Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Panarari

L'ultima intervista

L'ultima intervista

Bettino Craxi, Marco Dolcetta

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2025

pagine: 176

Questo libro raccoglie le ultime parole di Bettino Craxi pronunciate a un giornalista. È la videointervista che Marco Dolcetta, giornalista indipendente con il coraggio di essere anche impopolare e politicamente scorretto riuscì a farsi concedere dal leader socialista poco prima della sua morte. Resta un documento unico: una conversazione in qualche modo “definitiva” di Craxi. Il bilancio finale, amaro e in più punti umanamente toccante, di una vita. Nell’esilio tunisino di Hammamet, minato nel fisico dalla malattia e nell’animo da una rancorosa, indomita volontà di risarcimento morale, Benedetto Craxi detto Bettino ripercorre le tappe salienti della sua carriera politica. Da protagonista assoluto, fornisce la sua versione del tramonto della prima Repubblica esplorandone i retroscena, spesso inediti. Si sofferma sul rapporto fra Italia e Usa, passando naturalmente per Sigonella e per i numerosi strappi con l’amministrazione statunitense. E, a più riprese, sembra voler rompere il muro di silenzio sulle trame e i giochi di potere dei quali è stato testimone lavorando trent’anni nel PSI. Questa nuova edizione è arricchita dalla prefazione del politologo Massimiliano Panarari, che traccia un bilancio tra luci e (tante) ombre di quello che Aldo Cazzullo ha definito nel suo libro “l’ultimo vero politico”.
17,00

Rivista di politica. Volume Vol. 3

Rivista di politica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 120

Trimestrale di studi, analisi e commenti diretta da Alessandro Campi.
15,00

Propaganda

Propaganda

Denis McQuail

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2025

pagine: 120

La propaganda ha svolto e continua a svolgere un ruolo fondamentale nella comunicazione politica, emergendo come una pratica pianificata sin dalla Prima Guerra Mondiale con l’avvento dei mass media e delle scienze sociali. Durante il XX secolo, l’utilizzo della propaganda da parte dei regimi totalitari ha contribuito a connotare negativamente il termine, legandolo all’inganno, alla manipolazione e alla violenza emotiva, attraverso pratiche come la distorsione delle notizie e la creazione di menzogne. Il saggio di Massimiliano Panarari riprende e attualizza l’analisi di McQuail, offrendo una lettura del fenomeno della propaganda nel contesto del neopopulismo contemporaneo, per comprenderne la complessità e le ambiguità, nonché l’uso diffuso di pratiche di informazione strumentale e persuasiva nella comunicazione politica odierna.
12,00

Rivista di politica. Volume Vol. 2

Rivista di politica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 136

Il rapporto di Salvemini con la Chiesa e il cattolicesimo: cristiano laico o anticlericale? Alberto Guasco «Il meglio che abbia mai scritto in vita mia»: Salvemini interprete della Rivoluzione francese Cristina Cassina Questione ebraica, filosofia e politica nella riflessione di Vladimir Jankélévitch Lorenzo Serra Materialismo marxista e ricerca storica: note sul Salvemini medievista Riccardo Saccenti Un delitto politico, una morte filosofica: l’assassinio di Giovanni Gentile tra storia e memoria Alessandro Campi Salvemini e la prospettiva (mancata) di un partito democratico riformatore di massa Paolo Soddu Per una teoria dell’elitismo democratico: Salvemini e la tradizione neo-machiavelliana italiana Federico Trocini
15,00

Rivista di politica. Volume Vol. 1

Rivista di politica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 116

Tra gli interventi di questo numero: Democrazia e autolegittimazione del potere: la storia costituzionale del Brasile Massimo Sciarretta; Il patriottismo prima del nazionalismo: la pedagogia politica nel Regno d’Italia Cristian Leone; Come è cambiata la sinistra populista spagnola: dall’antagonismo sociale al governo politico Marco Damiani, German Setién Escamendi; Il popolo nell’età dell’incertezza politica: le due vie del populismo Luigi Di Gregorio; Individualismo o collettivismo? Ipotesi metodologiche su una falsa alternativa Simona Fallocco; Il populismo contemporaneo tra ideologia e depoliticizzazione: il ruolo della comunicazione Michele Sorice, Mattia Zunino; L’impossibile sovranità e la paura della morte: l’ossessione del potere in Schmitt e Canetti Luca Lualdi.
15,00

Essere Chiara Ferragni

Essere Chiara Ferragni

Federico Mello

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2022

pagine: 213

Questa non è solo la storia di Chiara Ferragni. Nelle pagine di questo libro c’è un’analisi critica, con luci e ombre, che non fa sconti. Un racconto di come si diventa imprenditori digitali di successo. Di come, dal nulla di una pagina Instagram personale, si può arrivare a influenzare gli indici di borsa con un post. «Questo libro scritto da Federico Mello, giornalista appassionato e impegnato, romanziere e pioniere dello studio dei trend e dei fenomeni collettivi derivanti dai social media, è un lavoro molto documentato, che illustra a 360 gradi le multiformi attività di “Chiara” - The Blonde Salad, mettendo in campo una chiave analitica di grande interesse: quella della “mutazione antropologica”». (Dalla Prefazione di Massimiliano Panarari)
17,90

«Sono un uomo di pace e perfino d'amore». Piccolo ma essenziale dizionario del Deluchismo

«Sono un uomo di pace e perfino d'amore». Piccolo ma essenziale dizionario del Deluchismo

Domenico Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 76

"Ci sono leader politici che possono essere raccontati a prescindere dai paradigmi di comunicazione che hanno accompagnato e segnato il loro cammino e altri, come Vincenzo De Luca, sottolinea giustamente Domenico Giordano, per i quali lo stile comunicativo è parte sostanziale e imprescindibile della proposta politica. Sono ontologicamente un corpo solo, inscindibile e inseparabile. Leader siamesi che esistono solo comunicando e che vivono nel liquido amniotico della comunicazione. Vincenzo De Luca si inscrive a pieno titolo in questa categoria di politici contemporanei che sono tutt’uno con la loro comunicazione e non importa se calcano le scene nazionali, internazionali o se, invece, sono rimasti confinati in un contesto geografico e istituzionale meno ambizioso." (Dalla Prefazione di Massimiliano Panarari)
15,00

La credibilità politica. Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale

La credibilità politica. Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale

Guido Gili, Massimiliano Panarari

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 224

Tutti la cercano. Molti ne lamentano l'assenza. È la credibilità, cardine della vita politica e dell'ordinamento democratico tanto decantato quanto trascurato. Cos'è la credibilità? Chi è credibile e perché? Quali sono le radici e le forme della credibilità politica? Come circola all'interno della società? A quali rischi è soggetta e quali patologie ne derivano? A che cosa si può fare appello per restituire credibilità alla politica? Attraverso questo percorso gli autori intendono riaffermare la sua centralità nella teoria e nelle pratiche politiche, poiché di credibilità, sebbene in forme originali e con fondamenti nuovi, le società democratiche hanno quanto mai bisogno, soprattutto oggi.
12,50

Su Vasco Rossi

Su Vasco Rossi

Edmondo Berselli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 96

Pianeta Vasco. Nel panorama del rock e della musica pop italiani, Vasco Rossi rappresenta un vero unicum, un rabdomante dei sentimenti, capace di riflettere e intercettare nel tempo gli stati d'animo di milioni di italiani e italiane. Un autentico specchio intergenerazionale e trasversalissimo di un pezzo di antropologia di questa nostra nazione. Un fenomeno quello del “Komandante” così importante che non poteva certo sfuggire a un altro illustre e famoso modenese, quell'Edmondo Berselli che è stato un brillantissimo narratore dell'Emilia e un conoscitore impareggiabile della cultura popolare e della musica leggera. In questo volume si trovano raccolti gli articoli e i testi che, in momenti diversi del suo lavoro, Berselli ha dedicato al “rocker maledetto” (e, al tempo stesso, genuino e spontaneo come pochi) di Zocca. Un “ribelle filosofo” che ha parlato a tutto il Paese, ma con le radici ben piantate in Emilia e in una certa fase della storia italiana. Nonché il “poeta” di un momento preciso dell'esistenza di ciascuno - l'adolescenza e la giovinezza - che insegue il desiderio di una vita spericolata (e, quindi, a volte, finisce necessariamente anche per venire frustrata). E che fa sì che il suo pubblico si identifichi con lui con una forza travolgente e fusionale. Un cantante che ha inventato la comunità prima delle community e dei fandom.
15,00

Uno non vale uno. Democrazia diretta e altri miti d'oggi

Uno non vale uno. Democrazia diretta e altri miti d'oggi

Massimiliano Panarari

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 155

L'utopia di una società orizzontale, trasparente e senza gerarchie è tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi anni, complice l'impatto destabilizzante di internet sul nostro modo di comunicare e di valutare l'operato della classe dirigente. Da dove ha origine l'opinione diffusa secondo la quale, se la gente comune potesse esercitare pienamente il potere, tutto andrebbe meglio? Sappiamo davvero di cosa parliamo quando parliamo di democrazia diretta? Oppure l'uso continuo e la popolarità di cui gode questo ideale all'apparenza cristallino nascondono uno dei più grandi abbagli degli ultimi anni? Attraverso cinque espressioni chiave che richiamano altrettanti «miti d'oggi» - popolo, autenticità, tecnologia, disintermediazione, democrazia diretta -, in questa disamina della politica contemporanea Massimiliano Panarari chiarisce le radici del presunto «primato della gente» che sta scuotendo le fondamenta della nostra democrazia, e offre un'utile chiave di lettura per capire l'evoluzione della galassia populista internazionale e, soprattutto, di quella italiana, dagli esordi con la Lega all'exploit con il berlusconismo, dalle varie fasi del «turbo-renzismo» al trionfo del Movimento 5 Stelle, fino alla sintesi alchemica del governo giallo-verde.
12,00

Poteri e informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930)

Poteri e informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930)

Massimiliano Panarari

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: VI-170

La modernità è figlia dell’accelerazione della comunicazione e della diffusione e intensificazione dell’azione dei media. Un processo che caratterizza l’intero Occidente contemporaneo, con gli Stati Uniti quali laboratorio, e con varie specificità nei diversi Stati-nazione europei. Questo volume vuole, da un lato, indagare le trasformazioni della comunicazione – tra giornalismo, evoluzione dell’opinione pubblica, sistemi politici e propaganda – nell’Italia diventata nazione unitaria, arrivando fino agli anni Trenta dei totalitarismi. E, dall’altro, si propone di ripercorrere alcuni dei nodi fondamentali dell’intreccio tra sistemi di potere, comunicazione pubblica e soggetti della politica, guardando alle innovazioni che dall’estero arrivavano nel nostro Paese. Un’analisi multidisciplinare dei processi di mediatizzazione e dei fenomeni di manipolazione all’opera nel secondo Ottocento e nei primi decenni del XX secolo, integrata da una rassegna ragionata delle principali teorie della comunicazione elaborate nel secondo Novecento.
14,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.