Libri di Mario Carbone Colli
Imperium. Quel ragazzo chiamato Caligola
Mario Carbone Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
In questo romanzo, l’autore intende proseguire nel filone (iniziato con Pilato) di difesa d’ufficio dei “condannati in contumacia dalla Storia”. Senza rinunciare all’impianto narrativo del romanzo, dove eventi reali e immaginari si susseguono in una ricostruzione avvincente ma plausibile, si propone di stimolare il lettore a valutare fatti e motivazioni alternative, allo scopo di contemplare una diversa ma possibile realtà. Il risultato potrà apparire irritante per molti che non intendono rinunciare alle proprie certezze, ma se anche solo pochi si saranno posti delle domande che li stimoleranno ad approfondire, il tentativo potrà dichiararsi fecondo.
Buzzers
Mario Carbone Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2017
pagine: 180
Phobos
Mario Carbone Colli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 165
Anno 2238; sono ancora vivi valori come l'amore e l'amicizia, sebbene molti siano stati i mutamenti avvenuti per l'umanità. Possibilità che vanno dalla rigenerazione cellulare che prolunga la vita, a voli interplanetari su Marte e dintorni, sono ormai alla portata di tutti. Inigo Robredo, protagonista di "Phobos" in conflitto con se stesso e col mondo, accompagna il lettore attraverso un viaggio non solo fisico: la sua ricerca di una propria egoistica felicità lo porterà ad una inaspettata crescita interiore. Quando i fatti si susseguono inspiegabilmente lasciando forti dubbi in coloro che non sanno dove li porterà il proprio destino, una grande verità verrà alla luce. Ma solamente alla fine del viaggio che, come sempre avviene, è solo l'inizio di un altro...
Codex Pilati. Il vangelo secondo Pilato
Mario Carbone Colli, Gianluca Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 224
Dopo la Palestina, Ponzio Pilato viene richiamato a Roma, privato della procura e inviato da Caligola in Gallia come misura punitiva per sospetta concussione. Una quindicina d'anni più tardi, la figlia Licinia sente parlare dai primi cristiani di un profeta giudeo crudelmente fatto giustiziare dal padre, e gli scrive una lettera, chiedendogliene smentita. La invia affidandola a un marinaio della nave Phoenix che fa rotta verso Cirene, dove il prefetto si è ritirato in vecchiaia. Pilato, nel rispondere alla figlia, rivive gli eventi di Gerusalemme e racconta in una lunga memoria la sua verità; il plico viene riaffidato al marinaio in una giara sigillata, con l'incarico di recapitarla a Licinia unitamente a piccoli oggetti che costituiscono prove e reliquie originali. La Phoenix fa naufragio davanti alle coste libiche, e lettera e reliquie vanno perdute. Venti secoli più tardi, una nave-ricerca francese individua il relitto, fra i cui resti viene recuperata la giara di Pilato, ma dovranno passare altri vent'anni perché si ricreino le condizioni per ristabilire, forse, la realtà dei fatti.
Domitilla. Storia quasi vera di streghe, Inquisizione e gatti neri
Mario Carbone Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Sono una capra, una gatta e uno storpio ad assistere alla nascita di una bimba nella notte di un capodanno nel cuore del Seicento. Quello di diventare una strega, per lei, sembra essere un destino fin dal primo fragilissimo vagito. È lo spunto di una avventura letteraria sulfurea e intrigante, cruda e seducente. Quella bimba, Immacolata, che solo per una coincidenza benigna è riuscita a sfuggire alla morte, cresce quieta in un convento della Valtellina, in un mondo tutto suo, trasognato di santi e beate. Lì la travolge la scoperta della sensualità, forza inarginabile e onnipresente, ancorché repressa nella vergogna e nel dolore, e presto soffocata nella fatica di un mondo diverso, quello contadino, privo di sentimenti. Fino all'incontro fatale con Rossana, una donna, una maliarda, una sapiente, proibita e irresistibile, che per lei sarà guida e complice, materna e voluttuosa insieme, in un altro mondo ancora. Glorioso stavolta, fatto di segreti sottili di scienza e di umanità, di comunione primigenia con una natura lussureggiante, di carnalità ardente e di indipendenza irriducibile. Così Immacolata diverrà finalmente Domitilla, fanciulla libera e pagana, assetata di vita - ma demone tremendo di vendetta, quando sarà ferita dalle persecuzioni di coloro che sono schiavi di quelle stesse ossessioni che vivono per respingere.