Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Proli

Gli eccidi di Branzolino e San Tomè. Le testimonianze di chi ha vissuto il passaggio del fronte nelle nostre campagne

Gli eccidi di Branzolino e San Tomè. Le testimonianze di chi ha vissuto il passaggio del fronte nelle nostre campagne

Roberta Ravaioli

Libro: Libro in brossura

editore: Nolica Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 138

«Furono diversi gli avvenimenti che segnarono in modo drammatico il territorio forlivese nel terribile anno di guerra 1944. Tra questi, l'eccidio compiuto dai nazifascisti tra agosto e settembre nei prati della Minarda di Branzolino e a San Tomé, rappresenta uno dei momenti più truci. Nelle case del luogo se ne è sempre parlato con grande attenzione, centellinando le parole nella consapevolezza della gravità dei fatti e nella certezza che lo sgomento per quanto accaduto non concedeva spazio ad alcun tipo di retorica. Per questa ragione la raccolta di testimonianze realizzata con impegno, attenzione e passione civile da Roberta Ravaioli acquista un valore di particolare importanza, perché fissa sulla carta preziose memorie che si aggiungono, e completano da un punto di vista sociale, quanto raccolto ormai vent'anni fa dalla Procura Militare di La Spezia in occasione del processo che portò alla condanna dell'ufficiale nazista responsabile dell'eccidio.» (dall'introduzione di Mario Proli)
13,00

Il sogno di Aurora. Luoghi e personaggi di Forlì prendono vita

Il sogno di Aurora. Luoghi e personaggi di Forlì prendono vita

Simona Palo

Libro: Libro in brossura

editore: Tempo al Libro

anno edizione: 2022

pagine: 164

«Si sa che, una volta pubblicato, un libro è prevalentemente del lettore. Diceva Marcel Proust che “l’opera dello scrittore è soltanto uno strumento ottico off erto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso”. E Simona Palo, che con questo volume tocca la seconda tappa di un inedito percorso di animazione e racconto, anzi di racconto di una animazione immaginaria della storia e della cultura forlivese, è eccezionale nello svolgere questa missione. Simona Palo mette a disposizione di lettori, auditori e curiosi la sua visione del patrimonio culturale che frequenta quotidianamente per lavoro, arricchendola di una dimensione narrativa e di nuova vita» (Dalla prefazione di Mario Proli)
16,50

I ricordi del Rione dei Pozzi Neri. Racconto corale raccolto e curato da Loretta Poggi

I ricordi del Rione dei Pozzi Neri. Racconto corale raccolto e curato da Loretta Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogenebooks

anno edizione: 2022

pagine: 64

È la storia di un rione di Forlì, visto attraverso i ricordi di chi ci ha vissuto e lavorato. Per questo libro la curatrice si è avvalsa della collaborazione di innumerevoli testimoni e attraverso i loro racconti e le loro memorie ha ricostruito il contesto in cui si viveva negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso nel sobborgo dei “Poz Nigar”, appena fuori dalle mura forlivesi. “…questo libro, nel pensiero degli autori, non è un album dei ricordi, ma un punto di partenza per costruire il quartiere dell'oggi e di domani.”» (dalla prefazione dello storico Mario Proli)
10,00

Casematte

Casematte

Mario Proli

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2020

pagine: 238

La formazione del romanzo ha preso avvio molto tempo fa quando nella biblioteca dell'archivio dell'ex ospedale psichiatrico di Bologna mi sono imbattuto, durante gli studi universitari, in una perizia medico-legale stilata a fine Ottocento da un autorevole esperto. L'incontro con questa storia è avvenuto casualmente durante un'attività seminariale con prova sul campo, o meglio su cartelle cliniche e pubblicazioni. A suscitare curiosità era soprattutto il fatto che la perizia metteva in gioco un tema intrigante, e cioè quello dell'amore platonico quale causa di alienazione mentale. Da qui una domanda: che cos'è una follia d'amor platonico? Il desiderio di approfondire la vicenda è rimasto inespresso per lungo tempo fino a quando, molti anni dopo, la macchina dell'interesse si è rimessa in moto ed è partito un percorso di ricerca storica presso archivi e biblioteche. Molto approfondito è stato anche lo studio sulle epoche e sulle realtà intercettate dalle trame, portato avanti con linearità ma alternando periodi di lavoro a lunghe stagioni di sonno imposte dalle priorità familiari, professionali e personali che la vita pone davanti a ciascuno.
20,90

Storia del commercio in Romagna. Da Roma all'anno Duemila

Storia del commercio in Romagna. Da Roma all'anno Duemila

Mario Proli

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 256

Frutto di anni di ricerca, il libro prende in esame la storia del commercio nel territorio romagnolo durante più di duemila anni. Il punto di avvio è rappresentato dall'epoca pre-romana e romana, in particolare con la realizzazione delle due principali risorse funzionali allo sviluppo degli scambi: la costruzione della via Emilia e il porto di Classe. L'orizzonte di approdo ci porta all'attualità, al mondo globalizzato del mercato mondiale, della società digitale e della new economy. L'opera si presenta ai lettori con taglio divulgativo e con un significativo repertorio di immagini, e racconta le vicende che si sono verificate in questo lembo sud orientale della pianura padana seguendo il filo conduttore dell'intermediazione commerciale. Persone e luoghi: gli empori e i fori dell'antichità; i banchi dei mercanti, dei prestatori e degli ambulanti; le botteghe artigiane; le infrastrutture dell'età moderna come i mercati stabili e i fori annonari. Quindi i negozi, i grandi magazzini, i supermercati e le strutture della grande distribuzione organizzata fino ai centri commerciali con ipermercato e la rete dell'e-commerce. Una storia per molti aspetti sorprendente che aiuta a conoscere da un punto di vista specifico la vita delle persone, dei luoghi e dei territori, a individuare le radici delle trasformazioni e a seguirne gli effetti. In più a cogliere spunti di consapevolezza sull'attualità e anche sull'identità romagnola.
16,00

Villa Poggio. Brevi cenni dalle origini ad oggi

Villa Poggio. Brevi cenni dalle origini ad oggi

Mattia Arfelli

Libro: Libro rilegato

editore: Diogenebooks

anno edizione: 2019

pagine: 72

"La memoria, per continuare a esistere, necessita di cura, energia e attenzione. In queste pagine scorrono frammenti di antiche cronache, notizie di oltre ottocento anni di storia, immagini di mappe, documenti e un bellissimo corredo fotografico che ci parla di un luogo e di una comunità. Memorie di un paese, Villa Poggio; oppure memorie di vicende particolari come quelle della Seconda Guerra Mondiale in Romagna. Entusiasmanti le testimonianze del secondo dopoguerra e degli anni della 'grande trasformazione', cioè del periodo che vede il passaggio dalle macerie all’avvento pieno della società dei consumi. Si tratta di una ricerca importante, utile e preziosa, alla scoperta di tracce dei caratteri sociali e culturali degli abitanti di questa piccola frazione. Una testimonianza dal taglio divulgativo e di piacevole lettura, ricca di memorie da condividere con tutti coloro che si sentono parte della comunità." (dalla prefazione di Mario Proli)
12,00

Casematte

Casematte

Mario Proli

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2018

pagine: 244

La formazione del romanzo ha preso avvio molto tempo fa quando nella biblioteca dell'archivio dell'ex ospedale psichiatrico di Bologna mi sono imbattuto, durante gli studi universitari, in una perizia medico-legale stilata a fine Ottocento da un autorevole esperto. L'incontro con questa storia è avvenuto casualmente durante un'attività seminariale con prova sul campo, o meglio su cartelle cliniche e pubblicazioni. A suscitare curiosità era soprattutto il fatto che la perizia metteva in gioco un tema intrigante, e cioè quello dell'amore platonico quale causa di alienazione mentale. Da qui una domanda: che cos'è una follia d'amor platonico? Il desiderio di approfondire la vicenda è rimasto inespresso per lungo tempo fino a quando, molti anni dopo, la macchina dell'interesse si è rimessa in moto ed è partito un percorso di ricerca storica presso archivi e biblioteche. Molto approfondito è stato anche lo studio sulle epoche e sulle realtà intercettate dalle trame, portato avanti con linearità ma alternando periodi di lavoro a lunghe stagioni di sonno imposte dalle priorità familiari, professionali e personali che la vita pone davanti a ciascuno.
20,90

San Martino in strada

San Martino in strada

Piero Ghetti, Gabriele Zelli, Mario Proli

Libro: Copertina morbida

editore: L'Almanacco (Forlì)

anno edizione: 2018

10,00

Forlì underground. Ovvero racconti della città sotterranea di inizio millennio

Forlì underground. Ovvero racconti della città sotterranea di inizio millennio

Mario Proli

Libro: Copertina rigida

editore: GE.GRAF

anno edizione: 2018

pagine: 120

9,00

Storia di Forlì. Dalla preistoria all'anno Duemila

Storia di Forlì. Dalla preistoria all'anno Duemila

Sergio Spada, Marco Viroli, Mario Proli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 536

Si chiamava Livia, quando qualcuno decise che il nome del gruppo di villaggi che si stringevano intorno ai rami del grande fiume e che da poco avevano avuto la dignità romana di qualificarsi come forum avrebbe tratto qualche guadagno dall'accostamento al nome di una nobile gens romana. La storia a volte si fa beffe dell'orgoglio degli uomini e così Forum Livi subì le contrazioni fonetiche tipiche del latino più tardo, divenendo Forolivio, Forlivio, Forli', con un apostrofo a compensare la caduta delle ultime lettere, a sua volta nel tempo trasformatosi in un accento un po' impertinente. Livia, come nome, era molto più bello. Noi l'amiamo lo stesso e non ne proviamo imbarazzo: l'orgoglio, quello vero, i Forlivesi hanno saputo dimostrarlo nei lunghi secoli della loro storia dalle guerre civili romane, al Risorgimento, alle lotte per il lavoro e l'emancipazione. Eppure la storia dei Forlivesi, grazie al cielo, non è solo storia di eroismi e di guerre; è storia di uomini e donne eminenti nelle arti, nella scienza, nel progresso tecnologico, negli orizzonti del pensiero.
22,00

Vecchiazzano

Vecchiazzano

Piero Ghetti, Gabriele Zelli, Mario Proli

Libro: Copertina morbida

editore: L'Almanacco (Forlì)

anno edizione: 2014

10,00

Sindacato, società e istituzioni. La Camera del lavoro di Forlì e Cesena nel secondo dopoguerra
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.