Libri di Mario Arceri
Una stella nel cuore. Viaggio negli ottanta anni della società del Collegio San Giuseppe Istituto De Morode
Mario Arceri
Libro: Libro in brossura
editore: BasketCoach.Net
anno edizione: 2019
pagine: 464
Giornalismo e comunicazione dello sport
Mario Arceri
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 388
Il giornalismo è profondamente cambiato. Già radio e televisione, ottanta e sessanta anni fa, avevano modificato sensibilmente il modo di fare informazione e non solo sotto il profilo delle tecnologie utilizzabili. L'avvento di internet e la conseguente globalizzazione della comunicazione con il superamento delle barriere di tempo e di spazio - che continuano a caratterizzare i tre mezzi tradizionali - con la possibilità di informare in tempo reale, oltre ad accentuarne la crisi, ha determinato la nascita di una diversa professionalità modificando ruolo, funzione e specificità del giornalista che resta comunque il testimone più attento e insostituibile degli eventi che scandiscono la nostra vita. Ma ne ha aumentato, per le caratteristiche dei nuovi media, le responsabilità, richiedendo quindi un grado di cultura ancora più elevato, aggiornamento continuo, studio costante, attenta partecipazione nella percezione dell'eccezionale capacità penetrativa che il web consente.
La leggenda del basket
Mario Arceri
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2015
pagine: 913
Oltre 120 anni di storia, dalla notte di Springfield agli Europei 2015. L'evoluzione del basket ncaa e del basket nba. La storia e lo sviluppo tecnico della pallacanestro italiana, europea e mondiale. I grandi giocatori, gli allenatori di ogni epoca e le loro imprese. La cronologia, anno per anno, dei momenti più salienti. La filmografia del basket, emozioni anche al cinema.
La comunicazione nello sport. Da Gütenberg agli ipertesti
Mario Arceri, Marco Arceri
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 432
Parliamo ormai di "società digitale", o, utilizzando una definizione cara ai più esperti della relativa tecnologia, di "società 2.0" (quella dei social network e degli user generated contents), sapendo perfettamente che il passaggio al 3.0 è assai vicino se non addirittura imminente vista la rapidità delle innovazioni. Tutto questo ha determinato sostanziali modifiche sociali e geopolitiche: cambiano gli atteggiamenti, il comportamento, si diversificano ulteriormente le fonti di informazione che globalizzano i precedenti (e angusti) ambiti di penetrazione. Attraversiamo insomma una fase innovativa alla quale ci stiamo progressivamente adattando, nella consapevolezza crescente che nulla sarà come prima.
Giornalismo sportivo. Teoria e tecnica: principi generali
Mario Arceri
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 340
Per lungo tempo la stampa sportiva era aborrita dagli insegnanti quanto se non più dei fumetti, allo stesso modo in cui la pratica di attività sportive veniva considerata dagli educatori una perdita di tempo a danno e ad erosione delle ore da dedicare allo studio. Del resto, la stessa educazione fisica nelle scuole era accettata come un peso, purtroppo inevitabile perché inserita nei programmi didattici ministeriali. La situazione è però cambiata, di pari passo con l'evolversi del costume e la trasformazione rapida della società. L'imporsi dello sport come attività di tempo libero sempre più gradita fino a diventare ormai insostituibile, ha contribuito anche a riconsiderare il ruolo dell'informazione sportiva che ha tratto indubbio giovamento, considerata nel suo complesso, dalla mutazione dello sport stesso, in particolare il calcio e gli eventi di rilievo globale, in show-business, in spettacolo al quale si intrecciano in maniera sempre più stretta forti interessi economici.
Giornalismo sportivo. Teoria e tecnica: principi generali
Mario Arceri
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 252
Per lungo tempo la stampa sportiva era aborrita dagli insegnanti quanto se non più dei fumetti, allo stesso modo in cui la pratica di attività sportive veniva considerata dagli educatori una perdita di tempo a danno e ad erosione delle ore da dedicare allo studio. Del resto, la stessa educazione fisica nelle scuole era accettata come un peso, purtroppo inevitabile perché inserita nei programmi didattici ministeriali. La situazione è però cambiata, di pari passo con l'evolversi del costume e la trasformazione rapida della società. L'imporsi dello sport come attività di tempo libero sempre più gradita fino a diventare ormai insostituibile, ha contribuito anche a riconsiderare il ruolo dell'informazione sportiva che ha tratto indubbio giovamento, considerata nel suo complesso, dalla mutazione dello sport stesso, in particolare il calcio e gli eventi di rilievo globale, in show-business, in spettacolo al quale si intrecciano in maniera sempre più stretta forti interessi economici.
La comunicazione nello sport. Da Gütenberg agli ipertesti
Mario Arceri, Marco Arceri
Libro: Copertina rigida
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 408
Parliamo ormai di "società digitale", o, utilizzando una definizione cara ai più esperti della relativa tecnologia, di "società 2.0" (quella dei social network e degli user generated contents), sapendo perfettamente che il passaggio al 3.0 è assai vicino se non addirittura imminente vista la rapidità delle innovazioni. Tutto questo ha determinato sostanziali modifiche sociali e geopolitiche: cambiano gli atteggiamenti, il comportamento, si diversificano ulteriormente le fonti di informazione che globalizzano i precedenti (e angusti) ambiti di penetrazione. Attraversiamo insomma una fase innovativa alla quale ci stiamo progressivamente adattando, nella consapevolezza crescente che nulla sarà come prima.