Libri di Mario Cardona
Il fattore età nell'apprendimento linguistico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 264
Il nesso tra apprendimento delle lingue ed età degli apprendenti è stato a lungo indagato e dibattuto, limitando spesso la riflessione alle fasce d'età più giovani. Gli studi hanno dimostrato che in un'ottica di educazione permanente, lifelong learning, lifewide learning, le diverse fasce d'età hanno modalità, preferenze, strategie differenti per l'apprendimento linguistico. In un mondo multiculturale e internazionalizzato, non si può ignorare il protagonismo demografico anche di fasce d'età una volta escluse dall'idea di apprendere una lingua straniera. In tal senso, il presente volume vuole indicare nuove piste di ricerca offrendo una proposta inclusiva e potenziale di allargamento degli orizzonti.
Processi cognitivi ed educazione linguistica. Una guida essenziale
Mario Cardona, Moira De Iaco
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume offre una guida essenziale e originale per la formazione di base sui principali aspetti relativi ai processi cognitivi coinvolti nell'apprendimento delle lingue. Fornisce strumenti teorici e spunti metodologici a docenti e studenti affinché possano consapevolmente predisporre e adottare le migliori strategie cognitive per raggiungere gli obiettivi posti dal percorso di educazione linguistica. I cinque capitoli che compongono il libro illustrano processi quali la percezione, l'attenzione, la memoria e il pensiero, presupponendo l'unità di mente e corpo tracciata dall'embodied cognition. Viene inoltre trattato il rapporto tra linguaggio ed emozioni, con particolare riferimento all'intelligenza emotiva e al suo ruolo nell'apprendimento.
Parole nella mente, parole per parlare. Il lessico nell'apprendimento delle lingue
Mario Cardona, Moira De Iaco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 340
Il presente volume ha come oggetto il lessico nell'ambito dell'educazione linguistica. I primi due capitoli descrivono le parole e i loro rapporti e i principali modelli cognitivi relativi alla struttura del lessico mentale. I capitoli successivi sono dedicati a specifiche tematiche relative alla dimensione lessicale, come ad esempio i processi di lettura e il Lexical approach. Il volume include una trattazione teorica e operativa dei corpora nonché una riflessione linguistico-cognitiva sul linguaggio figurato. È presente, inoltre, una comparazione originale tra le traduzioni in italiano, francese, spagnolo e tedesco di alcune espressioni metaforiche proposte da Lakoff e Johnson in "Metaphors we live by". L'opera si rivolge a tutti coloro che, a diverso titolo, sono coinvolti nella ricerca linguistico-educativa, nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue straniere.
Apprendere le lingue in ambiente CLIL. Aspetti teorici e percorsi applicativi
Mario Cardona
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2008
pagine: 232
Gli anziani e le lingue straniere. Educazione linguistica per la terza età
Mario Cardona, Maria Cecilia Luise
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 456
Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue. Una prospettiva glottodidattica
Mario Cardona
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2010
pagine: VIII-239
Nell'apprendimento delle lingue, la memoria svolge un ruolo di primaria importanza. Lo sviluppo delle abilità linguistiche e l'acquisizione degli aspetti morfologici, sintattici e lessicali non potrebbero realizzarsi senza coinvolgere complessi processi mnestici. Inoltre, le ricerche in campo neurobiologico e psicologico hanno dimostrato come la memoria non sia una facoltà unitaria, bensì un insieme di sistemi che interagiscono tra loro. Rifacendosi ai risultati raggiunti da queste discipline, "Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue," in questa nuova edizione accuratamente aggiornata, sviluppa un'attenta riflessione glottodidattica Individuando le migliori strategie di apprendimento e di organizzazione del materiale linguistico, nonché le metodologie didattiche più efficaci. L'autore propone inoltre un repertorio di tecniche e mnemotecniche, che costituisce uno strumento insostituibile per quanti si confrontano con l'apprendimento o l'insegnamento di una lingua.