiamento reale. Gli otto movimenti qui presentati rappresentano un tentativo e un metodo per facilitare e rendere possibile un cammino alla volta di un pensiero aperto con coraggio e speranza al cambiamento: afferrando il meccanismo dell'antifragilità possiamo costruire una guida, sistematica e di ampio respiro, ai processi decisionali nonpredittivi in condizioni di incertezza e nei più diversi campi. Riconoscere d'esser fragili è il primo passo dell'antifragilità poiché non c'è opportunità migliore che dentro i nostri limiti.
Filosofia della bellezza. L'essenziale è visibile agli occhi
Massimiliano Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 128
È ancora possibile una filosofia della bellezza nell'epoca del «bello» artificiale, del selfie e dell'esposizione ostentata sui social media? Che posto e che ruolo ha la bellezza oggi in un mondo digitale, efficientista, ordinato secondo la dittatura delle emozioni immediate? L'autore indaga queste e altre domande fondamentali parlando del bello artistico anzitutto come negazione, ferita, promessa, attesa, nascondimento, indicibilità: il bello evoca infatti il silenzio, lo sguardo e l'ascolto. Una filosofia della bellezza oggi è dunque un tentativo di resistenza, un momento dialettico che apre varchi, spezza catene, genera alternative in quanto elemento di rottura e di rivolta. Essa si nutre della testimonianza viva di artisti come Pasolini, Manzoni, Burri, Boccioni, Morandi, Klee, Chagall, Modigliani, Magritte, Fontana, Rothko, Pollock e De Chirico... In quanto tensione infinita verso il possibile, una filosofia della bellezza si presenta pertanto come una filosofia della speranza, l'intrapresa di un viaggio pieno di mistero, l'incontro con un avvenimento imprevisto e imprevedibile. L'opera d'arte non è un rebus da decifrare, né il vestito simbolico di un'idea da svelare, ma possiede tutta la forza di un'esperienza vitale e la vita non si può interpretare, ma solo testimoniare.
Filosofia dell'educazione. Studiare è amore al vero, educare è amore all'uomo
Massimiliano Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 80
L’educazione è relazione tra persone che tentano di trarre fuori il vero Sé dell’altro, la parte più autentica, la zona intima, il cuore del talento affettivo e attitudinale. Questo libro restituisce al loro più autentico significato le parole legate al processo educativo e applicabili a qualsiasi altro ambito relazionale. Educare è scegliere di vivere nel profondo, guardando gli altri non con un buonismo sentimentalista o con rigore accademico, ma per voler andare oltre e imbattersi nella «grande bellezza» di ciascuno di noi.
Dammi vita! Le parole delle relazioni
Laura Guzzo, Massimiliano Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 80
Che cosa lega le persone? Cosa scatta nella nostra testa e nel nostro cuore quando per la prima volta siamo in presenza di un altro? Si possono costruire e mantenere relazioni sane? Per rispondere a queste domande è fondamentale restituire al loro significato più genuino e originario alcune parole che descrivono i valori fondanti delle relazioni autentiche, non solo quelle sentimentali, ma qualsiasi rapporto in cui sia implicato un io e un tu in ogni circostanza della vita, dalla famiglia, alla scuola, all'ufficio... Le parole che reggono le relazioni possono essere considerate i "pilastri" dei rapporti tra le persone e questo libro, cercando di coglierne il significato e di individuare un modo per sperimentarne in concreto l'attuabilità, intende sostenere nel lettore la speranza che sia possibile edificare rapporti sani, con l'augurio che la sottile ragnatela che lega le persone diventi un filo di luce dorata.