Libri di Marilena Lelli
In cucina con le nostre mamme. Affetti, ricordi e ricette
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2018
pagine: 120
Siamo nati. Ognuno di noi è nato, è cresciuto e sa che non si fa, che non si è fatto da solo. All'origine di questa nascita c'è la madre (e anche il padre, naturalmente, ma non sono queste le pagine per parlare di quest'altrettanto importante protagonista del nascere e del vivere). Siamo nati da una madre, da una mamma che è unica. Ogni mamma è unica per ognuno di noi. «Dio non poteva essere dappertutto - afferma un antico proverbio ebraico -, così ha creato le mamme». Di questa relazione unica - speciale - con la figura della madre, attraverso la sua esperienza di donna e di madre, scrive la saggista e insegnante Marilena Lelli. Una relazione arricchita da ricette doc, un modo tra i più belli per fare memoria della propria madre. Come affermava quel grande giornalista che è stato Enzo Biagi: «Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino». E più scorre il tempo da quando lei non c'è più, più ti rendi conto di quanto ciò sia vero. Elio Pezzi
Presepi di gusto. Tradizione, viaggi di devozione e cultura del cibo
Marilena Lelli
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2015
pagine: 110
La ricerca dei presepi più suggestivi diventa occasione per visitare l'Italia senza esitare a compiere escursioni anche di là dalle Alpi, alla scoperta di luoghi ricchi di storia, di tradizioni, di prodotti spesso poveri, ma mirabilmente trasformati dalla cucina delle mamme e delle nonne e tramandati di generazione in generazione. Da vent'anni di viaggi durante il periodo natalizio è nato questo libro. Brevi racconti di scoperte rivissute con gli occhi della memoria e con i contributi di giornalisti e scrittori, di amicizie costruite nel tempo, che affiancano Marilena Lelli in questo percorso tra culture, storie, tradizioni e ricette non ancora perdute. Dalla sua Bologna, con i suoi presepi e i suoi tortellini, l'autrice ci conduce, nel suo originale itinerario: da Napoli a Genova, da Roma alla Romagna, dalle pianure della Lombardia a quelle del Piemonte, dalle colline marchigiane a quelle venete, dai luoghi francescani del Lazio e dell'Umbria, con escursioni molto più a sud alla sanguigna toscana, dalle chiese ai borghi storici fino alle ambientazioni sull'acqua.
Tortellini e altre storie. Dal '68 ai fornelli
Marilena Lelli
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2014
pagine: 80
Storie senza tempo sotto il cielo di Bologna
Marilena Lelli, Pietro Maria Alemagna
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 120
Una breve antologia di racconti che hanno come sottofondo la città di Bologna e come protagonisti personaggi realmente esistiti e colti in un momento cruciale della loro vita: da Gentile Budrioli, la strega enormissima, a Lucrezia d’Este, sposa di Annibale Bentivoglio; da Giacomo Leopardi, ospite in via Santo Stefano, ad Anteo Zamboni, il giovane che attentò alla vita del duce dopo l’inaugurazione dello stadio. Accanto a questi personaggi interpretati dalla sensibilità dell’autrice altri, da un anziano professore la cui solitudine viene allietata dall’incontro con un’ex alunna, da una testimone involontaria della strage del 2 agosto, all’ultima pedalata di Marco Biagi. Due racconti hanno come sfondo gli anni tragici della seconda guerra mondiale, vissuti attraverso gli occhi e gli sguardi dei sopravvissuti. Infine i ricordi personali dell’autrice, ragazza degli anni Settanta: gli scontri con l’amica del cuore per motivi politici e la fine dell’amicizia. Ogni racconto è accompagnato da una nota storica che inquadra il periodo di riferimento, i luoghi o i personaggi che fanno da sfondo al testo. I brevi racconti sono stati scritti pensando soprattutto ai ragazzi per far conoscere loro la storia della città e in particolare quei personaggi che non sempre trovano spazio sui manuali di storia.

