Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marino Gentile

L'incredibile storia del quadro di Brueghel. Da Anversa a Castelnuovo Magra

L'incredibile storia del quadro di Brueghel. Da Anversa a Castelnuovo Magra

Valentina Fiore, Rossana Vitiello

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 40

Il volume racconta l’incredibile avventura del quadro di Pieter Brueghel il Giovane (Bruxelles, 1564 – Anversa, 1638) raffigurante la Crocifissione, arrivato a Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia, dopo un lungo viaggio. Attraverso le pagine del libro, pensato per avvicinare un pubblico di giovani lettori alla conoscenza del nostro patrimonio culturale e all’importanza della sua tutela, si ripercorre una storia realmente accaduta, conclusa felicemente con un prestigioso intervento di restauro, realizzato presso il Laboratorio della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e della provincia di La Spezia. Età di lettura: da 12 anni.
12,00

Il problema della filosofia moderna

Il problema della filosofia moderna

Marino Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2020

pagine: 144

Ecco alcuni dei temi discussi da Marino Gentile: Regno dell’uomo, matematismo e meccanicismo/Il matematismo del Galilei/Il meccanicismo nel pensiero di Bacone/Descartes come fondatore della filosofia moderna/La funzione del matematismo nel sistema cartesiano/I due centri di certezza nel sistema cartesiano/Le aporie del cartesianesimo/Le difficoltà del matematismo/La «res extensa»/Cartesio e Spinoza /Risoluzione del cartesianesimo nello spinozismo/Spinoza e Cartesio/Le caratteristiche del razionalismo spinoziano/Il matematismo spinoziano/Occasionalismo e pascalismo/Esteriorità e interiorità nella conoscenza (Locke e Leibniz)/ Gli elementi della «modernità» nel pensiero del Locke/Il matematismo come limite dommatico della ricerca lockiana / Il dualismo d’interiorità ed esteriorità/Leibniz e la sua ripresa al matematismo antico/Matematismo antico e matematismo moderno/Polemica vichiana e prevalenza del matematismo nella cultura illuministica/Superamento kantiano del matematismo e suoi limiti/La filosofia kantiana come ricerca assoluta/Dall’estetica e dall’analitica alla dialettica/Il matematismo e le aporie della dialettica/Il matematismo come limite della ricerca kantiana.
15,00

Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all’uomo

Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all’uomo

Marino Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2018

pagine: 208

Nell’opera “Umanesimo e tecnica” Marino Gentile espone la sua concezione dell’umanesimo che, rispetto ad altre interpretazioni, è transpolitica: non è cultural-politica, o sociologica, o psicologica, ma filosofica. Egli sostiene che l’umanesimo non è circoscrivibile a una determinata epoca storica, ma è «una concezione totale dell’uomo e della vita» presente in tutte le epoche. Ma anche la tecnica è «una concezione speculativa e dottrinale» al pari dell’umanesimo: da ciò la necessità di affrontare questo «duello gigantesco fra due concezioni della realtà» contrapposte, mettendo in campo tutte le ragioni dottrinali per evidenziare la superiorità dell’umanesimo che si perfeziona nell'incontro con l’esperienza cristiana, che più compiutamente soddisfa le esigenze originarie dell’umanesimo. Un altro aspetto dell’analisi di Gentile è l’affermazione di una continuità fra la cultura greca e quella romana, dichiarata esplicitamente da Aulo Gellio (II sec. d.C.) in “Notti Attiche”, in cui equipara l'humanitas romana alla paideia greca; c’è uno stretto nesso tra umanesimo e latinità, che «ha fatto concretamente della cultura ellenica il principio dell’educazione civile di tutto il mondo». Introduzione di Mario Quaranta.
20,00

Come si pone il problema metafisico

Come si pone il problema metafisico

Marino Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2017

pagine: 112

«Nel dare inizio a un corso di lezioni sul tema: come si pone il problema metafisico, è necessario anzitutto rammentare e riconoscere l’ampiezza delle ostilità e delle perplessità che suscita, nella cultura filosofica e non filosofica contemporanea, il nome stesso della metafisica». (Marino Gentile)
13,00

La metafisica presofistica-Il valore classico della metafisica antica

La metafisica presofistica-Il valore classico della metafisica antica

Marino Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2006

pagine: 144

12,00

Introduzione ai saggi di una nuova storia della filosofia
3,10

Sapere teoretico e sapere storico

Sapere teoretico e sapere storico

Marino Gentile

Libro

editore: Accademia Naz. dei Lincei

anno edizione: 1974

pagine: 12

10,00

La dottrina platonica delle idee numeri e aristotele

La dottrina platonica delle idee numeri e aristotele

Marino Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Aemme

anno edizione: 2010

19,50

Saggi di una nuova storia della filosofia

Saggi di una nuova storia della filosofia

Marino Gentile

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1973

pagine: 431

36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.