Libri di Mario Bertini
Le parole ritrovate. Nel mondo, dentro l'anima. Testi inediti
Tiziano Terzani
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2024
pagine: 144
Tiziano Terzani fu tra i primi a cogliere tutta la portata degli eventi dell'11 settembre 2001 e a denunciare il pericolo che una risposta dell'Occidente fondata sulla logica della guerra potesse scavare un solco definitivo tra Paesi e culture diverse, alimentando proprio la violenza e il terrorismo. Questo volume, curato dall'amico Mario Bertini, raccoglie quattro interventi di Tiziano Terzani nel suo “pellegrinaggio di pace” che lo vide, già malato, parlare – nelle piazze, nelle scuole, nelle carceri, nei conventi – con la passione di un inviato di guerra che sceglieva di essere un “corrispondente per la pace”. Oggi possiamo cogliere ancora di più il senso delle sue parole, in un mondo che assiste, impotente o complice, a guerre, massacri e crimini contro l'umanità. Completano il testo la postfazione, con una intervista a Folco Terzani, e un inserto con immagini che raccontano la dimensione più familiare di Tiziano Terzani.
Don Piero Paciscopi. Storia di un «santo» prete di campagna
Mario Bertini
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2018
pagine: 148
Un sacerdozio, quello di don Piero, che per la vastità degli impegni lo ha visto nel ruolo di parroco — Cinciano, Scandicci e Cercina — e di superiore della Madonnina del Grappa, dove ha vissuto esperienze sia evangelizzatrici che missionarie e di accoglienza alle povertà cittadine: mense per i poveri, campi rom, Case-Famiglia per giovani, adulti e anziani in difficoltà. Nel libro non mancano l'amore di don Piero per la montagna, ma anche alcune disavventure di estrema sofferenza, da lui accettate e offerte con umile nascondimento. A sigillo del testo sono riportate alcune testimonianze di condivisione con questo "santo" prete della Chiesa di Firenze. Prefazione di Andrea Zorn.
La santa. Accanto a Madre Teresa
Mario Bertini, Folco Terzani
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 192
In occasione della canonizzazione di Madre Teresa (4 settembre 2016), questo volume testimonia alcuni passaggi della sua lunga attività nelle parole di un suo Collaboratore. Emerge l'universo delle Missionarie della Carità e si delinea un ritratto originale di Madre Teresa, ricordata anche per alcune sue visite in Italia, come quella al penitenziario dell'Isola di Pianosa o a Firenze, il 13 maggio 1981, lo stesso giorno dell'attentato a Giovanni Paolo II. Il volume è arricchito dalla testimonianza di Folco Terzani, volontario nella Casa dei morenti di Calcutta. Le tante sfaccettature della spiritualità di Madre Teresa di Calcutta e della sua santità, riconosciuta e proclamata. Prefazione di Angelo Comastri.
Le parole ritrovate. Nel mondo, dentro l'anima. Testi inediti
Tiziano Terzani
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 144
Tiziano Terzani fu tra i primi a cogliere tutta la portata degli eventi dell'11 settembre 2001 e a denunciare il pericolo che una risposta dell'Occidente fondata sulla logica della guerra potesse scavare un solco definitivo tra paesi e culture diverse, alimentando proprio la violenza e il terrorismo. Questo volume raccoglie quattro interventi, inediti, di Tiziano Terzani nel suo "pellegrinaggio di pace" che lo vide, già malato, parlare, nelle piazze, nelle scuole, nelle carceri, nei conventi, con la passione di un corrispondente di guerra che sceglieva di essere un "corrispondente per la pace". Completano il testo la postfazione, con una intervista a Folco Terzani, e un inserto fotografico con immagini inedite.
Il modello «Skills for life» 11-14 anni. La promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
"Skills for life" è un metodo di lavoro volto a promuovere lo sviluppo personale e sociale dello studente. Questo metodo mira ad aiutare la scuola a identificare i bisogni di sviluppo delle varie componenti (studenti, insegnanti, organizzazione scolastica, famiglia e comunità territoriale) coinvolte come agenti responsabili di cambiamento. Una guida per facilitare la ricerca di un approccio integrato e scientificamente fondato rivolta ai formatori, ai dirigenti scolastici, ai docenti responsabili di progetto e di funzioni strumentali, a tutti gli insegnanti perché ne facciano un uso originale, mettendo a confronto i temi e le proposte didattiche presentate. La proposta delle "life skills" non deve configurarsi come un "pacchetto" aggiuntivo rispetto ai tanti compiti gravosi cui sono sollecitati ripetutamente gli insegnanti, ma come strumento in grado di valorizzare l'azione didattica, nel momento stesso in cui promuove la competenza psicosociale dello studente. Il volume è corredato da un CD-ROM in cui, oltre a una sperimentazione del modello effettuata in otto province italiane, si riporta un'analisi delle normative scolastiche rilevanti in questo contesto. Il CD-ROM contiene inoltre 30 unità didattiche che costituiscono una guida essenziale e pratica per gli insegnanti nella costruzione di itinerari specifici, misurati sulle esigenze degli studenti e in coerenza con le scelte educative della scuola.
Don Alfredo Nesi. Un discepolo di don Facibeni che fece brillare la paternità di Dio
Mario Bertini
Libro
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2013
pagine: 158
Arricchito dalla preziosa presentazione del cardinale Silvano Piovanelli, scritta, come racconta l'arcivescovo emerito di Firenze, nei giorni del recente Conclave di Roma che portò all'elezione di papa Francesco, il volume di Mario Bertini presenta la figura di don Alfredo Nesi attraverso un profilo biografico, se si vuole sintetico, ma anche esaustivo. Bertini fu allievo di don Nesi e ne ricorda, per averlo sempre seguito di persona, i passaggi della articolata testimonianza di sacerdote discepolo di don Facibeni. Un prete dell'Opera Madonnina del Grappa, quindi, che fu insegnante ed educatore, parroco, missionario e scrittore, e che lasciò il segno della sua evangelizzazione, oltre che a Firenze, anche nella città di Livorno, in Bangladesh e soprattutto a Fortaleza, in Brasile, dove fu parroco e dove creò un villaggio scolastico e socio-sanitario per i "poverissimi" della città. Il volume ha poi il valore aggiunto di alcune interviste e di molte testimonianze, arricchite da una ventina di inedite fotografie.
Psicologia della salute
Mario Bertini
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2012
pagine: 408
"La salute è uno stato completo di ben-essere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente assenza di malattia o infermità." Se fino a qualche anno fa le più importanti cause di morte riguardavano malattie infettive acute, in seguito sono notevolmente aumentate le patologie ad andamento cronico, come il cancro, il diabete, le malattie cardiovascolari. Appare sempre più evidente la centralità del concetto di qualità della vita e l'importanza dei fattori psicologico-sociali nell'insorgenza, nell'evoluzione e nella gestione di queste patologie. La psicologia della salute si è impegnata per passare dal modello biomedico tradizionale al modello biopsicosociale, e si deve interrogare sul perché il concetto di benessere ha trovato un'accoglienza così scarsa sul piano scientifico. Il volume affronta il tema dell'elaborazione e della promozione di un "modello salute" da un punto di vista rigorosamente scientifico. Ciò che lo caratterizza è l'attenzione particolare alla svolta di paradigma in atto nella comprensione del ben-essere psicologico, sia per quanto riguarda i suoi lineamenti teorici sia per quanto riguarda le potenzialità delle sue applicazioni concrete.
Don Carlo Zaccaro. La fantasia dell'amore
Mario Bertini
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo volume su don Carlo Zaccaro nasce con l'intenzione di mettere insieme un racconto biografico per testimonianze di un sacerdote della Madonnina del Grappa che ha segnato la storia dell'Opera di don Facibeni e della Chiesa di Firenze. La figura di don Carlo viene descritta ripercorrendo alcune delle principali tappe del suo impegno cristiano: le case famiglia, la scuola di ceramica di Villa Guicciardini, l.apostolato nel carcere di Pianosa, la missione dell'Opera in Albania e soprattutto il suo ruolo di educatore per generazioni di studenti universitari. Nella sua lunga esperienza si è rapportato con personaggi del calibro di Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti, Divo Barsotti, Padre Pio, don Zeno e Madre Teresa di Calcutta.
La promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola: il modello «Skills for life» 11-14 anni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 168
"Skills for life" è un metodo di lavoro che mira allo sviluppo individuale e sociale dello studente, punto di riferimento costante, destinazione ultima di ogni impegno curriculare o extracurriculare. Il programma si concentra su di una serie di competenze che permetteranno ai futuri adulti di cambiare e svilupparsi in modo flessibile per rispondere alle sfide e alle opportunità della vita. Il metodo mira ad aiutare la scuola a identificare i bisogni di sviluppo delle varie componenti coinvolte come agenti responsabili di cambiamento, ed offre una guida per facilitare nella scuola la ricerca di un approccio integrato e scientificamente fondato. È rivolto ai dirigenti scolastici, ai responsabili di funzioni obiettivo e agli insegnanti.
Francesco e Teresa
Mario Bertini
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2002
pagine: 148
Skills for life. Versione provvisoria comprendente il manuale, i materiali didattici e 31 schede. 11-14 anni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 322
Don Cuba. Il prete volante ha vinto ancora
Mario Bertini, Riccardo Bigi
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2016
pagine: 110
Lo scorrere frenetico del tempo, non poteva far dimenticare l'inconfondibile figura del sacerdote fiorentino don Danilo Cubattoli - il conosciutissimo don Cuba - che da dieci anni ha cessato la sua fantastica avventura di prete immerso a tempo pieno nelle estreme povertà cittadine. Queste pagine, oltre che rinnovarne la memoria, lo presentano attraverso testimonianze, spesso inedite, di persone che lo hanno affiancato nelle sue molteplici attività: il carcere, soprattutto, ma anche il mondo del cinema, l'universo della sua San Frediano e le sue affascinanti sfide, sia in bicicletta che nello storico safari africano, in moto, per andare a dir messa sulla cima del Kilimangiaro. E in questo agile volume, fra gli inediti, si sottolinea particolarmente la rischiosa avventura di quando don Cuba, da seminarista, si finse - insieme a una finta moglie - nel ruolo di un giovane padre di famiglia, pur di salvare dalla deportazione nazifascista sei bambini ebrei. Parlando all'assemblea della Cei, nel maggio 1016, papa Francesco tracciava così l'identikit del suo prete ideale: «Non si scandalizza per le fragilità che scuotono l'animo umano. Dell'altro accetta, invece, di farsi carico, sentendosi partecipe e responsabile del suo destino. E un uomo di pace e di riconciliazione, un segno e uno strumento della tenerezza di Dio». Non c'è dubbio che molte di queste caratteristiche appartengano a don Cuba, che oggi si rivela quindi per quello che è: non un prete eccentrico o stravagante ma un precursore dei tempi della Chiesa. Potremmo dire che, come nella corsa in bicicletta che lo rese famoso, don Cuba è arrivato primo, e stavolta con almeno un decennio d'anticipo.