Libri di Mario Zanchini
Vanga a fulcro fai da te
Mario Zanchini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 48
L’invenzione più interessante che ho brevettata è stata la vanga a fulcro flessibile e l’ho battezzata io stesso con questo nome “vanga a fulcro”. A chiunque può venir voglia di realizzare una invenzione per averla conosciuta da qualche parte. Non è vietato realizzare in proprio e per uso personale, un’idea di un inventore, perché quando un’idea è brevettata vuol dire semplicemente che l’esclusiva della vendita e della costruzione per vendere appartiene all’inventore per un periodo di tempo determinato e per determinati paesi e poi tutta questa esclusiva decade. Ma per divulgare al massimo questa idea della vanga a fulcro ho scritto questo libro, e l’ho fatto preferendo così dare a tutti, la possibilità di valutare l’opportunità di fare da sé. Per questo scopo ho inserito nel libro una quarantina di fotografie con i commenti e tutte le misure che ho usato per realizzare io stesso l’invenzione che avevo brevettato. Potete anche rintracciarmi sul mio sito se avete ancora qualsiasi dubbio. Avere una idea non basta, bisogna attuarla, e poi non basta ancora, bisogna divulgarla. Mario Zanchini, l’inventore, è nato in Belgio il 16.05.1950 da genitori italiani. Dopo il liceo classico in Belgio, ha frequentato l’Università la Sapienza a Roma alla facoltà di medicina e chirurgia superando alcuni esami. Sposato con due figli si occupa ancora delle proprie invenzioni. www.vangafulcro.it
Vanga a fulcro fai da te
Mario Zanchini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 36
"La vanga a fulcro che ho inventata, l'ho anche battezzata con questo nome. In realtà ho inventato il fulcro flessibile con le molle che si caricano di energia. Si usa con le mani e ti fa risparmiare l'ottanta per cento di fatica e i dolori di schiena. Velocizza il lavoro e serve bene a coltivare l'orto di casa, lo usano anche le signore. Nel mio libro spiego con una quarantina di foto e con i commenti tutto quello che serve per costruirsi l'attrezzo da sé, in modo che chiunque avendo letto il libro se la sentisse di realizzare l'attrezzo, potrebbe farlo. Fare l'orto è anche un altro modo di superare la crisi."
Filosofia della castità
Mario Zanchini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 118
Un buon consiglio è d'obbligo: leggetelo lentamente perché non è facile e va meditato! Verranno trattati i seguenti argomenti, e non solo questi. Perché la castità è il punto di partenza della filosofia dell'amore della vita (che è Cristo via, verità e vita). Come si contrappone quindi alle scelte di morte quali sono l'aborto, il divorzio, l'eutanasia e la pena di morte. La castità è il termometro della pace: con il disordine sessuale aumentano di pari passo la violenza nella società e le guerre nel mondo. I sacramenti e la santa messa percorrono il cammino nell'interiorità dell'uomo stesso che lo conduce all'incontro con Dio. Essi possono sostenere l'uomo che vuole raggiungere l'incontro con Dio attraverso un cammino filosofico personale. Come la realtà esistente materiale e spirituale trova al suo centro il Cristo che realizza l'immagine e la somiglianza perfetta di tutti gli uomini con Dio. I riferimenti bibliografici in massima parte derivano dall'insegnamento di sua santità Giovanni Paolo II, il quale amava molto la riflessione filosofica. Per ultimo viene il capitolo dedicato a San Giuseppe che porta a concludere il libro con una preghiera conseguente. Si parte dal presupposto che la filosofia non è di pertinenza di persone eccezionali, ma chiunque può, anzi, deve aprire i propri occhi e farsi un idea esatta della realtà e contemplarla.
Noi ti amiamo, Maria, beneamata di Dio. Ave Maria, la preghiera del rosario
Mario Zanchini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 110
Questo libro sulla preghiera dell'Ave Maria, è frutto di meditazioni elaborate in diversi anni, più che uno studio delle parole del Vangelo e della Bibbia. Le meditazioni le avevo espresse in versi, cercando di imitare il nostro rettore parroco, don Pasquale Silla che sempre condivideva con vari gruppi, le sue rime quotidiane, sulla Madonna del Divino Amore. Ma queste due parole "Ave Maria", le prime della preghiera sono anche le più sconosciute e meritano assolutamente di essere chiarite. Pertanto sono il motivo che mi ha spinto a scrivere questo libro. Lo scopo di queste pagine è quello di trasmettere la bellezza di questa preghiera, ed approfondendo il significato delle parole ne consegue anche una maggiore efficacia nel raggiungere l'affidamento totale di se stessi a Maria, come dimostrato e messo in pratica con il proprio esempio, da Papa Giovanni Paolo II: "TOTUS TUUS". In realtà ci sono diverse preghiere di affidamento a Maria, nostra Madre, ma in questa preghiera, l'affidamento è, secondo me, meno evidente, e merita di essere riscoperto e sottolineato. Con la Sua eccezionalità, ecco che Maria possiede una valenza universale e diventa nostra Madre, alla quale dobbiamo affidarci sempre.