Libri di Marta Mengozzi
La salute nelle valutazioni di impatto ambientale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il presente volume costituisce il frutto di un progetto di ricerca dal titolo "Health protection in public decision making processes: HIA (Health Impact Assessment)", realizzato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", e ne raccoglie i prodotti più significativi. Il lavoro ha ad oggetto il ruolo della componente sanitaria nelle valutazioni ambientali e parte da alcune recenti innovazioni legislative che hanno introdotto formule procedimentali che assegnano uno specifico rilievo alla salute umana. Si fa riferimento, in primis, all'art. 9 della legge 28 dicembre 2015, n. 221, che ha inserito nel Codice dell'Ambiente la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS), «da svolgere nell'ambito del procedimento di VIA» come fase autonoma della stessa, sia pure solo per i progetti relativi a particolari tipologie di impianti potenzialmente di grande impatto sulla salute dell'uomo. Poi, il d.lgs. 16 giugno 2017, n. 104 ha collocato la «salute umana» tra i «fattori» oggetto della VIA per tutti i progetti sottoposti a tale procedura. Si tratta di meccanismi che raccolgono gli stimoli provenienti dal diritto internazionale ed euro-unitario, nonché dall'esperienza di molti altri Paesi del mondo. I contributi esaminano diversi aspetti del complesso rapporto tra salute e ambiente in simili procedimenti, prevalentemente nell'ottica del diritto costituzionale e di quello comparato.
Incandidabilità e rappresentanza politica nazionale. Profili problematici
Marta Mengozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il volume analizza l'istituto dell'incandidabilità, recentemente tornato all'attenzione del dibattito scientifico e politico per l'estensione della sua portata realizzata dalla c.d. legge Severino, con la quale esso è giunto a toccare la rappresentanza politica nazionale. È proprio con riferimento all'applicazione di tale impedimento alle elezioni parlamentari che si pongono i problemi di maggior momento, relativi, in particolare, alla sua collocazione nel sistema costituzionale. Anche la controversa scelta della sua applicazione retroattiva interroga sulla natura di tale misura costituirà un importante terreno di confronto tra la Corte costituzionale e la Corte EDU.