Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Mocchia di Coggiola

Il dandy

Il dandy

Massimiliano Mocchia di Coggiola

Libro: Libro rilegato

editore: Agenzia Alcatraz

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il dandismo è una ricerca continua dell'eleganza, della bellezza nella vita e nel quotidiano, un percorso capace di scardinare i luoghi comuni dell'omologazione e tutto ciò che banalizza lo stile e il buon gusto degli uomini. In questo libro, scritto da un vero dandy e storico del costume, si può leggere la storia della nascita e dei protagonisti del dandismo, di indispensabili "frivolezze", di Cavallereschi Ordini e gagà, di gentleman inglesi e di suggestioni indispensabili per capire profondamente lo spirito del dandy.
20,00

Il gagà. Saggio sull'abuso dell'eleganza

Il gagà. Saggio sull'abuso dell'eleganza

Massimiliano Mocchia di Coggiola

Libro: Libro in brossura

editore: Giubilei Regnani

anno edizione: 2016

pagine: 200

Chi è il gagà? Cosa fa il gagà? Tutti ne parlano, tutti ne hanno visto almeno uno. C'è chi ha uno zio celibe e sempre troppo elegante che in famiglia tutti chiamano gagà, o c'è chi si ricorda del nonno, sposatosi ben sei volte, con la sua tremenda collezione di cravatte dipinte a mano. Il gagà è sempre stato un personaggio nostrano: da Milano a Palermo, passando per Roma e, soprattutto, per Napoli, ha divertito o infastidito generazioni di italiani coi suoi baffetti a punta, l'aria blasé, il monocolo, la giacchetta corta e le ghette dai colori improbabili. Questo saggio si propone di tracciare una storia del gagà, ingiustamente dimenticato da troppo tempo: si parlerà di proto-gagà alla corte di Versailles, di gagà contro i dandy dell'Inghilterra vittoriana, di gagà futuristi, e di gagà un po' fascisti.
13,00

Trattato della vita elegante

Trattato della vita elegante

Honoré de Balzac

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2011

pagine: 112

Honoré de Balzac, padre del realismo e del romanzo francese, svela nel "Trattato della vita elegante" (1830) la sua natura di dandy, di amante del bello e di cultore delle apparenze e della raffinatezza. Lo stile, la mondanità, le norme sociali, il lavoro e il denaro, la grazia e i capricci passano sotto il piglio da acuto sociologo di Balzac, che in questo libro si diverte a spiazzare e provocare il lettore - che non potrà non restare stupito - con la sua ironia e le sue sagaci osservazioni sulla società. Un saggio deliziosamente pungente e mondano in cui la moda si fa pretesto per una critica sottile della società, che dalle etichette e dalle apparenze si lascia ancora oggi drasticamente influenzare.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.